| inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:24
Ciao a tutti, dopo mesi e mesi di dubbi, letture di topic e quant'altro mi sono deciso definitivamente a vendere la mia sony a7. I motivi per cui la vendo sono i seguenti: la trovo pesante e ingombrante già con il solo 28/70 kit, non posso permettermi quasi nessun obbiettivo full frame e per le mie pretese qualitative a metà strada tra il "faccio foto ricordo" e "sono un amatore" Non ha assolutamente senso spendere certe cifre per le lenti o portarsi in giro certi pesi, mi da solo noia e produce l'effetto opposto: ovvero farmi odiare la fotografia. In virtù di ciò che ho scritto sopra sto cercando una nuova fotocamera che sia "stile telemetro" Con mirino a sinistra e senza la "gobba" sopra, ovviamente più compatta e leggera della A7, deve poter disporre di un parco ottiche variegato ed (anche) Economico e possibilmente ottiche che siano bilanciate sul corpo macchina. Il budget è intorno ai 500 euro che sarà più o meno la cifra cui vorrei provare a vendere la a7, l'ideale sarebbe vendere e comprare senza rimetterci un euro. Dopo aver fatto le dovute ricerche ho ristretto il campo a due mirrorless: la Sony A6000 e la Panasonic Lumix GX80, tutte e due da usare inizialmente solo ed esclusivamente con la kit lens, poi col tempo aggiungerò/sostituirò lenti. La perdita di qualità rispetto al full frame mi interessa relativamente poco perché non ho mai sfruttato a pieno la sony a7 e comunque mi da talmente tanta noia il suo ingombro che ero quasi ad un passo dal dire "vendo tutto e mi prendo uno smartphone di ultima generazione" Ma non mi trovo bene a fotografare con lo smartphone, mi piace avere fisicamente in mano una fotocamera. Il sistema sony lo conosco meglio e ho già in mente una lineup di ottiche che mi interessano come il tutto fare 18-135 e i fissi sigma 2.8/1.4. Il sistema m4/3 invece sarebbe una novità assoluta, ho dato un'occhiata alle lenti e vedo che comunque ci sono ampie possibilità a prezzi contenuti anche lì e in più mi attira moltissimo il fatto di avere lenti piccole e compatte, mi ricorda un po la fotografia che faccio con le Nikon a pellicola di mio padre che hanno lenti compatte e perfettamente bilanciate col corpo. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:40
per peso e ingombro assolutamente 4/3 |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:48
Anche se sembrano uguali in realtà sono molto diverse x ergonomia e praticità d uso. Provale in negozio e la scelta verrà da se |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:53
Ho letto che il mirino della gx80 è molto peggiore di quello della sony.. Questo potrebbe un po incidere dato che io uso quasi solo il mirino. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:02
tutto ha un prezzo,e come ha detto Mirkopetrovic la miglior cosa sarebbe poterle confrontare in mano e non su carta |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:18
Vai a provarle con mano, oppure valuta le dimensioni con questo sito, cliccando a sinistra nelle varie visuali camerasize.com/compare/#673,535 Da considerare che la GX80 ha un grip quasi inesistente, mentre la A6000 ce l'ha più corposo, pur avendo lo stesso spessore. Di contro gli obiettivi della Lumix avendo un formato ridotto del sensore, in generale sono un po' più piccoli Qua trovi una recensione della Lumix DMC-GX80 www.estatica.it/it/letture/articolo/panasonic-lumix-dmc-gx80-seconda-v |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:41
Scusa ma se la qualità delle immagini non è il tuo cruccio, se proprio non riesci ad abituarti a fare le foto con il telefono, prenditi la macchina più piccola che trovi in giro e vivi tranquillo. Se trovi insopportabilmente ingombrante una A7, prenditi una compatta di qualità con zoom, non avrai neanche la rottura di portarti dietro gli obiettivi. Poi però, se su queste pagine ti lamenti che le foto dell'A7 erano meglio, ti verremo a cercare e ti inseguiremo armati di nodosi bastoni |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:22
Le compatte di qualità non le prendo neanche in considerazione, secondo me nel 2020 con tutto quello che c'è in giro non hanno più senso a meno che non sei un "vlogger" O cose così, con quel che costano poi allora sto punto mi prendo veramente un telefono di ultimissima generazione e il risultato (Per me) sarebbe simile. In più mi interessa avere la possibilità di cambiare le ottiche. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:34
Non intendevo una compatta da fighetti, di quelle che costano come una reflex FF, ti prendi una compatta decente, con uno zoom abbastanza esteso e ti sei tolto tutti gli impicci, incluso quello di cambiare obiettivo. Lo dico tranquillo, senza voler fare polemiche: non è obbligatorio essere appassionati di fotografia, magari vuoi semplicemente scattare delle foto decenti, senza avere chissà che pretese, come, se si vuole soltanto andare in macchina, non è necessario comprarsi un Montreal |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:35
Avute entrambe. La A6000 non l'ho amata, ma riconosco essere una buona fotocamera. Però occorrono buone lenti per valorizzare il sensore, e gli zoom per sony aps-c sono pochi e costosi (all'epoca non c'era il 18-135, il 16-70 costa parecchio, il 16-50 kit lasciamo perdere, il 55-210 sufficiente ma niente di più). Ottimi i fissi sigma, ma non godono di stabilizzazione. La GX80 mi piace molto, in un momento in cui volevo razionalizzare il corredo l'avevo messa in vendita, però il m4/3 è un sistema davvero intrigante, non me la sono sentita di disfarmene e ho ricomprato alcuni obiettivi che avevo già venduto. Dal punto di vista della portabilità è un sistema eccezionale, con dei fissi piccoli e molto qualitativi (e tutto sommato a prezzi non eccessivi), oppure degli zoom comunque leggeri (il 12-32 è un pancake di buona qualità per essere kit e minuscolo, oppure il pana 12-60 molto versatile, o l'eccezionale Olympus 12-40 f/2.8). La stabilizzazione in camera è un bel plus. E' chiaro quale fotocamera consiglio |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:43
“ Non intendevo una compatta da fighetti, di quelle che costano come una reflex FF, ti prendi una compatta decente, con uno zoom abbastanza esteso e ti sei tolto tutti gli impicci, incluso quello di cambiare obiettivo. Lo dico tranquillo, senza voler fare polemiche: non è obbligatorio essere appassionati di fotografia, magari vuoi semplicemente scattare delle foto decenti, senza avere chissà che pretese, come, se si vuole soltanto andare in macchina, non è necessario comprarsi un Montreal Cool „ Il problema è che io un pò appassionato di fotografia lo sono Altrimenti non andrei in giro con reflex a pellicola di 40 anni fa, tu mi dirai: "ma ti lamenti della A7 e poi vai in giro con quei mattoni a rullino?" è vero ma scattare con una reflex analogica per me è tutta un'altra storia.. Un po come guidare una Montreal oppure una moderna sportiva infarcita di elettronica Poi gli obbiettivi delle reflex analogiche di 40 anni fa sono PICCOLI, ho in totale una decina di obbiettivi tra cui un 135 2.8 e un 100 2.8 che sono piccoli e perfettamente bilanciati una volta montati sui corpi, vai a prendere l'equivalente full frame di queste ottiche oggi e ti ritrovi con dei mattoni da 1 kg e mezzo lunghi mezzo metro, ma perché “ E' chiaro quale fotocamera consiglio „ Infatti la GX80 fa gola anche a me, le uniche due cose che mi spaventano sono il poco grip (A vedere da alcuni video sembra quasi troppo piccola) E il mondo m4/3 che sarebbe una novità assoluta. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:48
Strano hai dubbi sul grip e usi una reflex analogica che non mi pare lo abbia neppure lei. Io ho una pentax super me e ho preso la gx9 proprio xche non ha il grip e preferisco il tasto di scatto sul corpo e non sull impugnatura. Ps peraltro ho montato il 50mm della super me sulla gx9 e mi diverto un mondo. È come scattare in analogico . altra ml che ricorda l analigico è fuji ma i costi salgono www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3421212&l=it |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:13
Con 600,00 euro, la GX80 con doppio kit 12-32mm e 35-100mm la dovresti trovare presso i MediaWorld. Fai un giro così la puoi toccare con mano e magari testare il mirino. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:28
Con una APS C potresti usare i tuoi vecchi obiettivi senza sconvolgere troppo la lunghezza focale. Inoltre per rispondere al tuo quesito sul mirino la a6000 ha un mirino migliore. La gx80 ha il mirino in 16:9 e quindi se si scatta nel nativo 4:3 o in 3:2 rimangono barre laterali nere con il risultato di un'immagine più piccola. Inoltre non é OLED come i mirini moderni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |