| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 17:51
Salve a tutti, ho recentemente preso una Panasonic G9, dopo aver provato con mano altre mirrorless di altre marche. Adesso sto facendo un po' di prove con il 12-60 Panaleica ma sto già pensando come sostituire il mio teleobiettivo che ho su FF. Su Nikon FF sto usando un Sigma 120-400 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_120-400os con buona soddisfazione. So che esiste di meglio ma la moglie mi taglia le mani! Mi chiederete, cosa ci devi fare? Foto di gare di nuoto (quindi piscine al chiuso e qualche volta, in estate, all'aperto) e arrivi delle gare di canottaggio (a meno di non essere su una barca di appoggio non si riesce a far di meglio). Sulla G9 cosa posso prendere di equivalente? Ho visto: - Panasonic 45-200 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_45-200ois_ii - Panasonic 45-175 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_45-175ois - Panasonic 100-300 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_100-300ois_ii - Olympus 75-300 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m75-300_v2 Come potete vedere il denominatore comune è non andare in contro, al momento, ad una spesa alta. I primi due sono praticamente i doppioni del mio Sigma, il 45-175 un pelo più corto ma qualitativamente sembra migliore. Il terzo è quello consigliato dal negozio dove ho visto per la prima volta la G9 ma ho visto che sull'usato si trova la prima versione mentre la seconda conviene nuova. L'Olympus non mi ha lasciato grandi impressioni, vedendo i salpe in rete. Non voglio prendere in considerazione i 2.8... altrimenti il cambio di formato per avere un peso minore va a farsi friggere. Grazie a chi contribuirà a dare da mangiare alla scimmia... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:28
Ho avuto il 45/200 e l'ho sostituito con 100/300. È poco più grande e alla focale di 200 va meglio del primo, da 200 a 300 ammorbidisce ma senza particolari problemi. Sobo obiettivi di costruzione delicata. Un 100/300 mi si è rotto e l'ho sostituito con un altro |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:38
Ho il Pana 100-300 II che uso con la G80 soprattutto in avifauna e devo dire che ha una gran resa, anche a 300mm. L'ho confrontato con il mitico Pentax SDM 300* e non ho notato significative differenze a parità di condizioni. Ho appena preso una G9 cui sarà dedicato e spero di ottenere discreti miglioramenti. Al momento non vedo motivi per sostituirlo a meno di non spendere un capitale. Secondo me è un ottimo obiettivo ad un costo ragionevole. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:30
Grazie dei commenti. Mi sembra di capire che la strada è una... ossia, 100-300 |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:39
Questo non lo so perchè gli altri che tu indichi non li ho provati. Ti posso solo dire che il 100-300 è un ottimo obiettivo, secondo me. |
user236867 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:04
“ Non voglio prendere in considerazione i 2.8... altrimenti il cambio di formato per avere un peso minore va a farsi friggere „ Non va a farsi friggere niente... il panaleica 50-200 2,8-4 Pro pesa 650g.... Il tuo sigma 120-400 f5,6 pesa 1,7kg ed è sbilanciato ed estendibile.... L'olympus 40-150 f2,8 pesa 750 g e non si estende. In pratica guadagni 2 stop di luminosità e oltre 1kg di peso..... Alla faccia dell'andare a farsi friggere Tutte le altre soluzioni da te indicate ( economiche e leggere) si portano dietro limiti di qualità... Alla fine il 100-300 è quello migliore....ma è un f6,3.... Non so quanto possa essere utilizzabile... In interni non molto |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 19:48
Il pana 100-300 é un 4 - 5.6 non 6.3, in ogni caso penso che un 200-600 sia difficilmente utilizzabile in interni |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:29
Ci sono interni e inTerni. L'ho usato a concerti anche al chiuso |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 21:48
“ Non va a farsi friggere niente... MrGreen il panaleica 50-200 2,8-4 Pro pesa 650g.... Il tuo sigma 120-400 f5,6 pesa 1,7kg ed è sbilanciato ed estendibile.... L'olympus 40-150 f2,8 pesa 750 g e non si estende. „ Grazie del passaggio, il Panaleica 50-200 sarebbe l'ideale ma è un po' fuori budget. Per poterlo prendere dovrei fare alcune vendite, quindi devo trovare qualche negozio che mi possa fare la permuta. Al momento l'ho trovato su RCE ma quasi al prezzo del nuovo... “ Il pana 100-300 é un 4 - 5.6 non 6.3, in ogni caso penso che un 200-600 sia difficilmente utilizzabile in interniMrGreen „ Vero, all'interno potrebbe essere difficile ma per evitare i riflessi sull'acqua spesso devo stare defilato. Considero anche il fatto che viene dato per "buono" fino a 220-250, quindi a 300 non ci andrei. “ Ci sono interni e inTerni. L'ho usato a concerti anche al chiuso „ Le piscine sono inFerni!!!! |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 22:04
“ Considero anche il fatto che viene dato per "buono" fino a 220-250, quindi a 300 non ci andrei „ Non sono tanto d'accordo. Se ti va fai un salto alla mia galleria, ci sono parecchie foto a 300mm. In particolare guarda l'ultima |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 19:22
Sempre io… Ho visto che del 100-300 esistono due versioni e mi pare che le caratteristiche siano simili. Mi potete dire che differenze ci sono? Grazie!!! |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 19:26
Lo stabilizzatore doppio o singolo. Otticamente immutati |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:09
Io ho usato il 35-100 f2.8 in una gara del Padova Volley. Devo dire che ero abbastanza vicino al campo quindi i mm mi son stati sufficienti. Lunedì andrò a vedere un'altra gara e sarò più lontano e voglio capire se il 35-100 sarà corto o no. In piscina ti servono così tanti mm? |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:21
Dipende dal tipo di immagine che si vuole ottenere. Il volley prevede anche di riprendere l'atto atletico della figura intera. Nel nuoto difficilmente riesci a fare qualcosa del genere, sono soprattutto dettagli o partenze. Si tratta sempre di distanze di una trentina di metri, più o meno, in vasca corta. In vasca lunga anche di più, anche se in alcuni casi ci si può muovere meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |