| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:35
Ciao sto cercando di scegliere un tele per la a6000. Calcolando che non vorrei usare gli adattori (ma se avete suggerimenti sono ben accetti) la scelta é su 3 obiettivi. Facendo uno "sforzo" economico sceglierei tra sony 70 200 f4 o il sony 70 300. Il dubbio é che a quello che ho capito il 70 200 é migliore pero non vorrei rischiare di essere corto. La terza scelta é risparmiare molto e prendere il 55 210. Il dubbio qua é quanto sia effettivamente meno valido degli altri 2. Calcolando che non ho intenzione di comprare vendere comprare ecc vorrei una scelta che poi mi accompagnerá per parecchi anni. Le foto che vorrei fare vanno dalla fauna a scorci di paesaggi. Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 17:59
Ho la A6000 e il 55-210, che ha come vantaggio di essere economico e leggero. Però è buio e la qualità sufficiente, ma soprattutto per fauna per me è corto, decisamente. L'unica scelta che trovo possibile attualmente è il 100-400, costo permettendo. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 18:14
Grazie allansavigni. Il 70 400 é assolutamente fuori budget. Sei lontano col 210 ma su che distanze? Sui 50 100 metri com anche il ritaglio non basta un 200? In questo senso meglio sicuro il 70 300 ma calcolando che non vorrei conprare un obiettivo solo per certi soggetti vorrei capire che differenza c'è col 70 200 come qualita di immagine anche per altre tipologie di foto. Grazie ciao |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 18:48
Non ho potuto provare gli altri obiettivi da te citati per fare il confronto, ma anche un semplice e vecchio zoom Tamron adaptall 70-210 manuale come dettagli e colori è risultato meglio. Per fauna io uso Nikon con il 150-600 e le focali maggiormente utilizzate sono tra 300 e 500... |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:14
il 70-300 è più lungo ma anche più buio, per la fauna il minimo sindacale è il 100-400.....il 70-200 è più luminoso ma è poco usabile in fauna, devi avere proprio l'animale molto vicino ..(ma poi dipende pure quale animale.....tra una balena e un cardellino ce ne corre......) |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:14
Grazie allora valuto bene il 70 300. Vorrei sentire opinioni da chi magari l'ha confrontato col 70 200 f4. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:18
io ho fatto la scelta di non prendere un supertele oggi, gli unici che ci sono o costano (100-400 Sony) oppure richiedono un adattatore che porta anche problemi, aspetto che Sigma o altri produca tali ottiche nativamente in E-mount, nel frattempo potresti prendere il 70-200 che ha comunque la sua ragione d'essere... |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:21
Grazie Dynola. Io per animali lo userei in montagna e più che altro stambecchi camosci ecc tra i più grossi e marmotte falchi aquile ecc come soggetti più piccoli. Non vorrei però un obiettivo solo specifico per questo insomma. Se c'è tanta differenza in qualita con il 70 200 f4 penso propenderei più per quest'ultimo per sfruttarlo bene anche per altre tipologie di foto. Grazie ciao |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:26
Si in effetti anche questo é vero. Prendere il 70 200 che mi allunga fino a 200 il 16 50 in kit (che non credo cambierò per un altro per via della compattezza) mi coprirebbe quasi ogni tipologia di foto e da quello che leggo anche un ottima qualità. E nel caso aspettare in futuro un tele spinto magari a prezzo più basso da usare solo in casi particolari. A livello di dimensioni e peso il 70 200 come sta su una a6000? Non avendone avuto mai uno non vorrei stufarmi presto per magari la scomodità. Grazie dynola ciao |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:44
Quoto Dynola, sono nella stessa situazione, aspetto che altri produttori facciano qualcosa a prezzi più abbordabili... |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:06
Non ho molta esperienza di fotografia naturalistica, ma ho paura che con il 70-200/4, sia pure con il fattore crop dovuto all'Aps-c, sia un po' corto, soprattutto per marmotte, falchi ecc. Oltretutto non è moltiplicabile. Sony ha due teleconverter, piuttosto costosi, che possono essere usati sul 70-200/2.8 GM e, mi sembra, anche sul 100-400; ma purtroppo non con il 70-200/4. Non so se Kenko o qualcun altro produce un teleconveritore compatibile. Con il 70-300 avresti un allungo che potrebbe farti comodo per le foto che vuoi fare (anche se non so se neppure quello sia sufficiente per falchi e aquile). Non ho esperienza diretta di nessuno dei due, ma constato che dai testi di Photozone e Dxo* esce decisamente meglio il 70-200/4: www.photozone.de/sonyalphaff/870-sony70200f4oss www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-FE-70-200mm-F4-G-OSS www.photozone.de/sonyalphaff/1004-sony70300f4556oss www.dxomark.com/sony-fe-70-300mm-f-4.5-5.6-g-oss-review-compact-packag per la verità Dxo ha giudicato buono anche il 70-300, mentre Photozone lo ha ha mezzo stroncato, non tanto per l'"Optical Quality", che tre stelle per i loro standard non è affatto male, ma soprattutto per il rapporto "Price/Performance". Il fatto è che nessuno dei due lo trovi per meno di 1.100 €. Quindi sta a te decidere se vale la pena spendere quella cifra per un obiettivo che potrebbe rivelarsi inadeguato alle tue esigenze. Chiaramente potresti poi rivenderlo, ma ovviamente se lo prendi nuovo non puoi certo richiedere la stessa cifra. Magari puoi cercarne uno usato. Al limite puoi provare con il 55-210 che si trova a 220 € nuovo e ovviamente a meno usato. Perlomeno potresti constatare se la focale di 200mm è sufficiente per le foto che hai intenzione di fare. Poi a rivenderlo ci rimetti poco o niente. Le mie impressioni d'uso del 55-210 le ho scritte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 per comodità faccio un copia incolla: . Sony 55-210mm f/4.5-6.3 OSS (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256 Qui c'è una sintesi aggiornata della mia esperienza d'uso (facendo molto copia-incolla dal precedente post) e metto i link a una miscellanea di mie foto di paesaggio con questo zoom: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2267786#11495208 Alcune recensioni: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/729-sony55210f4563nex www.dxomark.com/Reviews/Sony-E-55-210mm-F4.5-6.3-OSS-lens-review-Balan www.nadir.it/ob-fot/SONY_55-210/sony-55-210.htm Queste sono le massime aperture di diaframma alle varie focali: Fino a 70: F/4.5 Da 71 a 90: F/5.0 Da 91 a 155: F/5.6 Da 156 in poi F/6.3 Nella nota 6b del post a cui ho sopra messo il link faccio alcune considerazioni sull'uso del 70-200 e del 70-300 su Sony Aps-C. * www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662 |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:30
Grazie mille Roberto gentilissimo. Certo poi dipende come si comportano gli animali, a volte degli stambecchi scappavano anche a 100 metri ma mi é capitato di camminarci vicinissimo e essere raggiunto su una vetta a 2 metri di distanza. Scelta dura calcolando che voglio fare un acquisto "definitivo" . |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 22:58
Quoto Roberto P che ha fatto una analisi completa. Se puo' servire aggiungo le mie impressioni sul SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS che uso con la Sony A7Rii ( full frame ). Ne avevo parlato su questo sito : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2437776 dove ho parlato pure del problema della turbolenza atmosferica per paesaggi di montagne lontane quando fa caldo. Il 99% delle foto che faccio sono in manual focus. Ora sono passati altri 6 mesi e devo dire che ha diversi pregi : peso leggero, buona incisione da 70 a 220mm. , la qualità scende leggermente sui 300 mm. che pero' non uso quasi mai, per il problema della turbolenza atmosferica, ultimamente d' inverno lo uso senza cavalletto ( d' inverno uso le seggiovie in montagna, ci sarebbero dei problemi con zaino grande + cavalletto ), d' estate invece uso il cavalletto, lo porto a mano, come fosse un bastone. Secondo me l' unico difetto grosso è il prezzo troppo alto. Sul sito sopraindicato c' è anche indicato il sito delle mie foto, si possono vedere ed anche scaricare. Non posso metterle qui su Juza perchè superano il formato max delle foto presenti qui su Juza. Faccio panoramiche in post-produzione e alcune superano i 400 Mpixel. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 6:58
Grazie Gio3000 utilissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |