user14408 | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 21:35
Ah, in ogni caso sono molto contento del fatto che, compatibilmente con un "forum web", si parli di fotografia e non solo di sensori. Comunque la si pensi |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:34
... la krauss ha scritto un bel po' di roba ... che dovrei leggere ??? |
user14408 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:15
www.ibs.it/teoria-storia-della-fotografia-libro-rosalind-krauss/e/9788 è il testo che "più ci riguarda da vicino". famoso, trovi facilmente molte cose. il libro contiene delle immagini ma sono messe a scopo didascalico NON è un catalogo fotografico ovvero qualità delle immagini scarsuccia. lo scopo del testo però è altro. nel tempo ne ho preso tre copie , regalate, perse sui treni... Buona lettura Jacopo. |
user14408 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:53
Potendo risponderei ai diversi "settimio " ,parlando di "fotografia" Ma soprattutto, comunque, condivido con piacere un modesto contributo. quanti negli ultimi interventi si sono posti in ascolto del loro essere fotografi e magari si sono fatt due domande mollando un attimo sul tavolo le stupende macchine con questo e quell altro sensore. m.youtube.com/watch?v=MEGHTBjMU9A |
user14408 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 6:33
Bene, mi piace "peendere il largo" e per una volta fancxxlo pixel, sensori e PP |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:17
Poi, alterno ai momenti alla Harvey Keitel i momenti alla Jacopo Pasqualotto (due autentici divi, ciascuno a modo suo). Qualche giorno fa, qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4066083&show=2#23924739 Jacopo scriveva “ Ho elegantemente risolto il problema in questo modo: ogni cosa al mondo e' gia' stata fotografata, ........ ma NON DA ME e NON dalla la MIA bellissima reflex e dal il MIO magnifico obiettivo. E cio' e' sufficiente a nobilitare nuovamente ogni soggetto, restituendogli la virginea condizione iniziale, e rendendolo degno quindi di novella, virile conquista fotografica. HO DETTO. „ Ecco, spesso faccio la stessa cosa. Ad esempio, dopo aver preso un nuovo grandangolo spinto oppure un "occhio di pesce", appena passo dalla Galleria Vittorio Emanuele (l'attraverso spesso per le mie faccende), è più forte di me e devo fare una foto esattamente dalla verticale della lanterna con l'asse ottico che sale a candela puntando dritto al centro della lanterna. Questo incurante del fatto che i milioni di turisti che passano di lì, e che hanno qualsiasi cosa che possa fotografare (nel 90% dei casi un telefonino), fanno la stessa foto. Qui avevo da pochi giorni acquistato il Samyang 12mm f/2.0: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1283382
 Questa il 3 dello scorso mese, due giorni dopo aver preso il Venus Laowa 9mm f/5.6 (grandangolo rettilineare veramente esagerato su FF): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4029557
 Avevo da poco acquistato il Samyang 8mm f/2.8, fisheye diagonale; però per questa foto desideravo un fish circolare. Quindi ho attuato il barbatrucco descritto nella didascalia e nella discussione sottostante: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1611176
 Appena ho avuto un vero fisheye circolare, nella fattispecie il Meike 6.5mm f/2.0, non ho potuto esimermi dal fare questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2288659
 La variante natalizia: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3816680
 Saranno stati un due o tre giorni che possedevo il Venus Laowa 4mm f/2.8 che, con i suoi 210°, fotografa all'indietro: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3838452
 Qui commento le prestazioni di questo mostriciattolo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=3838443&show=last#22518713 P.S.: La variante natalizia dell'ultima foto qui sopra: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4128854&l=it
 |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 8:56
En Passant, nel monumentale elenco, redatto da Daunio, di soggetti, luoghi e tecniche cliché www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4066083&show=1#23924055 non poteva mancare “ • Il Duomo. Il Duomo da destra. Il Duomo visto da sinistra. • La Galleria, alternativamente cupola o pavimento a seconda della stagione :-P „ Però non trovo "L'ansa del fiume con la barchetta tipica." Direi che è una lacuna non da poco. Forse NON ERA ANCORA un soggetto cliché; ma dopo tuttle le foto che io le ho fatto e che qui ho allegato... |
user14408 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 9:02
 elenco da aggiornare evidentemente ;-) ( io posseggo solo un fisheye , il classico sigma da 8mm. mi accompagna da molti anni nelle riprese a 360° dove interessa lo spazio topologico=spazio di relazione) |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 9:12
Ieri sera, grazie ad una incredibile congiunzione cosmica, ho avuto due ore INTERE per andare in giro da solo, con tutta la calma del mondo, con la MIA D700 e il MIO bellissimo 180 f 2.8 del '78 di notte per la citta'. Una meraviglia. Sono ringiovanito di trent'anni e ho fatto pure delle foto che mi piacciono un sacco agli interni dei bar: file di bicchieri, bottiglie colorate e scaffali ricolmi di oggetti... che bella vita ! |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 9:17
“ ( io posseggo solo un fisheye , il classico sigma da 8mm. mi accompagna da molti anni nelle riprese a 360° dove interessa lo spazio topologico=spazio di relazione) „ Qui, dove sintetizzo quel che penso della fotografia di architettura www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3363535&show=2#18870517 scrivo “ Se le finalità non sono di carattere "documentario", ma piuttosto di tipo "espressionistico" o "emozionale", ovvvero il voler comunicare con determinati espedienti la sensazione che un dato spazio architettonico o urbano esercita su di noi; oppure semplicemente realizzare immagini con un forte impatto o voler mostrare punti di vista insoliti (...): - [...] ... è altrettanto giustificato il fare uso della "Propettiva sferica", ottenibile con i fisheye, che reputo particolarmente adatta ad ambienti non caratterizzati da geometrie ortogonali, ma piuttosto da planimetrie "organiche", superfici incurvate e spazi avvolgenti; oppure da linee diagonali, angoli ottusi e acuti e piani variamente inclinati. „ Se poi qualcuno obietta che tali foto non sono "realistiche", ho pronta una fotocopia dal buon vecchio Andreas Feininger: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1780926#8408592 “ con la MIA D700 e il MIO bellissimo 180 f 2.8 del '78 „ Grandissimo vetro il Nikkor 180/2.8! |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 9:45
Non avevo mai considerato la focale di 180 come qualcosa di attraente, ma devo dire che quel monumento di ferro e vetro mi ha fatto cambiare idea all'istante. Manovrarlo e portarlo in giro ha un che' di voyeuristico Eccellente quella della "menzogna positiva": il tizio che scrive e' in gamba ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |