RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000?







avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:37

Ciao a tutti,

sto per acquistare questa mirrorless dopo aver letto un po' di cose in giro.
Premessa obbligatoria. Mi sto avvicinando adesso al mondo della fotografia e questa sarebbe la mia prima macchina seria.
Me la consigliate visto che è uscita parecchi anni fa?
Siccome l'idea è quella di utilizzarla per ritratti ma anche paesaggi e foto con poca visibilità (quando capita) avevo pensato ai seguenti tipi di obbiettivi :
- 30/35 mm 1.4
- 18/200 mm 3.5 - 6.3
Cosa ne pensate?
Attendo i vostri preziosi consigli
Grazie in anticipo

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:53

La macchina è una delle aps-c più azzeccate in casa Sony, costo giusto, prestazioni di qualità. Chiaramente, gli anni si fanno sentire quando si cercano le prestazioni estreme, resta comunque una grande macchina in grado di regalare belle soddisfazioni, specie se abbinata a dei bei pezzi di vetro...

Io darei un'occhiata anche alla A6300, la settimana scorsa c'era ad un prezzaccio su Amazon, adesso si trova a prezzi ottimi dall'Irlanda.

Qua: rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%

Come vetri, per partire con poca spesa e molta resa, il trio Sigma... 19/30/60 Sorriso

E poi va bene il 18-200 come super tuttofare, è meglio di quanto si possa credere... ;-) personalmente preferisco il 18-105 abbinato al 55-210.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:58

c'è il recente 18 135 che secondo me si mette dietro tutti i vari 18 200 55 210 18 105 .. ovviamente costa un pochino ma è un progetto moderno pensato anche per video.
io di zoom prenderei quello e poi tutti fissi, che siano sigma o sony

ps: onestamente se non in offerta trovo che il prezzo normale della 6000 sia veramente alto

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:16

La a6000 è ancora una macchina molto valida, se è quella che rientra nel tuo budget vai tranquillo, altrimenti valuta anche la a6300.
Concordo con chi ti consiglia il 18 135 come zoom, oltre che la qualità ha anche il vantaggio di essere relativamente compatto, leggero e ben bilanciato sulla macchina, che non guasta, e le focali sono sufficienti per quasi tutto (io non ho più usato il 55 210 e non ne sento la mancanza). Lo svantaggio è che non è molto economico, ma per quanto mi riguarda vale la spesa.
Ti suggerisco di pensare anche ad un sistema di pp da subito, capture one versione sony è un'ottima scelta nel caso. La a6000 ha una gamma dinamica di tutto rispetto, che si sfrutta molto di più scattando in raw. Il vantaggio in qualità finale sarà superiore alle differenze di qualità tra obiettivi, qualunque tu scelga, rispetto a scattare jpg.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:18

@Pierino64

quale sarebbe il trio 19/30/60?

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:22

19 - www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_19dn

30 - www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30dn

60 - www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_60dn

Usati passano molto spesso, sono piccolissimi e costano veramente poco. In particolare il 60mm è riuscito proprio bene, se la gioca con il 55mm Zeiss.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:24

secondo te conviene prenderli tutti e tre?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:24

Sigma 19, Sigma 30, Sigma 60 (avresti le focali equivalenti classiche nel 35 mm del 28-50-90 circa

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:26

ho visto anche la 6300 ma diciamo che sono fuori budget.
Il 18 135 forse è troppo impegnativo (soprattutto a livello di prezzo) come primo obbiettivo da utilizzare da uno che si approccia al mondo della fotografia, non trovate?

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:29

Se volevi il 18-200, il 18-135 è quanto più ci si avvicina ad una qualità superiore ;-)

Tornando ai Sigma, sì, io li avevo tutti e 3 prima di passare al fullframe ed erano di grande soddisfazione. A6000 e i 3 Sigma in una borsa piccolissima... MrGreen

Con un pò di fortuna trovi il trio nella stessa offerta...

...giustappunto...

rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:41

ma conviene prenderli tutti e tre? non posso cominciare a prenderne solo uno per il momento? quali sarebbero le differenze?
Scusa le domande stupide ma son proprio alle primissime armi :-P

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:46

Il 19 è un grandangolo utile per i paesaggi ed eventualmente per la street.

Il 30 è un normale, quello che si usa un pò per tutto.

Il 60 è un eccellente ritrattista.

Vedi te.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:46

Il 18 135 forse è troppo impegnativo (soprattutto a livello di prezzo) come primo obbiettivo da utilizzare da uno che si approccia al mondo della fotografia, non trovate?

Dipende. Per il mio uso (viaggi/gite/eventi) piuttosto che prendere il kit iniziale 16 50, il sony 35 oss (ottimo obiettivo) e il 55-210 (che per qualità danno per migliore del 18 200) avrei sinceramente preferito il 18 135 (ma al tempo non c'era). Ma è anche vero che io non amo il cambio ottiche, anzi lo odio, e quindi non amo i fissi in generale. Il tuo caso può essere completamente diverso però, non sapendo il genere che preferirai. I fissi, al contrario di quello che può sembrare, ti obbligano a fare foto più ragionate, e spesso implicitamente ti rendono più creativo.
Se dovessi scegliere, tra i tre fissi io comunque non prenderei il 60, per i miei gusti la meno versatile delle tre (nel senso che bei ritratti li fai anche con il 30).

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:49

Avendo tutti e tre la stessa apertura focale (correggetemi ed insultatemi se dico sciocchezze) quali di questi tre renderebbe anche con scarsa luminosità?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:50

... e se ne dovessi prendere solo uno avrei pochi dubbi, il 19. Ma questo vale sempre per me.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me