RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio apsc SOny a6000 con lente kit o compatta di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Meglio apsc SOny a6000 con lente kit o compatta di qualità





avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 12:00

Ciao a tutti, un amico vuole una buona macchina fotografica con un budget basso (circa 400/500 euro massi) e soprattutto il piu portabile possibile venendo da una nikon d5200 + tamron 18-200 che usa troppo poco per ingombri che ha.

La prima scelta è quella di una sony a6000 con 16-50 kit e magari in futuro implementare lo zoom tele o un tuttofare economico ancora meglio (esiste?)
Dopo di che gli ho proposto di considerare anche compatte di qualità tipo Sony RX100 e Lumix LX100 (anche LX15) visto che secondo me hanno una resa migliore a parità di focale nonostante il sensore più piccolo (vetri migliori dell ottica kit base e piu luminosi che compensa anche per quanto riguarda profondità di campo).
Quello che non lo convince è che vorrebbe aver possibilità di avere anche focali tele.
Fino a quanti mm di focale arriva la Sony rx100 (dalla 3 alla 5) e secondo voi è cosi drammatica la differenza di resa tra tele elettronico di una compatta e un tele da kit?
Per me la Sony rx100 VI sarebbe quasi ideale per lui ma è fuori budget. Altre opzioni compatte con zoom? tipo la Lumix TZ100 i dubbi son sul connubio tra sensore da 1" e diaframma chiuso della lente, insomma hai sempre una profondita di campo esagerata e diventa problematico come ISO fotografare se in condizioni di luce non ottimale.

Voi che ne pensate? Idee, consigli o alternative?
Grazie dell aiuto

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:50

La prima scelta è quella di una sony a6000 con 16-50 kit e magari in futuro implementare lo zoom tele o un tuttofare economico ancora meglio (esiste?)


zoom tele economico esiste,tuttofare economico no

Fino a quanti mm di focale arriva la Sony rx100 (dalla 3 alla 5)


Questo lo puoi scoprire con una velocissima ricerca

tipo la Lumix TZ100 i dubbi son sul connubio tra sensore da 1" e diaframma chiuso della lente, insomma hai sempre una profondita di campo esagerata e diventa problematico come ISO fotografare se in condizioni di luce non ottimale.


Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca

Se si vuole compattezza e zoom tele bisogna rinunciare alla luminosità

Per me l'unica alternativa per avere uno zoom tele tuttofare luminoso e ragionevolmente compatto è una bridge evoluta come la Panasonic FZ1000 ma siamo lontani dalle dimensioni di una compatta


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 13:58

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100#box_specs
Se lato tele è troppo corta allora potrebbe andare su questa:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_tz100#box_specs
Oppure se riuscite a trovarla anche se un po' datata è interessante questa:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_stylus1 (28-300 f2.8)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:11

Oppure se riuscite a trovarla anche se un po' datata è interessante questa:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_stylus1 (28-300 f2.8)


Ho avuto la cugina XZ 1 e mi sono pentito di averla venduta. Però il rumore dopo i 400 iso si notava

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:14

Sadko è condivisibile tutto quello che dici, infatti la questione è su capire quale è il miglior compromesso diciamo..il discorso sullo zoom elettronico non è solo a livello di focale che si raggiunge ma anche di resa.
Peda esattamente LX100 e TZ100 oltre alle Sony RX100 sono le compatte in lista finora (tutto sommato contando tutto TZ100 in vantaggio come preferenza) la Stylus 1 è una new entry che nn conosco è assolutamente interessante, approfondisco o se qualche utente ha esperienza diretta ben vengano contributi...

Sulla LX100 ho letto un commento su un forum americano che sosteneva che riducendo la risoluzione si può estendere la focale ottica, mi sembra una cosa senza senso, non è che confonde con zoom elettronico che di fatto è un crop? avete chiarimenti a riguardo?

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:29

Sadko il fatto che un tuttofare per sony apsc sia costoso, mi spinge a consigliare di andare su compatte di qualità....la olympus sembra anche interessante, magari chiedo sull utilizzo, se pensa di fotografare principalmente di giorno con luce (anche per quanto fatto finora) il discorso di bassissima tenuta ISO potrebbe andar un attimo in secondo piano. Sul sensore ancora piu piccolo del 1" perlomeno molto bene f2.8 (ma fisso?) e elevata focale nel caso si voglia un minimo di stacco per dire primi piani o dettagli

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:49

l discorso sullo zoom elettronico non è solo a livello di focale che si raggiunge ma anche di resa.


Non parlavo dello zoom elettronico,per me è una cosa che non esiste proprio

Sulla LX100 ho letto un commento su un forum americano che sosteneva che riducendo la risoluzione si può estendere la focale ottica, mi sembra una cosa senza senso, non è che confonde con zoom elettronico che di fatto è un crop? avete chiarimenti a riguardo?


Non ho mai avuto la LX100 ma l'unica spiegazione sarebbe appunto quella di fare un crop,che poi sia in camera o successivamente non cambia le cose

la olympus sembra anche interessante, magari chiedo sull utilizzo, se pensa di fotografare principalmente di giorno con luce (anche per quanto fatto finora) il discorso di bassissima tenuta ISO potrebbe andar un attimo in secondo piano


Io come dicevo avevo la XZ 1 che ha il sensore grande come quello della Stylus 1. Con lei ho fatto bellissime foto,merito dell'ottimo obiettivo (e con "solo" 10 mpx ho fatto anche ottime stampe) e l'unico motivo per il quale l'ho venduta è stato che appena calava un po' la luce a 400 iso già il rumore si faceva sentire parecchio. La stylus magari è leggermente migliore in quello ma dubito che lo sia di molto

Ad oggi penso che il miglior compromesso sia il sensore da 1",che permette una maggior flessibilità con gli ISO. Come dicevo se occorre uno zoom che copra anche la parte tele e che abbia un buona luminosità le bridge evolute sono il top. Altrimenti anche le vecchie Nikon 1 che montano sensori da 1" e che hanno ottiche intercambiabili,ma in materia sono completamente ignorante

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2021 ore 0:29

Sullo zoom elettronico sono d accordo in generale e abituato a ben altri standard, però il mio dubbio è sulla resa di zoom (tipo 50-250 se non sbaglio) che potrebbe comunque essere scadente. Senza troppe pretese perlomeno queste compatte forse hanno mpx per sfruttare un po' di crop.
Sulla lx100 anche per me è così.
Alla fine di tutto anche io sto iniziando a pensare sensore da 1" è un buon compromesso e nello specifico forse la tz100 è una buona (e anche più economica) opzione.

Insomma praticamente concordiamo su tutto :D

Style 1 molto interessante però 400 iso son proprio pochi..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2021 ore 0:58

Io non ho style 1 però sulla questione iso c'è sempre un po' di confusione, questo perché dipende innanzitutto dalla luce della scena.
Infatti una foto a 1600 iso di giorno in piena luce è meno rumorosa di una a 400iso in penombra.

Inoltre per queste macchine compatte c'è da fare anche un altro ragionamento, ovvero quando cala la sera, se non fotografiamo oggetti in movimento rapido, possiamo sfruttare la stabilizzazione e quindi scattare con tempi "lunghi" tenendo gli iso bassi.
Sempre la maggior parte delle compatte, di notte, attuano automaticamente la tecnica di fare più scatti e di sommarli direttamente in camera, anche questo contribuisce ad avere un immagine più pulita.
Infine per quando riguarda la Stylus 1 è vero che paga la dimensione un po' più piccola del sensore ma ha dalla sua una lente più luminosa, che di nuovo viene utile nelle situazioni con poca luce.

Insomma, io non credo che ci possa essere chissà che differenza tra queste compatte nella resa finale delle foto, semmai le differenze vanno cercate altrove.

Poi c'è anche da dire che non ci si può aspettare una resa da FF, insomma sono macchine che hanno i loro punti di forza ma che ovviamente per dimensioni, costi e progetto non possono competere con macchine ed obbiettivi da migliaia di euro.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:38

sulla questione iso c'è sempre un po' di confusione, questo perché dipende innanzitutto dalla luce della scena.
Infatti una foto a 1600 iso di giorno in piena luce è meno rumorosa di una a 400iso in penombra.


In realtà avevo specificato 400 iso al calare della luce

Comunque ho fatto un paio di ricerche giusto per curiosità e perchè della XZ 1 ne ho un bel ricordo. Montava un sensore CCD da 1/1,63. Da qui sia la spiegazione dei bei colori e della bella resa (merito ovviamente anche della lente) sia del fatto che a 400 iso già era rumorosa (sempre inteso con poca luce)

La Stylus 1 invece monta un sensore CMOS retruilluminato da 1/1,17. Una tecnologia più moderna che permette sicuramente rese migliori ad alti ISO ma temo che non renda foto belle come un sensore CCD (che però è un falso problema dato che fotocamere CCD non ne fanno più)

Quindi direi che a meno che non si è abituati a scattare sempre in condizioni di scarsa luce,la Stylus 1 possa andare anche bene,dato che è comunque abbinata ad una lente f 2.8

Invece non farei molto affidamento sullo stabilizzatore,non ha nulla a che vedere secondo me con gli stabilizzatori moderni. Sulla XZ 1 funzionava ma nulla di eclatante,sulla Stylus non saprei ma non ho trovato nulla in rete,anche nelle specifiche Olympus non dichiara gli stop guadagnati


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:03

Sadko, ho specificato la questione iso perché in genere molti fanno confusione, comunque non era riferito personalmente a te il messaggio.

Per quanto riguarda lo stabilizzatore ovviamente è da provare, però ho una compatta Panasonic, dello stesso periodo della Stylus, e devo dire che funziona bene.
Quindi presupponendo una tecnologia simile sarei fiducioso anche per Olympus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me