| inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:13
Quale tamron? C'è quello non stabilizzato, che costa meno, e quello stabilizzato che ha una resa migliore. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:16
Ciao Marco, stavo guardando: SP 90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 VC USD e SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:18
forse il 90mm è quello stabilizzato |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:28
il 90 VC è quello stabilizzato ed è un ottimo obiettivo |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:34
ok grazie mille Marco |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 20:33
ho acquistato da poco il sigma 105 2,8 - mi trovo bene- costo sotto i 500 euro ciao, Giordano |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 22:46
Grazie mille dei consigli.. utilizzando già canon 100 mm non macro opterei subito per il macro.. adoro queste lenti.. ho dato un'occhiata alle foto del sigma e pare molto buono pure quello effettivamente.. laowa è una marca che non conosco e ho appena visto le foto qui su juza.. da rivedere.. un'altro tipo di lente a cui bisogna abituarsi un po' forse.. però non sono un'esperta.. purtroppo ho dovuto abbandonare l'idea dell'acquisto per ora, ma appena potrò terrò in considerazione i vostri consigli.. grazie ancora e buona notte |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 19:58
Visto che in corredo hai il 100 mm. f. 2 (ed anche il 50 mm. f. 1,8) potresti provare ad acquistare un set di tubi di prolunga automatici da innestare agli obiettivi del tuo corredo. Costano poco e ti consentono di avere comunque dei buoni risultati ed anche buoni rapporti di ingrandimento, specialmente sulle focali più corte. Io, pur avendo il 100 macro, uso ancora i tubi di prolunga, col 50mm., col 35mm. e perfino col 24 mm. (su 6D e su 100D). Insomma potresti divertirti con poca spesa (In rete se ne trovano a partire da 20/30 euro in su) Ciao, Carlo |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 22:00
Ciao Carlo, ti ringrazio molto per il suggerimento.. ci avevo pensato ma non credevo potessero portare a buoni risultati.. credo che li proverò e ti farò sapere |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 7:41
Ciao, Vale. Solo per farti vedere alcune delle possibilità macro che potresti avere con obiettivo "normale" + tubo di prolunga, ti allego un paio di foto recentissime fatta con la Canon 100D (APS-C), la prima fatta col Canon EF 35mm f. 2 con tubo da 13 mm e la seconda fatta col Canon EF 50 mm f. 1,8 con tubo da 21 mm.:

 Queste foto, ben lungi dal voler esibire un valore artistico, servono solo a dimostrare le possibilità tecniche di ottenere delle macro anche con obiettivi ordinari. In effetti i tubi di prolunga non servono altro che ad accorciare la minima distanza di messa a fuoco degli obiettivi; vero è che con i tubi di prolunga si perde la possibilità di focheggiare all'infinito e, in genere, di andare oltre i 50/80 cm. (dipende dalla focale utilizzata: più è corta e minore è la massima distanza di MAF), ma quando si montano i tubi vuol dire che si vogliono fotografare oggetti piccoli a breve distanza; ma se si ha necessità di un ritratto o di un panorama, basta sganciare i tubi e tornare montare l'obiettivo sulla fotocamera In genere i set di tubi di prolunga sono composti da 3 tubi: 12mm, 24 mm. e 36 mm. sufficienti per tutte le necessità. Tieni presente che i tubi possono anche essere combinati tra loro per aumentare il rapporto di ingrandimento. I miei tubi (Andoer) costati appena 17,40 euro sono 13+21+31 mm. Ovviamente nel tuo caso, come anche nel mio, con i tubi di prolunga puoi anche utilizzare obiettivi EF-S (per APS-C) su fotocamere FF come la 6D!!! Ti saluto, nella speranza di averti dato qualche informazione utile. Ciao, Carlo |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 15:37
Ciao Carlo, direi che mi hai dato più di qualche informazione in più, grazie! Ti ringrazio per le spiegazioni e per il tuo tempo, appena riuscirò darò un'occhiata a tutto.. grazie ancora.. ti auguro una buona giornata |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 16:58
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_105macro_os www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_sp90macro_vc Salve, uno dei due se si vuole il miglior compromesso possibile qualità/prezzo. Il secondo è da poco fuori produzione, quindi penso si possa avere uno sconto ulteriore sulle rimanenze di magazzino. In ogni caso anche in casa Canon, complice l'avvento del sistema mirroless, i prezzi delle ottiche EF calano e di tanto in tanto compaiono speciali promozioni del tipo cash-back. Oltrettutto, per quest'ultimo motivo, si trovano ottimi affari nell'usato seminuovo, in quanto diversi utenti permutano il corredo delle lenti al momento del cambio di sistema. In ogni caso, avendo avuto diverse esperienze in merito, resto a disposizione per qualsivoglia delucidazione. Ottime cose e sinceri auguri di Buon Natale. Alberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |