RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per video fauna selvatica con Sony a6300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per video fauna selvatica con Sony a6300





avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 16:50

Ciao a tutti, spero che qualcuno di questo splendido forum, che ho scoperto da poco, ma che sto ''divorando'' mi possa aiutare.
Ho cercato ovunque sul web, ma ne sono uscito più confuso che mai.
Veniamo al dunque.
Da circa 5 mesi ho iniziato, con la a6300 e l'obiettivo kit 16-50mm a fare riprese di città, persone e paesaggi con una Sony a6300 per caricarli su siti di microstock e provare a guadagnarci qualcosa con questa mia passione.
Ora vorrei ampliare i campi in cui opero iniziando a riprendere brevi spezzoni di animali selvatici.
Vorrei qualche consiglio su quale teleobiettivo prendere (avendo a disposizione un budget di circa 500-600 euro).
Non so più quante recensioni di adattatori, moltiplicatori ed obiettivi ho guardato, ma essendo un novizio ne sono uscito molto confuso.
L'unico tele economico (forse troppo) per sony con attacco e pare essere il 55-210mm, che però, da quel che ho capito, soprattutto alla massima lunghezza focale (che sarebbe quella che uso di più non è per nulla nitido).
Non ho pratica con il fuoco manuale, ma non mi faccio problemi ad imparare nel caso in cui qualcuno mi consigli vivamente un tele decentemente nitido con un adattatore che supporta solo il fuoco manuale (ma che permetta la regolazione del diaframma tramite ghiera o macchina).


user46920
avatar
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:29

Non ho pratica con il fuoco manuale, ma non mi faccio problemi ad imparare

direi che dal Super Takumar 150mm f/4 che ho, al 500 MTO catadiottrico che ho usato, passando per tutte le altre lenti fisse disponibili e qualche buon zoom, costruite dagli anni trenta ad oggi ... puoi trovare tutto quello che ti serve, spendendo anche meno di 600 euro. Ma se li hai, potresti optare ad esempio per un 300/2.8 di buona fattura, magari un Canon FD prima serie.

Poi è logico che la focale e la luminosità dipendono molto da quello che devi fare.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:31

Qui c'è tutto quel che so degli obiettivi Sony E Aps-C:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

Riguardo al 55-210 faccio per comodità un copia-incolla:

. Sony 55-210mm f/4.5-6.3 OSS (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256
Qui c'è una sintesi aggiornata della mia esperienza d'uso (facendo molto copia-incolla dal precedente post) e metto i link a una miscellanea di mie foto di paesaggio con questo zoom:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2267786#11495208
Alcune recensioni:
www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/729-sony55210f4563nex
www.dxomark.com/Reviews/Sony-E-55-210mm-F4.5-6.3-OSS-lens-review-Balan
www.nadir.it/ob-fot/SONY_55-210/sony-55-210.htm
Queste sono le massime aperture di diaframma alle varie focali:
Fino a 70: F/4.5
Da 71 a 90: F/5.0
Da 91 a 155: F/5.6
Da 156 in poi F/6.3

In breve: trovo che lavori abbastanza bene fino a 130-140mm, oltre va decisamente peggio e a 200 ti tocca chiudere a f/11 se vuoi minimizzare l'aberrazione cromatica longiutdinale.

Oltretutto non so se 210mm millimetri siano sufficienti per le foto ad animali selvatici che vuoi fare:

Purtroppo temo proprio che il sistema Sony E non sia il più adatto per questo tipo di foto.

Si possono usare gli obiettivi FE, per full frame, che per la fotografia naturalistica il fattore crop 1.5x di un Aps-C può essere un vantaggio.
Nella nota 6b, del post a cui ho messo il link, ipotizzo l'uso di un 70-200/4 e di un 70-300/4.5-5.6. Ora c'è anche il nuovo FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS, che forse avrebbe le focali ideali per il tipo di foto a cui aspiri. La controindicazione è che pesa 1395 g e costa oltre 2.000 Euro.
Un alternativa molto più economica (ma non molto meno ingombrante) potrebbe essere il Sigma 100-400mm f/5-6.3 con l'adattatore Sigma MC-11.

Invece con l'adattatore Sony LA-EA3 puoi usare gli obiettivi Sony A-Mount (quali ad esempio il 55-300 mm f/4.5-5.6) che però non sono stabilizzati (avresti la stabilizzazione solo con l'A6500). Quel che so in proposito l'ho scritto nelle note 8 e 10, sempre del 3D a cui ho messo il link all'inizio.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 18:54

Intanto vi ringrazio molto per l'aiuto :)

a L'occhiodelcigno:
direi che dal Super Takumar 150mm f/4 che ho, al 500 MTO catadiottrico che ho usato, passando per tutte le altre lenti fisse disponibili e qualche buon zoom, costruite dagli anni trenta ad oggi ... puoi trovare tutto quello che ti serve, spendendo anche meno di 600 euro. Ma se li hai, potresti optare ad esempio per un 300/2.8 di buona fattura, magari un Canon FD prima serie.


Ho dato un'occhiata a quelle lenti vintage, ma preferisco uno zoom per la versatilità, la velocità (non cambiando lente non perdi attimi preziosi) ed il minor peso e comunque (scusa l'antipatico elenco):
1) Non capisco se esiste (o almeno non lo trovo) un adattatore buono (per buono intendo assolutamente fermo)
2) Come faccio a capire quanto sono nitide? Di solito uso dxomark o paragono con altri siti le reviews, si è vero potrei paragonare varie foto sui forum, ma non mi sembra un metodo sufficientemente affidabile.
3) trovarle usate in ottime condizioni non è semplice (questo rimane il problema minore)

Poi è logico che la focale e la luminosità dipendono molto da quello che devi fare.

Devo fare tante brevi riprese video (max 15 secondi) di fauna selvatica sia ferma che in movimento di qualsiasi tipo in diurna con una buona nitidezza, in 4K super 35, tenendo a mente che con la a6300 posso arrivare (massimo) ad ISO 3200 senza problemi e che non mi serve uno sfocato particolarmente buono.

a Roberto P:
Riguardo al 55-210 faccio per comodità un copia-incolla:

Ho guardato tutto e mi è stato utilissimo per capire che effettivamente per qualità, come hai detto, sopra i 140mm è un po' scarso, però per quel prezzo è buono.
In effetti il problema maggiore sono i 210mm che (seppure su aps-c) non penso nemmeno io (pur non avendo alcuna esperienza pratica) siano il massimo per video di fauna selvatica.
il 70-200 f4 ed il 70-300 f4.5-5.6 per ''attacco e'' sono esattamente quello che vorrei soprattutto il 300, ma sono davvero costosi e fuori dal mio budget al momento.
Quelli per attacco a non sono tanto meno costosi e con l'adattatore alla fine spendi praticamente la stessa (alta) cifra.

Il Sigma 100-400 si trova nuovo a 670 e l'adattatore a 200.
Per ora questa mi pare la soluzione migliore, devo solo vedere qualche review per la nitidezza e a quanto si trova (e se si trova) usato.


Intanto ho dato anche un'occhiata ai Tamron, ma non ho trovato nulla che sembri fare al caso mio (a parte il 70-200 f2.8 stabilizzato che, stando a dxomark, pare eccellente, però è ''solo'' 200mm).

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:04

Dimenticavo, ci sarebbe anche il Sigma 150-600mm (sempre se usato si trova ad un buon prezzo) ma mi chiedo se come focale minima (su aps-c) non sia troppo lunga per video a fauna selvatica.

user46920
avatar
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:27

preferisco uno zoom per la versatilità

ad esempio ci sarebbe anche il Canon FD 85-300 f/4.5

1) Non capisco se esiste (o almeno non lo trovo) un adattatore buono (per buono intendo assolutamente fermo)

ne esistono di ottimi e comunque è l'ottica che va attaccata al tripod e non la fotocamera.

2) Come faccio a capire quanto sono nitide? Di solito uso dxomark o paragono con altri siti le reviews, si è vero potrei paragonare varie foto sui forum, ma non mi sembra un metodo sufficientemente affidabile.

la nitidezza dipende da mille fattori e poco o nulla dalla lente, giusto le AC o altre aberrazioni sferiche.
Per valutare la lente basta leggere alcune recensioni o meglio osservare alcune foto in rete.

3) trovarle usate in ottime condizioni non è semplice (questo rimane il problema minore)

ci vuole pazienza per trovare l'occasione giusta, ma prima ancora bisogna sapere fermamente quello che si sta cercando.
Secondo me, per fare video è meglio usare ottiche manuali come fanno nel cinema. Gli AF con tutte le varie elettroniche, servono a poco o nulla, o peggio, potrebbero dare anche parecchio fastidio ... comunque è una considerazione abbastanza soggettiva.

Devo fare tante brevi riprese video (max 15 secondi) di fauna selvatica sia ferma che in movimento di qualsiasi tipo in diurna con una buona nitidezza, in 4K super 35, tenendo a mente che con la a6300 posso arrivare (massimo) ad ISO 3200 senza problemi e che non mi serve uno sfocato particolarmente buono.

non si può stabilire luminosità e focale quando non si conosce quello che serve.
Col mio 300/5.6 e la fuji XM1 riesco a fare qualche foto fino a pochi minuti dopo il tramonto e sempre se il soggetto è fermo. Ma se avessi avuto un 300/2.8, avrei fatto molte riprese più azzardate e in molte avrei evitato il mosso.
Quindi bisogna valutare in base a quello che serve effettivamente. Tu continui a parlare di nitidezza, ma io non capisco a cosa fai riferimento con quel termine.

Sulla Sony puoi naturalmente montare le Canon EF mantendo varie funzioni tra cui l'AF, quindi potresti usare anche un Sigma 100-400 o magari il Canon stesso (avendo i soldi) ... però continuo a pensare che sia preferibile una discreta luminosità almeno intorno a f/4 massimo.

user46920
avatar
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:38

ci sarebbe anche il Sigma 150-600mm (sempre se usato si trova ad un buon prezzo) ma mi chiedo se come focale minima (su aps-c) non sia troppo lunga per video a fauna selvatica.

la lunghezza focale non è mai abbastanza, però c'è anche un limite per ciò che riguarda la luminosità e il tempo di sicurezza. Anche nelle riprese video, un tempo di scatto troppo lento, fa perdere molta nitidezza.

600mm si possono usare per riprese a soggetti fermi o se c'è luce in abbondanza sul soggetto ... per questo io opterei per due focali fisse luminose tipo un 150mm f/2.8 o 4 oppure anche uno zoom decente tipo 70-200/4, più un 300/2.8 al quale attaccargli quando possibile un buon tc 2x ed avere anche un 600/5.6 se serve.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 22:32

" 1) Non capisco se esiste (o almeno non lo trovo) un adattatore buono (per buono intendo assolutamente fermo)"
ne esistono di ottimi e comunque è l'ottica che va attaccata al tripod e non la fotocamera.

Sì, lo so, intendo che sia ben fisso tra obiettivo e camera perché ho letto che alcuni adattatori (soprattutto quelli molto economici) sono un pelo traballanti (che sia vero o meno non lo so, tanto meno quale prendere in ogni, eventuale, caso).

la nitidezza dipende da mille fattori e poco o nulla dalla lente

Essendo un novizio ancora molto inesperto ti chiederei delucidazioni in merito, perché, da quel che ho capito, la lente per la nitidezza (con cui, per risponderti, intendo visibilità dei dettagli) è tra le cose più importanti. Assieme a tempo di scatto corretto, sensore della camera e corretta esposizione.

ci vuole pazienza per trovare l'occasione giusta, ma prima ancora bisogna sapere fermamente quello che si sta cercando.
Secondo me, per fare video è meglio usare ottiche manuali come fanno nel cinema.

Come avrai capito non so esattamente cosa sto cercando, poiché, come ho detto, non avendo mai fatto riprese video a fauna selvatica non so quale possa essere la scelta, per me, migliore. Sono qui apposta.
Quel che posso dire è che mi servono uno o più obiettivi per fare brevi, ma un gran numero di riprese video, in diurna, di fauna selvatica (il più varia possibile) con una Sony A6300 nella massima qualità possibile per un budget di 500-600 euro.
Per quanto riguarda il fuoco manuale ho letto in rete molti che la pensano come te, ovvero che sia meglio per riprese video a fauna selvatica. Quindi vorrei provarci.

Sulla Sony puoi naturalmente montare le Canon EF mantendo varie funzioni tra cui l'AF, quindi potresti usare anche un Sigma 100-400 o magari il Canon stesso (avendo i soldi) ... però continuo a pensare che sia preferibile una discreta luminosità almeno intorno a f/4 massimo.

600mm si possono usare per riprese a soggetti fermi o se c'è luce in abbondanza sul soggetto ... per questo io opterei per due focali fisse luminose tipo un 150mm f/2.8 o 4 oppure anche uno zoom decente tipo 70-200/4, più un 300/2.8 al quale attaccargli quando possibile un buon tc 2x ed avere anche un 600/5.6 se serve.

Mi potresti dire esattamente, secondo te, quali obiettivi (modelli precisi) prenderesti al posto mio?
Spero di essermi posto in un modo sufficientemente chiaro. In caso contrario sono qui ;)
Grazie :)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 22:41

Ah dimenticavo, ho cercato alcuni degli obiettivi che già mi hai detto e ho letto più volte ''con polvere dentro''. Hai qualche consiglio riguardo qualche sito o negozio affidabile?

user46920
avatar
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 23:29

per la nitidezza (con cui, per risponderti, intendo visibilità dei dettagli)

per vederli i dettagli, bisogna prima risolverli e per risolverli è necessaria una adeguata risoluzione ottica che dipende anche dalla densità dei pixel del sensore ... e la risoluzione ottica non è la nitidezza.

Nitidezza significa solo pulizia dell'immagine ... quindi è solo ed escluisivamente una qualità dell'immagine, dove (tanto per fare un esempio) una immagine con 5Mp potrebbe essere anche molto più pulita di una con 36Mp ... quindi la risoluzione non c'entra assolutamente nulla con la nitidezza.

Se la foto è mossa l'immagine non sarà nitida, se il soggetto è mosso l'immagine non sarà nitida, se la foto è sfocata non sarà nitida, se è esposta male non sarà nitida, se manca di contrasto non sarà nitida.... ecc. Come ti ho già detto, la lente può contribuire alla nitidezza solo per le aberrazioni cromatiche e sferiche ... il resto è tutta colpa del fotografo Cool

Essendo un novizio ancora molto inesperto ti chiederei delucidazioni in merito

fai anche qualche ricerca su juza o in rete per provare a capire cosa significa veramente la nitidezza.

Come avrai capito non so esattamente cosa sto cercando, poiché, come ho detto, non avendo mai fatto riprese video a fauna selvatica non so quale possa essere la scelta, per me, migliore. Sono qui apposta.

eh, ma non lo so neanch'io ... c'è chi non vive senza AF e chi ne fa a meno tranquillamente. C'è chi fa tutto con un 70-200mm f/4 e chi ha bisogno del 800mm f/5.6 ...

Mi potresti dire esattamente, secondo te, quali obiettivi (modelli precisi) prenderesti al posto mio?

non saprei, perché le scelte sono veramente tante e poi vedo che cmq per un 300/2.8 anche manuale ne servono più di 600...
Io per iniziare, farei delle prove spendendo poco sull'usato che poi rivendi, tipo questo 85-300 tanto per iniziare ad imparare.

Un domani, quando avrai un budget maggiore ed una esperienza adeguata, potrai fare una scelta più seria e ponderata, soprattutto centrando più facilmente i tuoi gusti-intuizioni-necessità. Sicuramente, una buona capacità tecnica fotografica, è essenziale sempre e con qualsiasi attrezzatura. Quindi, io comincerei a sviluppare quella ... innanzitutto.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 0:27

Ho capito. Allora cosa ne pensi se imparassi utilizzando un Sakar 75-300mm f/5.6 in ottime condizioni che ho la possibilità di farmi prestare?
L'attacco dovrebbe essere l'FD di Canon se non sbaglio (essendo, un tempo, per una Canon T50).
Pensi che questo adattatore possa andare bene? https://www.amazon.it/Neewer%C2%AE-Adattatore-Obiettivo-Fotocamere-NEX

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 10:06

Se ti serve un buono zoom che non costi molto e che stia dietro ai 24 mpx della Sony ti consiglio il Contax Zeiss 80-200 f 4.
E' piuttosto nitido in tutta l'escursione e l'apertura costante è una grande comodità. Sui 200/250 euro lo puoi trovare.
Inoltre non è eccessivamente pesante e la ghiera di messa a fuoco è stupenda

Ti sconsiglio assolutamente i catadiottrici,non riescono a risolvere 24mpx di un sensore apsc

Sakar 75-300mm f/5.6 in ottime condizioni che ho la possibilità di farmi prestare?


mai sentito,ma penso che la qualità sia piuttosto bassa

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 10:46

Se ti serve un buono zoom che non costi molto e che stia dietro ai 24 mpx della Sony ti consiglio il Contax Zeiss 80-200 f 4.
E' piuttosto nitido in tutta l'escursione e l'apertura costante è una grande comodità. Sui 200/250 euro lo puoi trovare.
Inoltre non è eccessivamente pesante e la ghiera di messa a fuoco è stupenda


Se la messa a fuoco manuale non è un problema e 200mm bastano, il Contax Zeiss 80-200 è una bella lente.
Qui e nelle pagine successive ci sono le mie impressioni d'uso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2609813#13744006

Lo utilizzo soprattutto con l'A7II, ma queste foto di prova le ho fatte con l'A6000:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2598781
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2598782

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 11:17

Non ricordavo anche tu avessi il Contax Roberto

Se lui lo usa per i video penso anche che la zoomata a pompa gli possa essere comoda

PS. Hai trovato una differenza di resa nelle lenti vintage passando da A6000 al full frame?

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:39

Non ricordavo anche tu avessi il Contax Roberto


E' perché ce l'ho solo dallo scorso dicembre.


Hai trovato una differenza di resa nelle lenti vintage passando da A6000 al full frame?


Nel complesso le vintage le preferisco su FF perché generano l'angolo di campo per cui sono nate e i grandangolari FF su APS-C mi sembrano un po' sprecati.
Però quando esco con l'A7II mi metto sempre in borsa anche l'A6000, visto che pesa solo tra etti e mezzo; sia perché con il 10-18 mi copre le focali grandangolari spinte in cui sono scoperto su FF (e talvolta lo passo sull'A7, dove è utilizzabile tra 12 e 16mm, quando devo allargare oltre i 10mm dell'Aps); sia perché la uso per i miei vintage come fosse un teleconverter 1.5X (senza la perdita di luminoosità).
Ad esempio, mettendo in borsa una serie di obiettivi con un raddoppio di focale tra l'uno e l'altro (es.: 20, 45, 85...) con l'A6000 copro le focali intermedie.
Poi, visionando in sequenza le foto fatte alternando l'una macchina e l'altra non noto differenza marcatissime*. Vero è che l'A6000, avendo gli stessi Mpx dell'A7 con una superficie del sensore che è meno della metà, ha una densità molto maggiore, però utilizza la parte centrale dell'ottica che sappiamo bene che è la più risolvente.

La differenza la vedo soprattutto in fase di lavorazione, quando l'immagine è molto contrastata e magari c'è da aprire parecchio le ombre o abbassare le luci. Allora la "giddi" della "fuffù" si fa valere.
Anche quando alzo a 5000-6400 Iso (oltre non vado quasi mai) vedo una differenza a favore dell'A7II, per quanto quelli della Sony abbiano probabilmente "castrato" la resa di questo sensore (che è lo stesso della D610 e D750) agli alti Iso per non farle cannibalizzare le molto più costose A7rII e l'A7sII; comunque in queste circostanze fa meglio dell'A6000 (con l'A6300 e 6500 sembra che il discorso sia differente).

In definitiva l'A7II e l'A6000 insieme nella borsa, a mio parere e per le mie esigenza, fanno una buona sinergia.


* Se le foto le ho fatte mesi prima, il più delle volte mi tocca guardare gli Exif per capire se sono con l'A6000 o l'A7.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me