| inviato il 25 Luglio 2021 ore 13:50
Ciao a tutti ragazzi/e vorrei un vostro consiglio su quale obiettivo prendere. Sono passato a fuji da poco, prima avevo una Canon m50 con il 22mm f2 - sigma 56mm 1.4 - efs 55-250mm. Per ora posseggo il 50mm f2 che è il mio obiettivo preferito visto che sono un amante dei ritratti. Ma visto che ad agosto inizio di nuovo a girare un pò, tra cui andrò in Val d'Orcia, dopo quasi 1 e mezzo anni di fermo per quanto riguarda fotografie paesaggistiche. Per questi tipi di foto con la canon utilizzavo il 22mm per il landscape e 55-250mm per le foto più generali. Inizialmente avevo pensato di prendere il fuji 18-135mm (a 550€ con il cashback di fuji) ma ho letto sul forum che non è il massimo degli obiettivi e non è molto consigliato. Poi ho visto il 16-80mm f4 anche questo con pareri discordanti. Poi ho pensato di prendere il 16mm f2.8 con il 55-200mm f/3.5-4.8, un'accoppiata che mi costa circa 900€, un pò troppo per due obiettivi che comunque non userei molto spesso. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:22
Da quanto leggo sei abbastanza indeciso su che tipo di lente prendere.... normale quando si deve prendere una decisione da quanto riportato nei vari siti/forum etc. Il mio consiglio è di provare le lenti sul campo, poi scegliere. Questo per evitare di acquistare qualche cosa che poi alla fine risulti non coerente con le aspettative. E non avere fretta! |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:32
Ciao, il 18-135 Fuji è un gran bel prodotto, ci fai di tutto, è anche confortevole come peso e dimensioni. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:24
Il dubbio sostanziale è se prendere solo il 18-135mm o l'accoppiata 16 + teleobiettivo. Stavo valutando anche il 50-230mm che comunque come qualità bene ho male è simile al 18-135 ed rispetto al 55-200mm risparmio qualcosa + il 16mm |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:51
“ Il dubbio sostanziale è se prendere solo il 18-135mm o l'accoppiata 16 + teleobiettivo. Stavo valutando anche il 50-230mm che comunque come qualità bene ho male è simile al 18-135 ed rispetto al 55-200mm risparmio qualcosa + il 16mm „ Ma questi obiettivi gli hai provati? Le recensioni lasciano il tempo che trovano... |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 20:21
No non li ho provati. Ok per il tempo che trovano perché alcune negatività sono soggettive ma non c'è dubbio che ci sono anche altre oggettive come la vignettatura, distorsione e nitidezza ecc e su questo mi sono basato. Ovviamente magari come dici anche te provarle aiuta magari, ma non saprei come farlo, se non ordinarle su amazon per poi eventualmente restituirle. Ma comunque deve partire tra 1 settimana e mezza quindi non avrei tempo per farlo. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 23:58
Come tele il 55-200 fuji è ottimo per il paesaggio, pesa il giusto, ha una buona nitidezza generale anche se perde qualcosa a 200mm. Si trova nel mondo dell'usato a 400 euro, forse qualcosa in più. Come grandangolo il 16 2.8 è compatto, leggero, abbastanza luminoso. Se ti piace la focale vai con quello. Altrimenti devi andare su qualcosa di più spinto come il 14mm f2.8, oppure il 10-24. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 8:47
Grazie per le risposte Per ora il 16mm l ho accantonato perché riguardando anche le mie vecchie foto oltre al 22mm che come dicevo utilizzavo sempre questo nei paesaggi, anche quando ho avuto l 11-22mm efm che poi ho rivenduto andavo sempre sui 22mm per questo l ho rivenduto quasi subito e pochissime volte sui 18mm anche se riguardandole ora il 18 la considero un troppo largo per i miei gusti . Quindi pensavo o prendo il 18-55mm 2.8/4 o addirittura il fuji 23mm f2 o il vitrox 23mm? |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 6:36
Io del 18-135 sono contento, ovvio che non è paragonabile ad altri prodotti più performanti. In alternativa, potresti optare per il 16 f/2.8 + il 55-200, magari usati e così avresti una maggiore copertura. ciao |
| inviato il 27 Luglio 2021 ore 13:22
Grazie Alla fine ho preso il 16mm f2.8 lo provo e se vedo che non c'è feeling passo al 23mm come in precedenza, quando avevo la canon La scelta del 18-55 non mi entusiasmava. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:59
“ Stavo valutando anche il 50-230mm che comunque come qualità bene ho male è simile al 18-135 ed rispetto al 55-200mm risparmio qualcosa + il 16mm „ ll 50-230 è un signor obiettivo che paga in termini di luminosità e velocità AF (che non è il massimo). Come resa ottica è ottimo e considerando prezzo e leggerezza un'ottima opzione per paesaggi e per riuscire ad abbinarci un fisso wide sotto |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 20:16
Ciao, si alla fine poi ho preso proprio quello perché leggendo le varie recensioni e prove non ne parlano malissimo per il suo prezzo Quindi alla fine ho preso il 50-230mm 16mm f2.8 |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 12:07
Non conosco il corredo Fuji ma da grande appassionata di paesaggistica posso dirti che con 135mm (equivalenti a 202,5) potresti restare corto in alcune situazioni, specialmente in un paesaggio collinare come la Val d'Orcia che citavi (dove avere una focale lunga aiuta non poco ad isolare casolari in lontananza od i dettagli delle colline) o, per esempio, se fai paesaggistica in montagna. La combo zoom standard + tele in paesaggistica ti dà sempre un'arma in più, my two cents. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |