| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:42
Ma che esempio è una foto del genere? Va bè ciao |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:43
“ anche con le FF mi pare si usa questa tecnica della doppia tripla esposizione per paesaggio o mi sbaglio?? le magagne le fanno tutti, ingenuo chi pensa il contrario „ ma non sono magagne. la fotocamera è modificata è allora? è vietato? è l'unico? no. semplicemente gli piace un genere di fotografia, e per portare a casa i risultati, si adegua a quel genere di fotografia. lo fanno anche su apsc e FF,mica è l'unico al mondo. ha messo un filtro, mica fatto chissa cosa. Allora barano anche quelli che mettono un filtro ND per far l'effetto setoso all'acqua. Daneel Olivaw, pensi che se prendi una FF, tipo una d810, e fai uno scatto singolo, riesci ad ottenere quella foto? la risposta è chiaramente no. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:48
"magagne" in senso buono |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:48
“ Ma che esempio è una foto del genere? Va bè ciao „ dunque dobbiamo prendere come esempio solo le foto brutte del sistema? quelle belle non van bene? è chiaro che per ottenere una foto così c'è un sacco di lavoro dietro, di preparazione della foto in fase di scatto e di PP dopo, ma questo vale per tutti i sistemi. quello che voglio far capire io, è che se uno pensa di cambiare sistema, ma non cambia il modo di scattare, probabilmente le foto saranno le stesse di prima. Molto spesso il limite non è nello strumento che utilizziamo. Magari abbiamo cambiato sistema perchè abbiamo visto foto stupende fatte con quella fotocamera, e in mano nostra quelle foto non vengono.. chissa perchè? magari perchè dietro ad una foto c'è PP etcetc. non è che si esce, si scatta e tacccccc foto da copertina. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:48
“ Dopo una delusione Oly passerà a una delusione Fuji per poi approdare a Sony....... Un classico MrGreen „ Onestamente parlando, alla Oly em5 ho aggiunto la sony a7ii con 24-70 zeiss f4 ma dopo 2 mesi non ho ancora trovato un vero motivo per dire FF è meglio di m4/3... forse è passato ancora poco ma... |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:48
Avevo una Olympus m10 mark 2 con 12-40 pro,45 1.8 e 40-150 R ,ero passato a m4/3 da Nikon d7100 per alleggerire il corredo ed avere un prodotto tecnologicamente più avanzato, dalle prime foto con la Oly ho notato un gran dettaglio ma poca tridimensionalità rispetto alla Nikon, poi volevo aggiungere al corredo il Pana 20 1.7 ma ho trovato una Fuji xm1 con il 27 2.8 allo stesso prezzo e spinto dalla curiosità l'ho presa, da quel momento non ho usato più la Olympus, ho venduto tutto il corredo m4/3 e ho preso la xt20 con 18-55 a 640€ su Amazon, ho aggiunto il 35 2.0 e il 50-230. Sono molto contento del passaggio, trovo le foto più belle e ricche, per non parlare della Af con la Oly l' Af-c era inutilizzabile con la Fuji va benissimo per le mie esigenze,sbaglia pochissimo, anche sul lato dimensioni sono assolutamente paragonabili. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:54
“ Ma che esempio è una foto del genere? Va bè ciao MrGreen „ Va beh, allora adesso mettiamo una foto sgranata e fuori fuoco con crop al 50%, così finalmente puoi avere un contributo a sostegno della tua tesi. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:56
“ dunque dobbiamo prendere come esempio solo le foto brutte del sistema? quelle belle non van bene? :-P „ Ah boh! non avevo visto l'avessi già scritto tu! |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:06
“ OMD EM10 (I, II, III) + 45 1.8 zuiko.......ed è davvero difficile lamentarsi! Lo dico persino io che ho Nikon FuFu ! Non dico sia ciò che di meglio in assoluto esista in commercio, per carità, ma come rapporto prezzo/ingombri/peso/resa finale beh....non c'è davvero nulla che si possa recriminare. „ E guardate qua, tutto nuovo: Olympus regala il 45 1.8 (comprando una M10 iii) |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:09
ci devo andare nei prox giorni per vedere qualche obiettivo, c'è anche lo sconto dal 5 al 15% su tutti i copri e ottiche m4/3, apsc e ff |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:12
“ ho preso la xt20 con 18-55 a 640€ su Amazon „ e secondo me hai fatto bene. Hai preso una macchina "nuova" con una bella ottica tutto fare, ad un prezzo incredibile. Oggi costa 850 su amazon. però una em10mk2, che è una entry level del sistema, non è da paragonare con una xt20. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:19
“ con queste stai comunque sopra una m4/3 come resa (è la fisica che parla, un sensore APSC surclassa i più piccoli) „ vero, fino a quando si parla di teoria e di foto zoomate al 200% al pc se parliamo di foto stampate, tutta sta differenza non si vede. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:21
Se dovessi un domani passare a un formato superiore senza aumentare pesi e dimensioni prenderei una eos RP che è FF, ma praticamente ha le stesse dimensioni di una fuji apsc o di una M4/3, e sapendo scegliere (il 35mm è la morte sua) si riesce anche a contenere i pesi lato ottiche. Ma ripeto il "se" |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:22
“ con queste stai comunque sopra una m4/3 come resa (è la fisica che parla, un sensore APSC surclassa i più piccoli) „ Ma la fisica l'hai studiata solo in parte, perchè non mi sembra tu conosca la relatività. Intanto la differenza di proporzioni tra m43 e apsc è ben diversa rispetto a quella tra apsc e ff, poi perchè (come ho scritto prima) in scienza la teoria deve tradursi in pratica. Tu come la traduci? Forse dovresti rivedere le tue abiltà personali, prima di imputare carenze alla tua macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |