JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti ho letto questo tread ma nn mi torna.
In passato ho usato molto i moltiplicatori nella foto macro; attualmente, li uso raramente, ma in alcune situazioni possono tornare utili. I moltiplicatori aumentano la lunghezza focale, e non influenzano la minima distanza di messa a fuoco: per esempio, se mettete un 2x sul 180 Macro (che raggiunge l'1:1 e ha una minima distanza di fuoco di 46cm), ottenete un 360mm con capacità macro 2:1, sempre alla minima distanza di fuoco di 46cm.
Mettendo un molt di foc 2x non cambia solo la minima distanza di messa a fuoco? Cioè se con un 180 la minima messa a fuoco è 46cm nn ottengo il solito ingrandimento anche a 92 cm montando un molt di foc 2x? il rapporto di ingrandimento se è 1:1 rimane anche se monto il molt di foc giusto? Lui dice che con un molt di foc aumenta anche l'ingrandimento possibile? Ciao grazie
Con un TC 2x la minima distanza di messa a fuoco (o meglio la minima distanza di lavoro) rimane la stessa, quindi raddoppiando la focale raddoppi l'ingrandimento; se parti da 1:1 arrivi a 2:1.
Ti ringrazio molto; stavo notando che in commercio obiettivi macro con ingrandimenti 2:1 si trova solo il LAOWA che io nn avevo mai sentito esistono tali ingrandimenti di canon o sigma per esempio? A me pare di no. Grazie
Consiglio la lettura dell'intervento di Cammelo con la formula: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=764176 ...anche se è adatta ai tubi di prolunga. Con un moltiplicatore di focale, essendoci ulteriori lenti in mezzo, non so se e quanto cambi. Mi viene però il dubbio che con una focale di 180mm non si arrivi a rapporto di riproduzione (o RR) 2:1 seguendo quella formula, bensì che l'ingrandimento sia minore.
McBrandon ho dato un occhiata, sicuramente con l'MPe canon la macro prende un altro fascino,unica cosa che mi spaventa sono il costo e la distanza di lavoro di appena 24 cm credo che sarebbe difficile fare foto su soggetti vivi. Non ho capito una cosa alla minima distanza di 24 cm quanto sia grande il campo di ripresa nn so se puoi aiutarmi, Ciao e grazie mille mi hai aiutato molto.
“ Non ho capito una cosa alla minima distanza di 24 cm quanto sia grande il campo di ripresa... „
Intendi l'angolo di copertura dell'obiettivo o la profondità di campo?
Tieni conto che obiettivi tipo questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_25ultra_macro ...e il Canon che ti ho citato sono a messa a fuoco fissa, cioè per mettere a fuoco devi fare avanti ed indietro con l'obiettivo. Senza treppiedi (e senza slitta micrometrica) si fa, ma è molto difficile: io l'ho fatto qualche volta visto che ho il Canon Mp-e65 (comprato usato), ma è stancante e frustrante qualche volta. Meglio avere il treppiedi o una borsa su cui appoggiare l'obiettivo.
Io non sono esperto di foto ad insetti (devo ancora prenderci la mano), ma molti li fotografano la mattina molto presto quando sono ancora intontiti, poi alcuni si fanno avvicinare più facilmente come le cimici o le formiche. Dipende cosa vuoi fare e cosa ti aspetti, in generale con alcuni insetti diffidenti meglio avere una focale più lunga che una corta, poi se conosci quel tipo di insetto magari a cosa devi stare attento e come avvicinarti. Sappi anche che più è granda l'RR minore è la profondità di campo.
Confermo, è una dicitura che trae in inganno. La ghiera serve solo a variare il RR da 1:1 a 5:1. Diciamo che forse puoi mettere a fuoco variando l'ingrandimento ed aumentando o diminuendo l'estensione dell'obiettivo, ma così varierai anche il RR. Meglio scegliere il RR e poi spostare di conseguenza l'obiettivo.
In soldoni è uno zoom bellows, unica cosa resto un po' dubbioso quando leggo dati exif sotto alcuni scatti fatti con questa ottica: x ( 10/20 ) scatti in stacking a 5x a mano libera, e poi su altre discussioni sulle slitte micro si legnano per il marchio e per gli avanzamenti da centesimi di millimetro.
Beh, ma è semplice...con una mano premi il pulsante del telecomando per lo scatto remoto e con l'altra ti mangi un biscotto o ti bevi un thè dal termos.
Scherzi a parte ci sono anche slitte motorizzate:
...come faccia qualcuno a fare focus stacking senza un treppiedi sarei proprio curioso, ma dubito sia fattibile od almeno che il risultato finale sia buono.
Se mi fanno Ambassador la prendo, ( 1500 cucuzze + iva ) capisco ben che fino ad un certo limite la mano libera con un po' di rischio e cestinaggi vari si può tentare ma come dicevo io a una sfilza di scatti poi impilati a 2:1 e pure oltre a mano libera ci credo con il pene.
Il video di Alberto molto bello e mostra come dei buoni ferri in mano esperte porta a dei lavori da vendere, come poi fa e dichiara lo stesso Panizza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.