| inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:56
Ciao a tutti vorrei iniziare ad appassionarmi alla fotografia naturalistica un po' più da vicino, per fotografare in primis volatili e poi gli animali un po' più in generale (ben vengano anche i paesaggi ma non è il mio primo scopo), ma non avendo un budget molto grande (circa 800/900 euro non di più) avrei individuato i seguenti obiettivi che userei con una canon 6d mark II: -Sigma 100-400 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_100-400vc_usd -Tamron 100 - 400 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_100-400os_c -Canon 70-300 L (potrei valutarne solo un usato) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-300l Ho escluso a priori il canon 100-400 perchè ha un costo troppo elevato, anche di seconda mano..sarebbe stata la mia prima scelta. Sul sigma e tamron ho letto un po' di pareri contrastanti, ma in linea generale sembrerebbero due ottiche discrete dove i problemi un po' più comuni, almeno da quello che ho letto, sarebbero stati individuati nell'autofocus e nello stabilizzatore non proprio performanti (specie nel sigma), ma magari non è cosi'. Il canon 70-300 lo vedo un po' corto per questo tipo di foto (non so si recupera con il crop visto che è L) Non valuterei altri obiettivi oltre questi tre, sia per questioni di budget ma anche di peso e dimensioni. Qualcuno di voi ha avuto modo di testarli? Riuscireste a darmi il vostro parere? Grazie |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:13
Non faccio "naturalistica" ma, per completezza di corredo, ho comprato anche qualcosa di lungo; nella fattispecie il Sigma 100-400 C, che utilizzo su fotocamere Canon. La qualità la trovo eccellente: Lo stabilizzatore pure: ho scattato, in un test casalingo (EOS R) ad un assurdo 1/8 di sec. a mano libera (400 mm.)! Sarà anche stato cu ... pardon, viso, ma le immagini erano perfette. Sulla velocità a/f non mi esprimo poichè non me ne sono preoccupato/non me ne preoccupo. Comunque ... non ho avuto il tempo di scendere al bar per un caffè. Pregi assoluti, per concludere: 1) qualità immagini; 2) PESO (poco più di un chilogrammo!!!); 3) economia (pagato, usato-come-nuovo, 650 e.). Il Tamron l'ho escluso/lo escluderei per mancanza di assistenza (anche se ne ho qualcuno: qualità immagini ECCELLENTE ma, appunto, problema assistenza. Pertanto ho acquistato soltanto laddove ho visto/mi è parso di vedere un "unicum" nelle caratteristiche dei diversi vetri). Il Canon non lo conosco, MA sono assolutamente certo delle sue grandi qualità; in particolare, robustezza e q.i., appunto. Come limiti, i "contrari" del Sigma: 1) peso (che, peraltro, garantisce un plus di robustezza); 2) 100 mm. di lunghezza focale in meno -non proprio poco, in quel genere di obiettivi!-; 3) prezzo d'acquisto. Per la q.i., ritengo che non ci siano grandi differenze. Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |