RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta seconda macchina per viaggi e situazioni easy (lx100 vsA6000)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta seconda macchina per viaggi e situazioni easy (lx100 vsA6000)





avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:05

Salve a tutti,

sono in procinto di scegliere una macchina compatta o ML piccina da portare in vacanza e avere sempre dietro.
Vorrei qualcosa di valido in termini di qualità di immagine ma che possa portare facilmente in un normale zainetto insieme ad altre cose o che non dia fastidio appesa al collo.
Sono appassionato di fotografia e spesso faccio da seconda macchina per un pro alle cerimonie.
Quindi per le situazioni in cui voglio il massimo uso il corredo Nikon con D750.
Viaggio in moto, vacanze, tragitto casa-lavoro, insomma sono quasi sempre in moto e non voglio portarmi la reflex dietro (un pò per paura di furto o urti in motocicletta e un pò per non avere tutto quel peso addosso in vacanza).
Ecco le mie considerazioni.

Dopo attenta e lunga riflessione sul mercato, sono giunto ad escludere tutte le altre fotocamere lasciando solo la Panasonic LX100 e la Sony A6000.
Se fossero già disponibili, avrei valutato anche le Nikon DL 24-85 e DL 18-50, soprattutto la seconda per via del grandangolo.

La pana e la sony sono molto diverse ma hanno attualmente un prezzo molto simile, dimensioni quasi simili (se la A6000 usa il 16-50 kit) entrambe non sono tropicalizzate ed entrambe hanno il mirino (che voglio assolutamente), la A6000+kit pesa circa 70 gr in più della Lx100.

- LX100 : è una compatta vera e propria ma ha sensore 4/3 multi-aspetto da circa 12Mpix e ottica 24-75 1.7-2.8.
Avrei max della portabilità anche se le dimensioni non sono poi tanto differenti :
camerasize.com/compare/#535,569
La lente è sì più luminosa del kit 16-50 della sony ma il sensore è più piccolo e anche leggermente più denso (in relazione al formato) quindi lo stop di luce perso col diaframma penso si recupera ampiamente con gli iso.
Tuttavia, l'ottica Leica è sicuramente più nitida a tutta apertura del kit della Sony.
Lo schermo posteriore è fisso e sarebbe comodo averlo almeno tiltabile per scatti quota suolo o al di sopra della folla.
Lo stile mi piace molto.
Ha buone capacità Macro.

- A6000 : Doppio dei Mpix e sensore meno denso.
Migliore tenuta iso e stesso sfocato se si usa la lente kit rispetto alle aperture max della Lx100 (tra M4/3 e Aps-c ci balla uno stop circa di differenza).
Conosco già bene i menù sony (ho avuto per diverso tempo una Sony A77ii) e potrei usare, tramite adattatore, le lenti Nikon sulla Sony e possibilità di utilizzare altre lenti sony e.
Lo schermo è tiltabile.

Credo che le differenze sostanziali siano nella maggiore nitidezza dei file della Panasonic, soprattutto a tutta apertura (quando sulla A6000 uso il kit, che è quello che farei in viaggio altrimenti addio portabilità).

Voi cosa fareste?

Saluti.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:32

Premesso che le mie considerazioni derivano dalla lettura di esperienze altrui, ma tenendo conto solo di quelle consolidate: lo zoom kit Sony è ritenuto dai più di scarsa qualità e tira fuori il peggio da un'ottima macchina, mentre il Leica della Panasonic è disegnato su misura per la Lx100 e ne spreme a fondo le capacità. Le differenze tra la resa su ISO, luminosità delle lenti e PDC del sensore si controbilanciano perfettamente tra di loro, in sostanza avresti due sistemi praticamente equivalenti su questi fronti, e rimane solo la resa globale dell'accoppiata lente/sensore, che resta a favore della Lx100 proprio per l'ottica nativa.

Se tu volessi partire dalla nuova macchina per costruirci un altro corredo da viaggio, anche ridotto, l'intercambiabilità permessa dalla Sony sarebbe per forza di cosa la soluzione ottimale. Ma se il tuo utilizzo sarà limitato alla lente kit, la Pana è nata per quello ed è una scelta mirata per natura.
La possibilità di adattare altre lenti sulla MILC è un di più che metti in conto senza averne la reale necessità, e prenderlo in considerazione significa attribuirgli un valore fittizio.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:38

Giuste considerazioni.

Quindi per te è meglio avere il max della portabilità abbinato ad ottima qualità che andarsi ad impelagare con un nuovo sistema di lenti (effettivamente il corredo per le situazioni impegnative già ce l'ho).
Peccato che non abbia trovato una compatta con quel cavolo di monitor tiltabile che mi piacesse sul serio (su sony a77ii lo usavo moltissimo, ora su nikon di meno vista l'oscenità che è la maf in live view) ma ottenere inquadrature particolari senza assumere pose strane è molto comodo.

Alla fine le uniche vere rinunce penso siano il monitor tiltabile e la dimensione del file.
Componendo bene (tanto alla fine si tratta di fare panorami e qualche ritratto in viaggio) i 12 mpix possono pure bastare.
E' il monitor che mi spiace di più.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:43

Se devi rimanere con solo l'ottica kit la pana va bene, pero' attenzione, non è che le prestazioni complessive siano migliori della a6000 con il 16-50.... anzi io penso sia il contrario, e poi l'ottica è si buona, ma non è chissà che capolavoro da confrontare con i zoom pro di altre marche.
Ovviamente se sulla a6000 monti un obiettivo migliore non c'è proprio storia. Però anche messe così, considerando che parti da un file dalla risoluzione piu' che doppia (in 3.2 la pana fa un file di poco piu' di 10 mpixel) a parità di output io penso proprio che la sony sia migliore anche con il kit.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:17

Quindi per te è meglio avere il max della portabilità abbinato ad ottima qualità che andarsi ad impelagare con un nuovo sistema di lenti

Se il tuo fine è la massima portabilità, assolutamente sì. Se vuoi anche altro, te lo devi chiarire bene prima.
Con esigenze analoghe e corredo di provenienza Canon, io mi sono ritrovato in mano una situazione un po' più sfumata: una EOS M, che con il 22m è il massimo della portabilità su sensore APS-C, e mi è costata due soldi. Con quella mi sono goduto per un po' l'ottima lente in dotazione, dopodiché ho voluto fare un piccolo assaggio nel corredo specifico e ho preso il suo zoom normale, ma mi ritrovo a non usarlo mai per i troppi compromessi tra portabilità e resa.
La uso invece sempre più spesso con l'adattatore e l'EF-S 10-18mm, ma avevo già questa lente e l'adattore il tutto è stato a costo zero. Se devi iniziare a dotare la A6000 di ottiche decenti ti trovi a spendere un patrimonio, quindi a meno di non doversi preoccuparsi delle risorse economiche, dovresti rivedere il fine ultimo del tuo investimento.

In tutto questo, ogni tanto mi trovo a voler desiderare la LX100 proprio per la qualità del suo zoom. Se non fossi già a posto così, è probabile che me la sarei presa.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:22

Si Manicomic, non vorrei farmi un'altro corredo (alla fine la tentazione ti viene).
Se voglio un corredo aps x il fattore di crop mi piglio una nikon e uso le lenti che ho già.
Penso che prenderò una Lx100 + flash (magari un i40 o i60).
Voglio prima vederle (magari provarle) entrambe in negozio.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:23

Se devi rimanere con solo l'ottica kit la pana va bene, pero' attenzione, non è che le prestazioni complessive siano migliori della a6000 con il 16-50.... anzi io penso sia il contrario, e poi l'ottica è si buona, ma non è chissà che capolavoro da confrontare con i zoom pro di altre marche.


Ecco su quanto sia migliore la Leica della Pana rispetto al kit Sony non so effettivamente esprimermi con certezza, non possedendole. Il mio è un ragionamento teorico. Chi ha provato quelle macchine sarà sicuramente più equilibrato nei giudizi.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:37

se a6000 deve essere allora mettici su il 35mm 1,8 e lo zoom lo fai camminando...avrai tante di quelle soddisfazioni per resa e dettaglio che ti scorderai di peso (ammesso che questa combinata possa rappresentare un problema), costo lievemente superiore ed assenza di zoom (con i 24 Mpix puoi croppare sul particolare che intendi mettere in risalto senza alcun problema).
La pana non la conosco...si legge che è una bella macchina ma per quanto lo possa essere non mi entusiasma (ovviamente è un preconcetto poco sensato visto che non mi è mai capitata per le mani).
quanto al fatto che un sistema "aperto" possa portare ad un inevitabile esborso di danaro a causa dell'implementazione del sistema (acquistando ottiche) certo, il rischio c'è...basta eventualmente tenere a bada le scimmie godendo di quello che si possiede e sfruttandolo per bene Cool
è vero che l'ottica kit di sony è una zavorra per le potenzialità della a6000 compensata in parte con una portabilità da primo della classe...ecco perchè mi sento di consigliarti a6000 body e quel meraviglioso 35mm con il quale metti su una piccola fuoriclasse...

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:58

Il discorso fila e non fa una grinza.
Purtroppo però, in viaggio, mi servono soprattutto le lunghezze grandangolari.
E un 35 (ma anche il 30 art di sigma) su aps diventa circa il 50ino.
In viaggio uso le focali da 24 (possibilmente anche meno) a 50 o poco più.

Ecco perchè valutavo proprio quelle macchine (oppure la Nikon Dl18-50 che garantirebbe ancora più grandangolo ma costa 800 euro, troppi per un macchina con sensore da 1" e comunque ancora non c'è nei negozi).

La A6000 è una bella macchina, ho però paura di acquistare altre lenti e finire con usare sempre meno la d750.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:58

redo che le differenze sostanziali siano nella maggiore nitidezza dei file della Panasonic, soprattutto a tutta apertura (quando sulla A6000 uso il kit, che è quello che farei in viaggio altrimenti addio portabilità)

Questa assunzione che si basa sul gran parlare male del 16-50 in sede di forum come qualcuno fa notare è del tutto da verificarsi... io la lx100 non ce l'ho... ma calcola che un extra dettaglio di 12 mpx ricampionando non è da poco....
UN paragone più indicativo potrebbe anche essere fatto da chi ha magari una a6000 con 16 50 e una rx100 che è simile...
E comunque chiuso a 5.6 il 16-50 è più che dignitoso

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:27

Ciao! Ho avuto il tuo stesso dilemma per le stesse necessità. Stufo di portarmi dietro uno zaino di roba tra reflex full frame e lenti pesanti ho valutato anche io la lx100, la rx100 serie IV e la a6300. Alla fine sono andato su quest'ultima è ne sono soddisfattissimo. Certo la spesa che ho sostenuto è stata alta perché gli ho affiancato anche il 18-105 e il 10-18 che ho trovato entrambi a ottimi prezzi. Il tutto sta in una borsetta leggera ma così ho un'ottima macchina a 24 megapixel con raffica 11fps ecc, una splendida videocamera 4K e la possibilità di montare lenti canon e di qualsiasi altro tipo con l'adattatore. Per il momento ne sono entusiasta! Se non ti interessa il discorso dei video 4K anche la a6000 è un'ottima macchina! Spero di esserti stato utile! Ciao!

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:49

Figurati se voglio parlar male del 16-50 attacco e di sony!
Ovviamente, non possedendole né avendole ancora provate (sto per ora scartando sulla carta e lasciare le papabili da provare poi da vicino) mi sono affidato alla lettura di molte recensioni on-line.

Quindi una prima cernita l'ho fatta comparando dati tecnici/dimensioni(camerasize)/scaricando i raw disponibili on-line/leggendo recensioni e confrontando i grafici delle prove dei soliti noti siti presi a riferimento (dpreview, dxomark ecc).

Poi mi son rivolto quì per avere i pareri di chi magari le usa e mi pare che manicomic la usasse la Lx100 (poi l'ha messa in vendita, a proposito, come mai?).

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:52

Questa assunzione che si basa sul gran parlare male del 16-50
[...]
calcola che un extra dettaglio di 12 mpx ricampionando non è da poco....
[...]
E comunque chiuso a 5.6 il 16-50 è più che dignitoso

Perfetto: quindi il 16-50 non è male se usato da f/5.6 in su, ed accoppiato con il sensore della a6000 non invidia il dettaglio del Leica perché puoi ricampionarlo a 12mpx per guadagnare terreno sulla nitidezza nativa.
Il risultato non è comunque favorevole: tradotto in termini fotografici, lo puoi sfruttare bene per inquadrature ampie come paesaggi o scorci cittadini. La compatta Pana invece risulta più versatile potendo sfruttare le misure della sua lente da cima a fondo.
Poi: sulla a6000 puoi investire altro denaro e alzare notevolmente il livello. Ma Amarante ha già un corredo di tutto rispetto, che non sembra abbia intenzione di voler riporre nel cassetto né tantomeno vendere, e necessita del miglior rapporto qualità/dimensioni e, aggiungo io, versatilità (in viaggio non puoi prevedere le occasioni che ti si presenteranno), e privilegiare ipotetiche intenzione future rinunciando alle sicure necessità immediate significa commettere un errore di valutazione.
E lo sostengo a malincuore, perché io mal sopporto il formato 4/3 per la PDC. Ma nel caso specifico, provate a dare uno sguardo alle rispettive gallerie:

Sony E PZ 16-50mm (è questo il kit, giusto?)
Panasonic Lumix DMC-LX100

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:53

Ciao, nel 2014, per lo stesso motivo (leggerezza) ho preso la A6000 col kit 16-50 e 55-210. E da allora la 6D la uso molto meno. Per vacanze dove spazio/peso hanno importanza (viaggi aerei low cost, giri in montagna, uscite leggere in città..) trovo che questa combinazione sia tra le migliori. Col solo 15-50, che non sarà il massimo, ma non è neppure cosi male, si è molto leggeri.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2016 ore 15:57

A questo punto, come da copione, metto per la trecentosessantesima volta il link alle mie impressioni d'uso del famigerato 16-50:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330
L'ho utilizzato tantissimo con la Nex3N. Da quando ho completato il mio quartetto di fissi composto da Samyang 12/2.0 e Sigma 19, 30 e 60 f/2.8 lo uso meno spesso; ma talvolta la sua compattezza e versatilità mi fa ancora comodo, sia sull'A6000 che sulla vecchia Nex3 che ho tenuto come secondo corpo.

Tuttavia, pur essendo soddisfatto del sistema Sony E, quasi-quasi mi sento di consigliarti la LX100, se non altro perché così (per usare una metafora usata e abusata su questo forum) non ti salterà sulla spalla una scimmia che insisterà perché tu acquisti nuovi obiettivi.

Comunque vada, con l'A6000 o l'LX100 cadi in piedi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me