RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Infinito sfuocato a fine corsa su Zeiss Milvus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Infinito sfuocato a fine corsa su Zeiss Milvus





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:44

Salve ragazzi,
ho appena acquistato uno Zeiss Milvus 2/35mm ed ho notato, diversamente da quanto molti riportano qui sul forum per gli obiettivi Zeiss, che il punto di messa a fuoco ad infinito non corrisponde al fine corsa meccanico ma si ferma un po' prima.
Infatti se porto la ghiera a fine corsa le immagini risultano sfuocate.
Sul manuale di istruzioni è scritto che ciò è normalissimo, anzi, è fatto apposta per ovviare ad eventuali dilatazioni termiche nell'uso, ma a me sta cosa proprio non va giù.
Lo Zeiss ha una resa bellissima, per carità, ma ho vari obiettivi Nikon AI-S trentennali dove il fine corsa corrisponde esattamente con l'infinito ed è tutto perfettamente a fuoco.
Anche voi avete riscontrato questa caratteristica?
Perché togliere questa comodità?
Anche nella precedente versione Distagon era così?
Ma, soprattutto, si può ovviare alla cosa senza compromettere la qualità ottica in vista di queste famigerate "tolleranze" intollerabili?
Grazie in anticipo dei riscontri

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:53

Sul manuale di istruzioni è scritto che ciò è normalissimo, anzi, è fatto apposta per ovviare ad eventuali dilatazioni termiche nell'uso, ma a me sta cosa proprio non va giù.


Ti ha già risposto Zeiss, cosa vuoi che aggiungiamo? A causa delle tolleranze, della dilatazione termica, dell'uso, pensare che un obiettivo, un qualsiasi obiettivo, a fine corsa possa mettere esattamente a fuoco a infinito è pura utopia (ovviamente, tu potresti non accorgerti che l'obiettivo non mette perfettamente a "fuoco a infinito", per via della "profondità di campo"). Zeiss quindi ti permette, almeno in teoria, la possibilità di focheggiare realmente a "infinito" (quando i raggi corrono paralleli all'asse ottico e convergono presso il fuoco), cosa che potrebbero non permetterti, se non effettui una taratura di precisione, le tue ottiche Nikkor Ai-S (ma dopo la taratura, potrebbero comunque stararsi per le dilatazioni termiche).

Post scriptum: le tolleranze sono inevitabili, non è una caratteristica di Zeiss, ma di tutti i costruttori di ottiche e fotocamere (anche le fotocamere sono sottoposte a tolleranze). Spesso bisogna tarare l'autofocus, proprio per lo stesso motivo.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 18:32

La mia era una considerazione in base ai tanti commenti sul forum di possessori degli Zeiss, che vantano una perfetta corrispondenza del fine corsa col fuoco perfetto a infinito. Ho fatto prove a f8/11 e prima che entri in gioco la diffrazione, mica ad f2... e, nonostante la pdf elevata, le foto a fine corsa sono molto sfocate.
Cosa voglio che aggiungiate (senza usare alcun tono polemico)?
Per esempio la risposta alle mie domande, tipo se tutti gli altri Zeiss hanno lo stesso comportamento, nonostante molti si vantino del contrario (come detto).
Molti diranno che questo sia un vantaggio. Per me è una comodità negata (rispetto agli AI-S).
Ecco tutto.
Per il resto è un obiettivo fantastico.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 18:42

".....che il punto di messa a fuoco ad infinito non corrisponde al fine corsa meccanico ma si ferma un po' prima."

Ma che te frega.

E tieni BEN PRESENTE che può darsi benissimo che il tiraggio della tua fotocamera non sia perfetto, sia in tolleranza, ma non perfetto, ed allora lo vedi dalla ghiera di MaF di un'ottica manuale, con fuoco all'infinito.

Sulle D 850, con gli Zeiss, ci sono stati casi di mancato fuoco per tiraggio troppo lungo della fotocamera-

Anche le fotocamere hanno le loro colpe.

Io ho 2 (due) D 810 ed ho anche un Milvus 18 mm F 2,8: il fuoco all'infinito, su una D 810 è con la ghiera un capellino DOPO la marca dell'infinto, con l'altra è un capellino PRIMA della marca di infinito.

Sulla D4 il fuoco all'infinito è un capellino DOPO, ma proprio un capellino.

La MaF l'ho controlata in Live View con una bella lente da ingrandimento per orbi veri, 4X.

Fanno del casino anche le fotocamere.

L'importante è che focheggi all'infinito, dove casca, casca, tu fregatene.

SE non mette a fuoco all'infinito, trova un'altra fotocamera e prova su quella, e se anche su quella non va a fuoco, l'ottica è sballata, ma se va a fuoco potrebbe essere la tua fotocamera sballata.

Se è sballata, con le ottiche in AF mette a fuoco bene, ma con gli Zeiss, no, hanno meno escursione focale delle ottiche con AF.

Chi scrive che gli Zeiss collimano sempre con la marca di infinito quando focheggiano all'infinito, spara balle, semplicissimo, le tolleranze esistono per tutti.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:09

Ciao,

io ho il 15 Classic e il 28 Distagon e confermo che il fine corsa corrisponde all'infinito. E menomale, perché lo trovo di comodità incredibile.

Purtroppo le tolleranze, anche sui corpi, possono portare a non avere l'infinito a fine corsa.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:33

su una D 810 è con la ghiera un capellino DOPO la marca dell'infinto, con l'altra è un capellino PRIMA della marca di infinito


ma i Milvus non hanno il finecorsa meccanico come i Classic?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:40

"ma i Milvus non hanno il finecorsa meccanico come i Classic?"

Sì.

Ed il fine corsa va BEN oltre la marca dell'infinito incisa sull'ottica, va circa 5 mm oltre, tocca addirittura l'ultimo piedino della "m" che indica la scala in metri.

Ma dico, quelli della Zeiss non sono mica scemi!

Ci devono andare ben oltre la marca dell'infinito, per le tolleranze di tiraggio delle fotocamere.

Ma in che mondo vivete ? Credete alla perfezione delle cose, in particolare le fotocamere?

Comparate a sistemi ottici, le fotocamere sono dei trabiccoli vili, vilissimi, anche le professionali e le ammiraglie sono vilissime come tolleranze, tanto di critico c'è ben poco..

Ma le tolleranze ci sono anche sulle ottiche: la Leitz, gente seria, per le proprie ottiche fornisce la tolleranza di lunghezza focale, in centesimi di millimetro, oltre il segno "m" dei metri di distanza di MaF riporta la tolleranza di lunghezza focale, che serve a tarare, meccanicamente, il telemetro.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:43

Anche l'Otus supera lievemente la tacca di infinito.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:50

Ottima notizia, non lo sapevo! Il mio 15 Classic invece NON va oltre la tacca; sulla 6D è perfetto, sulla 1Ds3 a volte ho la sensazione che, se potesse andare un capellino oltre, migliorerebbe ancora... ma forse è solo una sensazione.
Qualcuno sa se anche il Milvus 15 può andare un po' oltre la tacca? Vedendo la foto dell'ottica mi pare di no, perché il 15 e il 21 non hanno la marca a "L" sull'infinito, mentre il 18 e l'Otus sì Confuso

user36220
avatar
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:08

Due Otus, un Milvus ed un Loxia, il fine corsa meccanico corrisponde alla tacca sul simbolo di infinito. E ricordo che anche gli altri Classic/Milvus che ho avuto lo stesso. Con i Contax era un pelo indietro rispetto al fine corsa con gli Zeiss moderni mai, il fine corsa meccanico su infinito e la messa a fuoco è proprio ad infinito. Sarò fortunato MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:30

Idem come semt MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:49

Non conosco i Milvus, ma la ragione del fine corsa oltre l'infinito sta nel sistema di maf che, in quasi tutte le ottiche moderne è IF (o RF), in pratica focheggiano facendo variare la focale spostando un gruppo di lenti interne o posteriori anzichè spostare tutto il gruppo ottico tramite il classico elicoide.
Questi spostamenti sono micrometrici ed è praticamente impossibile fissare con precisione il fine-corsa all'infinito, sono addirittura sensibili alle variazioni di temperatura e conseguenti dilatazioni.
Se prendete dei Nikkor IF del passato (ad esempio il 300mm/4,5 IF ED AIS o il 200mm/4 IF AIS) anche loro focheggiavano oltre l'infinito, la ragione era quella.....
Credo che i Milvus siano pure loro degli IF o RF

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 0:03

Grazie a tutti delle risposte.

@Alessandro Pollastrini: ho provato il mio Milvus su D700, D3s e D810 e con tutte e tre il fuoco perfetto ad infinito capita nello stesso identico punto, ovvero un paio di millimetri prima del fine corsa meccanico.
Il simbolo di infinito, invece, (come da foto: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_milvus_35 ) cade precisamente in corrispondenza del fine corsa meccanico e la ghiera non non va assolutamente oltre... che posso dirti!Confuso

Cmq per me, tolleranze o meno, dilatazioni o meno, chi ha il fuoco perfetto in corrispondenza del fine corsa meccanico gode di una enorme comodità.
Allora mi chiedo.... si può tarare?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 6:43

@Vittorio73


Questo è il fine corsa della MaF dello Zeiss MILVUS 18 mm F 2,8, e va ben oltre la marca dell'infinito, sui 5 mm oltre, arriva quasi al piedino della "m" della marca dei metri.

La riga bianca a 90° rispetto alla marca dell'infinito, ossia la prosecuzione della marca dell'infinito, è il campo di tolleranza di MaF dell'ottica oltre l'infinito, per l'eventuale recupero del tiraggio più lungo della fotocamera: quelli della Zeiss fanno le cose per bene ed hanno marcato in bianco il campo di tolleranza di MaF dell'ottica.





più grande, qui:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2682321

e vedasi anche la foto qui su Juza del 18 F 2,8

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_milvus18_f2-8


Ed è logico, lo deve fare, perché così recupera le tolleranze di tiraggio delle fotocamere.

Se la MaF si fermasse alla marca di infinito, se lo monti su di una fotocamera con tiraggio all'estremo positivo della tolleranza, o un pochino fuori tolleranza, l'ottica non ti metterebbe più a fuoco all'infinito, non ce la farebbe: è quello che è accaduto su alcune D 850, e visto il campo di tolleranza di MaF degli Zeiss, quelle D 850 erano non solo sballate seriamente come tiraggio, ma avevano il sensore non ortogonale all'asse ottico

Vedi qui:
diglloyd.com/blog/2017/20171001_1530-NikonD850-sensor-lensMount-parall


Ho avuto 13 fissi Minolta, alcuni dei quali erano la copia identica dei Leica R, lavoravano assieme a quel tempo, e TUTTI avevano il fine corsa oltre la marca dell'infinito.

Se il fine corsa si fermasse all'infinito e l'ottica andasse a fuoco su tutte le fotocamere, su qualche fotocamera ti troveresti a fuoco all'infinito PRIMA della marca dell'infinito, ma più probabilmente, su qualche fotocamera, non ce la faresti a focheggiare all'infinito a tutta apertura.

C'è poco da fare, la meccanica e l'ottica quelle sono e quelle restano sempre e comunque.


Rispetto al 35 F2 Milvus Zeiss, riportato nella foto di Juza che hai linkato tu:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_milvus_35

quell'ottica lì ha lo schema del vecchio Zeiss 35 F 2, è stata solo modificata nello styling che adesso è da Milvus e NON ha la possibilità di focheggiare oltre l'infinito, non ha grande tolleranza sulla MaF.

Il Milvus 18 mm, nato assai dopo come schema ottico, è nuovissimo, la Zeiss ha aggiunto il campo di tolleranza della MaF oltre l'infinito, ed........ha fatto benissimo, così non hai più problemi di MaF all'infinito su nessuna fotocamera:......hanno riscoperto l'acqua calda!



NOTA BENE

Sui Milvus di nuova progettazione, la Zeiss ha aggiunto la possibilità di focheggiare oltre l'infinito, ha aggiunto la tolleranza di MaF, vedasi il nuovo 25 F 2

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_milvus25_f1-4

il 35 F 1,4

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_milvus35_f1-4

ed appunto il 18 F 2,8

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_milvus18_f2-8

OTUS 28 F 1,4

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_otus28_f1-4

OTUS 55 F 1,4

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_otus55

etc.

Sui Milvus di vecchio schema , 15 F 2,8, 21 F 2,8, 35 F 2, etc, quella possibilità NON è stata aggiunta, non hanno rifatto l'ottica come "budella" ottiche vere, sono solo un restyling di schemi vecchi con rivisto solo il trattamento antiriflesso, questo loro dichiarano.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 8:43

Grazie mille Alessandro. Sei stato chiarissimo.
Perciò, in realtà, si può ipotizzare che abbiano "omesso" graficamente quella "L" di tolleranza che invece è presente sul tuo e sugli altri (anche sul Sammy 14 2.8 infatti c'è).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me