RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax, nuova ammiraglia APS-C


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax, nuova ammiraglia APS-C





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 10:14

Il 16-50mm f2.8 necessitava un aggiornamento.

Prima di sentenziare diamo uno sguardo a cosa offrono Canon e Nikon riguardo alle ottiche specifiche per APS-C nelle focali 16-50mm f/2.8 e 50-135mm f/2.8 vale a dire le focali corrispondenti all'angolo di campo del 24-70mm e 70-200mm nel full frame.

Zoom 16-50mm f/208

Nikon 17-55mm del 2003
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_17-55_f2-8dx

Canon 17-55mm del 2006
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_17-55_f2-8

Pentax 16-50mm del 2007
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_16-50

Zoom 50-135mm f/2.8 del 2007

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_50-135

Nikon e Canon non ce l'hanno proprio.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 10:20

Guardiamo cosa ha Fuji...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 10:32

Guardiamo cosa ha Fuji...

Prima di rispondere cerca di capire di cosa si sta parlando.
La nuova Pentax APS-C è una reflex e Fuji non costruisce reflex.



avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 10:34

Infatti, fa cose migliori

Lenti, corpi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 10:55

Sulle lenti niente da dire anche se non te le regala...sui corpi lasciam stare....Tu non sei passato a Sony??

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 11:29

corpi e lenti migliori... hai provato a fare qualche paragone? Sarei curioso di vedere cosa confronti. Ovviamente per dati omogenei per quanto sia possibile, mirino escluso...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 11:31

Da ex utilizzatore sia di fuji (3 corpi) che di Pentax (5 corpi) posso dire qualcosa: corpi, tralasciando funzioni, la Pentax è irraggiungibile come tropicalizzazione, robustezza e immediato approccio, le lenti nessuno dei due te le regala, soprattutto Pentax ma c'è da dire che anche quelle il livello di tropicalizzazione è altissimo, non raggiunto da fuji, qualità delle lenti altissima su entrambe, vastità di lenti superiore in Pentax poi se vogliamo parlare di JPEG in camera, possibilità di gestire i canali Yellow, blu e Red nel bianco e nero direttamente in camera, beh qui fuji vince. Tirando le somme io appena ho il budget vorrei tornare sia in Pentax sia in fuji senza dismettere quello che ho ora e sono uno di quelli che se Pentax facesse una mirrorless ci farebbe anche li un pensierino

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:42

Le poche voci autorevoli che parlano della nuova Pentax APSc dicono che avrà un nuovo modulo AF che dovrebbe diventare, almeno sulla carta, il nuovo punto di riferimento sul mercato per questa fascia di prodotti.
Parlano anche di un'area di messa a fuoco più ampia....ma non so di quanto e con quanti punti di messa a fuoco.
Si trovano comunque già interviste alle dirigenze della casa online...per chi volesse approfondire.
Il nuovo modulo AF è studiato per lavorare in maniera ottimale con lenti a motore PLM cioè con motore ad impulsi. Tuttavia dovrebbe incrementare di molto la velocità di messa a fuoco sia con lenti SDM e in generale con motori interni di altri brand, sia con ottiche con messa a fuoco a presa di forza (il famoso frullino).
Non a caso il nuovo 16-50 avrà motore PLM e le altre nuove ottiche motori SDM con coppia di trascinamento rafforzata come già sul nuovo 50 f1,4 STAR, oramai sul mercato già da qualche mese.
Questo almeno quello che ho capito.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:44

"Ciao Fabioviti sembra una foto notturna perché è molto sottoesposta il riflesso é il sole."

Ah ecco....che figuretta che ho fatto MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:46

Bene! Ora uso una ml fuji e mi sono stufato abbastanza, tanto che qualche volta riprendo in mano la K10.
Se esce questa nuova scenderà il prezzo della KP... che comprerò.
Come mai non sopporto più la ml? Non ho più le mani di un bambino...
E poi, ogni goccia d'acqua o fiocco di neve...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:29

Le poche voci autorevoli che parlano della nuova Pentax APSc dicono che avrà un nuovo modulo AF che dovrebbe diventare, almeno sulla carta, il nuovo punto di riferimento sul mercato per questa fascia di prodotti.


Personalmente dubito che una nuova camera possa, da sola, colmare il gap, o addirittura divenire un punto di riferimento in tal senso.
Per quanto, per quello che faccio, non abbia mai avuto problemi di AF, sarei contento di un deciso miglioramento per dar modo a chi usa pentax per praticare avifauna o sport con un mezzo più performante; ma il caricare le aspettative della nuova camera sull'af a mio avviso è controproducente e rischia solo di creare delusioni.
Ad ogni modo vedremo.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:31

Più che altro è che l'AF della camera va insieme all'AF dell'ottica

Quindi è da vedere caso per caso quale sia il "tappo"

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:40

Personalmente dubito che una nuova camera possa, da sola, colmare il gap, o addirittura divenire un punto di riferimento in tal senso.

Innanzitutto mettiamoci in testa che la macchina fotografica perfetta non esiste, ma esiste quella più adatta alle nostre esigenze in relazione al prezzo.
Quindi se ad esempio confrontiamo tre reflex della stessa fascia di prezzo, come ad esempio possano essere Nikon D750, Canon 6D e Pentax K-1 credo che non si possa fare a meno di riconoscere che globalmente la k-1 è superiore alle altre due.
Poi è ovvio che se il genere principale di utilizzo sarà la caccia fotografica è preferibile una delle altre due.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:44

La K1 è da confrontare con 5D mk iv e d850/810

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:46

se guardiamo il prezzo direi di no

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me