| inviato il 25 Novembre 2015 ore 0:20
Ciao, dunque, volevo prendere un grandangolo per un canon eos 1200D. Il piccolo 18-55 dato di serie a mio avviso mostra diversi limiti, specialmente per quanto riguarda la resa cromatica e la definizione, per raffronto ho un Tamron 55-200 che sarà economico ma che invece mi da grandissime soddisfazioni in termini di resa cromatica, cosa che il 18-55 non mi fornisce, mi da un idea di "slavato". Visto che amo le ottiche fisse, ho comprato da poco il 50mm 1.8 della Canon, non sarà eccezionale rispetto ad ottiche da 1000 euro, però devo dire che ci si diverte, specie per le sue qualità in termini di sfocato, fosse uscito prima, avrei anche preso il suo clone cinese per via delle maggiori lamelle che danno un bel bokeh. Ora volevo prendere un grandangolo e stavo valutando il pancake della canon da 24 mm, cosa ne pensate? Costa sui 150 ma leggo un gran bene, visto che oltretutto amo fare fotografia di paesaggio... la tentazione c'è. Rispetto al mio 18-55 sarebbe un salto qualitativo spero! In alternativa, rimanendo sui 200 euro c'è qualche cosa, anche senza focale fissa, con un grandangolo ottimo? Anche magari più spinto? Ho visto anche il Tamron 18-200, anche qui nel leggo un gran bene, ma avendo già il 55-200, non so, forse mi sembra quasi una sovrapposizione. Voi cosa suggerite? A me piacerebbe avere un obiettivo con una buona focale grandangolare. Ho visto questi due modelli: - Canon 10-18 mm - Canon 24 mm pancake Fatemi sapere voi. Grazie! |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 8:34
Ciao, io ho il Sigma 17-70 f2.8-4 e mi trovo molto bene. Ottima luminosità e ti coprirebbe le focali che al momento non hai (o meglio che ora ti copre il barilotto). Lorenzo |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 8:44
L'upgrade naturale del kit è il 18-55/2.8 Canon |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 8:50
Per quanto buono possa essere il 24 pancake (uso Nikon e non so esprimermi al riguardo), su APSC Canon ti coprirebbe l'angolo di campo di un 38mm equivalente, praticamente un normale... Di grandangolare avresti ben poco, scordati le prospettive tipiche delle focali corte. Ti conviene cercare qualcosa di più corto, come fisso potresti valutare il samyang 14mm f/2.8, Manual focus (problema di poco conto su quella focal), 22mm equivalenti e qualità d'immagine mostruosa in termini di nitidezza e resa cromatica. Usato costa un poco di più del budget che ti sei prefissata. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 10:09
Vuoi un grandangolo o un obiettivo migliore del 18-55 kit? Sono due scelte diverse. Migliorare il 18-55, significa prendere il a) Canon 17-55 2.8 IS b) il Sigma/Tamron/Tokina 17-50 2.8 (le lunghezze focali sono un po' diverse tra i vari marchi, il Tokina è un 16-50) Acquistare un grandangolo, hai solo l'imbarazzo della scelta: a) Canon 10-22 b) Canon 10-18 IS (più economico, e stabilizzato) c) Tokina 11-16 oppure 11-20 d) Sigma 10-12 (due versioni, una più luminosa e più costosa) e) Tamron 10-24 Il 24 su APS-C NON è un grandangolo (e per quanto mi riguarda non è un grandangolo neppure su FF). |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 10:15
canon ef-s 10-18 |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 10:17
Concordo con Alvar. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 10:39
Canon ef-s 17-85 ora te la tirano dietro l'ho usata per anni ed è una buona lente con cui ci fai un po' tutto, ci aggiungi un 50 per le foto "creative" e sei a posto senza svenarti |
user72463 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 10:43
il 17-85 è una ciofeca che non va certo a migliorare in modo sensibile quello che ha già il 24 su apsc non è un grandangolo l'upgrade naturale dello stabilotto di serie è il canon 17-55 (che però costa parecchio) oppure i 17-50/17-70 di tamron o sigma se invece la nostra amica vuole un ultrawide il canon 10-18 costa poco e rende tanto |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 11:23
Grazie per i confronti. Dunque, riepilogando: - il 24mm che è praticamente "la visione del nostro occhio" su APSC lo consigliate se voglio un obiettivo di buona qualità per fotografie "normali" - il 10-18 mm lo consigliate per fotografie esclusivamente grandangolari Giusto? |
user72463 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 11:29
non è che li consigliamo,sono le loro caratteristiche solo tu puoi sapere cosa effettivamente ti serve,se il tuo problema è la scarsa qualità del 18-55 e vuoi migliorare la resa senza cambiare le focali (in linea di massima) oppure se ti servono più millimetri in larghezza o più qualità ad una focale determinata e vuoi avere un corredo di fissi... |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 11:33
Diciamo che a quanto leggo: - il 24 mm ha una maggiore luminosità - il 10-18 mm è un ottimo obiettivo per il prezzo, ma soffre un po' di scarsa luminosità però per fare paesaggistica è perfetto. Per contro: - se prendo il 24 potrò usarlo "sempre", perché quello che vedrò dalla lente è quello che vedo nella realtà - se prendo il 10-18 lo potrò usare esclusivamente per paesaggistica. Indecisa....... |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 11:44
Se vuoi fare un salto di qualità sostituisci il plasticotto con l'ottimo canon 17-55 f2.8 IS USM su aps-c è il top, ma vuoi sperimentare focali wide più estreme senza spendere cifre esorditanti, non ti resta altra scelta che il canon 10-18 stm. Io l'ho preso da qualche mese per la 7d2 e mi ci diverto da matti. Purtroppo per aps-c non c'è una grande scelta su quelle focali e secondo me non vale la pena spendere più del doppio per il canon 10-22 che sarà un po' più luminoso, ma non è stabilizzato. Sennò penso che il top dei super wide su aps-c sia il sigma 8-16, una lente veramente estrema e molto nitida, ma quei 2 mm in meno ti costano come un'altro 10-18 se non di più. Se ne vale la pena solo tu puoi saperlo. Io per il momento ti consiglio di tenere il 18-55 e affiancargli il canon 10-18 stm senza spedere cifre assurde, poi in futuro capirai da solo su quale focale vorrai investire per migliorare. Ah, metti in cantiere un bel treppiedi se già non ce l'hai ;-) |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 11:54
Si si ho già un bel manfrotto :) A quanto leggo il 10-18 ha un ottima "nitidezza-sharpness", confermate? Io amo fare fotografie a piazze, monumenti, paesaggi... ecco perché ero orientata su questo 10-18 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |