| inviato il 23 Aprile 2016 ore 11:37
Ciao a tutti, dopo il furto del mio 10-22 sto cercando un'altra lente grandangolare. Per ml ho letto ottime recensioni su questa lente e l'apertura massima mi attira per dedicarmi a qualche panorama notturno. Vorrei montare filtri circolari e, per questo, ho escluso il 14 mm. Qualcuno ha avuto esperienze dirette con questa lente? Ci sono alternative che non ho considerato? Seco do voi se dovessi usare il mio vecchio filtro da 77 con anello adattatore da 67 avrei vignettatura con filtri nd? Grazie Gianni |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 16:17
Dalla frase "l'apertura massima mi attira" deduco che tu stia parlando del Samyang 12mm f/2.0 (ci sarebbe anche il 12 fisheye per FF); ma non è possibile sapere, neanche guardando nel tuo profilo, su quale macchina lo monteresti. Dal fatto che tu avessi avuto un 10-22 dedurrei che hai una reflex Canon, ma è solo una congettura. Comunque ti avviso che il Samyang 12/2 va solo sulle mirrorless e che per il suo tiraggio non è possibile montarlo su nessuna reflex. Per questa tipologia di macchine in formato Aps-c c'è il Samyang 10mm f/2.8. Nel caso che tu avessi appunto un mirrorless, qui riassumo la mia esperienza d'uso con questo obiettivo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1590326#7332454 Alla prima pagina di questo 3D ci sono anche le prime impressioni di Juza. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:06
"Comunque ti avviso che il Samyang 12/2 va solo sulle mirrorless" Ciao Roberto, sai non sapevo fosse un obiettivo solo per mirrorless, pensavo si potessemontare anche su reflex nikon e canon. Io no ho appena preso uno ma ancora non iresco a sfruttarne le sue poteialità! |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 0:59
Si, il 12/2 è esclusivamente per mirrorless e per via del tiraggio più corto gli obiettivi per mirrorless e telemetro non possono essere usati sulle reflex. Invece vale il contrario: gli obiettivi per reflex possono essere innestati sulle ML tramite appositi anelli adattatori che allontanano la lente posteriore, ponendola alla stessa distanza dal sensore che avrebbe sulla macchina per cui è stato progettata. Qui, come esempio, puoi vedere la mia A6000 con attaccato un Nikkor 135/2.8 Ais degli anni '80 con un adattatore che in pratica è un tubo vuoto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8481506 Ci sono dei Samyang come il 10/2.8 e il 14/2.8 che, oltre che nelle versioni per reflex Canikon, sono anche in quelle per ML come Sony, Fuji e micro 4/3. Ma li hanno ricavati semplicemente allungando il barilotto; e prenderne uno per reflex e metterci l'adattatore sarebbe la stessa cosa. Riguardo allo sfruttare le potenzialità del 12/2, non aver fretta e non ti scoraggiare. I grandangoli spinti sono ottiche con le quali bisogna farci la mano e che presentano delle problematiche sulle quali qui ho detto la mia: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710 Oltretutto non capitano tutti i giorni soggetti e spazi adatti a essere rappresentati con un grandangolo spinto. Io, ad esempio, sarà una settimana che non uso il 12/2. Il fisheye Samyangg 8/2.8 poi è almeno un mese che non lo adopero (del resto, le immagini con effetti sopra le righe del fish vanno dosate, altrimenti rischiano di stancare). In compenso questa settimana ho fatto parecchie foto con il terzetto dei Sigma 19, 30 e 60. Buona serata e buona domenica. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:56
Grazie Roberto. Mi scuso, intendevo proprio la lente da te citata, usata su EOS M. Nel pomeriggio visiterò i tuoi link, grazie per averlo postato. Mi permetto di fare qualche domanda. La scala delle distanze è affidabile ? Tra il 12 mm in esame e il 16 mmm samyang da adattare ci sono differenze qualitative? Pro e contro? Il 16 mm mi attirava per la possibilita di poterlo sfruttare su altri corpi o per una più agevole rivendita. Grazie Buona domenica Gianni |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 15:20
Giusto il discorso degli ingombri e dei pesi. Dovendola usare sul cavalletto e dovendo portare il tutto nel mono spalla è un fattore da considerare. Potrei però far utilizzare il 16 sulla futura Sony a7 di mia figlia. Il gioco vale la candela ? Cercherò di approfondire il tema della qualita e del diverso angolo di campo. Roberto grazie per i tuoi contributi |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 12:22
"Oltretutto non capitano tutti i giorni soggetti e spazi adatti a essere rappresentati con un grandangolo spinto. Io, ad esempio, sarà una settimana che non uso il 12/2. Il fisheye Samyangg 8/2.8 poi è almeno un mese che non lo adopero (del resto, le immagini con effetti sopra le righe del fish vanno dosate, altrimenti rischiano di stancare). In compenso questa settimana ho fatto parecchie foto con il terzetto dei Sigma 19, 30 e 60." Vero non è da tutti i giorni usare questi obiettivi, ma fatte alcune foto di prova e devo dire che sono molto soddisfatto! Non vedo l'ora di provarlo nel suo habitat. Come sono i Sigma? Ne vale la pena avere un 30mm? |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 16:01
Le mie impressioni d'uso della tripletta dei Sigma 19, 30 e 60mm f/2.8 (con particolare attenzione al 19mm) sono queste: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1732324#8162319 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1732324#8167251 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1707812#8240026 Il 30 su Aps-c può essere considerato un normale, e io il normale l'ho snobbato per decenni. Sarà perché da ragazzino ho fotografato per un po' con una Contax III degli anni '50 con il classico Zeiss Sonnar 50mm f/1.5, e mi capitava di trovarmi spesso troppo lungo o troppo corto. Di conseguenza, quando, nel 1980, ho accantonato la Contax per passare alla reflex Nikon, sono partito con la tripletta 20, 35 e 85, che era molto diffusa tra chi snobbava il normale - Altrimenti la tripletta classica era 28, 50 e 105 (con l'alternativa del 24 o del 135). Di recente però l'ho rivalutato: io faccio soprattutto architettura e paesaggio urbano e uso spesso questa focale per i particolari architettonici a cui posso avvicinarmi (se non posso ovviamente uso il tele), ma talvolta anche per l'intero edificio se c'è abbastanza spazio per prenderlo con il normale (altrimenti - il più delle volte - come fanno quasi tutti, uso il grandangolo e raddrizzo le linee cadenti in PP). Questo perlomeno con edifici di piccole o medie dimensioni (ville, palazzine, chiesette ecc.). Diciamo che (se mi si passa il gioco di parole) è l'obiettivo più obiettivo. Ovvero quello più "neutro", che fa sentire meno la sua presenza, e forse è proprio per quello che in passato l'ho considerato privo di carattere - anche se sapevo che grandissimi fotografi, come Robert Capa e HCB, ci avevano scattato grandissime foto. Lo trovo anche molto adatto per oggetti di una certa dimensione come (altro gioco di parole) mobili e automobili. Ho il pallino delle auto d'epoca e quando ne becco qualcuna, se lo spazio intorno è sufficiente, uso il normale perché reputo che restituisce fedelmente le proporzioni: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1456096&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=107830&l=it#fot1788711 Qui non avevo ancora il 30/2.8 ma, non a caso, ho usato il 16-50 a 29mm: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1456570&l=it Questo per oggetti abbastanza grandi, se sono piccoli e quindi devo avvicinarmi parecchio, preferisco il medio-tele. Per i paesaggi uso soprattutto i grandangolari, ma a volte il normale è quello giusto per ritagliare lo spicchio di panorama che mi interessa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1568063 Queste le ho fatte ieri con l'A6000 e il 30/2.8: www.dropbox.com/home/Photos/Foto%20RP%20in%20ordine%20cronologico/2016 www.dropbox.com/home/Photos/Foto%20RP%20in%20ordine%20cronologico/2016 www.dropbox.com/home/Photos/Foto%20RP%20in%20ordine%20cronologico/2016 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1811174 E queste due settimane fa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1791179 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1792649 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1791184 |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 22:45
Roberto ti ringrazio sempre per la tua disponiblità e precisione nell'aiutare noi con recensioni e pareri. Grazie mille. Valuterò cosa fare su quesa triplette di obiettivi sigma. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 11:16
Sulla pagina delle recensioni ho letto che il 16 mm era compatibile con Sony fe e mi sono fatto trarre,i'm inganno. Grazie per la preziosa precisazione ! Adesso che ho le idee più chiare posso fare qualche calcolo in più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |