| inviato il 18 Giugno 2022 ore 14:59
Ciao, mi sapete dire come si calcola il fattore di ingrandimento macro? Sia con sensori full frame che crop. Per esempio, qual'è il fattore di ingrandimento di un obiettivo 35mm (equivalenti full frame) con distanza minima di messa a fuoco di 20mm? |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 15:00
Sapreste scrivermi la formula perfavore? |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 7:43
Ciao, allora prima di tutto va chiarito che l'ingrandimento è il rapporto tra la dimensione del soggetto sul piano del sensore, e la dimensione reale del soggetto. Questo rapporto è indipendente dalla dimensione del sensore. Dipende unicamente da proprietà intrinseche (i.e. non "equivalenti") del sistema, in particolare serve conoscere la lunghezza focale della lente (f) e la distanza tra il piano focale (del soggetto) e il sensore. Quest'ultima, se si vuole calcolare il massimo ingrandimento sarà la minima distanza di messa a fuoco. Per quanto riguarda la lunghezza focale la questione è un filo più complicata in quanto più ci si avvicina alla minima distanza di messa a fuoco (MfD), più la lunghezza focale dell'obiettivo devierà da quella nominale (diminuisce), perciò non si può usare per il calcolo il valore nominale. Aiuta in questo senso il fatto che a spanne, per lenti macro MfD=4f. Ad esempio il mio Pentax 100mm macro dichiara ad una MfD di 300mm un ingrandimento 1x (1:1), dal che risulta che in quelle condizioni la lunghezza focale è di 75mm (n.b. ciò non ha a che vedere con ipotetiche "focali equivalenti" in termini di conversioni APS-C/FF, si sta sempre parlando della lunghezza focale in quanto proprietà ottica. Questo effetto avviene per sostanzialmente tutti gli obiettivi -"focus breathing"- in quanto sono sistemi ottici abbastanza complessi, ma ad elevati ingrandimenti è tipicamente più accentuato che in situazioni normali perciò non si può trascurare neanche in prima approssimazione, come evidenziato dall'esempio che riporto di un comune obiettivo macro). In riferimento a questo schema l'ingrandimento sarebbe H/G, sul sito da cui l'ho preso ci sono alcune formulette utili, ma si trovano anche dei calcolatori rapidi abbastanza comodi. Notare che vengono richieste alcune informazioni sul formato del sensore il che in luce di quanto detto sopra, non deve fuorviare. Non ha a che vedere con l'ingrandimento. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:15
Il fattore d'ingrandimento di un obiettivo, varia da obiettivo ad obiettivo come la sua distanza minima di messa a fuoco. Se si tratta di un obiettivo macro deve avere un rapporto di ingrandimento (o RR) di almeno 1:1 (o 1x). Diversamente non è un vero macro. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:23
Sì, in effetti se si parla di un 35mm "equivalente" che può essere, ipotizzo, un 24mm, con MfD 20cm, assumendo che la lunghezza focale effettiva sia quella, risulta un ingrandimento massimo di 0.16x che piuttosto scarso. Se l'intenzione é di usarlo come base per lavorare con tubi di prolunga, lenti invertite e quant'altro, allora suggerisco tutti i calcolatori e le informazioni di questo affidabile portale dedicato extreme-macro.co.uk/calculators/ Aggiungo che in generale per ricavare certe informazioni soprattutto quando si costruiscono strani accrocchi, la cosa più semplice da fare é fotografare un oggetto di dimensioni note come un righello, a distanza nota, e fare gli opportuni calcoli... |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:40
“ Aggiungo che in generale per ricavare certe informazioni soprattutto quando si costruiscono strani accrocchi, la cosa più semplice da fare é fotografare un oggetto di dimensioni note come un righello, a distanza nota, e fare gli opportuni calcoli... „ Esatto, righello o un foglio di carta millimetrata e si hanno tutte le informazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |