| inviato il 02 Giugno 2020 ore 20:25
“ È monopunto, a meno che non usi il 24-105 F4 o simili... Prova a mettere a fuoco con il 50 stm su un laterale... „ Io ho fatto foto anche con questo obiettivo (me l'hanno prestato): www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-8_v2 ...ed i punti laterali riuscivo ad usarli lo stesso bene. Non so che dirti. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 20:26
dire che la 5dII non è userfriendly e dire una boiata colossale. ha la stessa interfaccia di tutte le canon, dalle economiche alle costose. quindi....di cosa stiamo parlando. in confronto le sony sarebbero aramaico puro. a quel prezzo, con quegli scatti e con la dotazione proposta, prendila e scatta. troppa gente che parla per sentito dire..... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 20:49
Mc... E che ti devo dire, posta qualche foto a piena risoluzione con soggetto laterale ad 1.8, magari ci stupisci Io per avere una foto "sufficientemente nitida" (ben lontana da una nitida davvero...) dovevo comunque ricomporre col centrale e tenere il soggetto al centro... E provarne più di una perché ricomporre a TA non è una passeggiata... Qui un esempio su 6D e 50 STM (sempre a piena risoluzione) www.juzaphoto.com/hr.php?t=2899380&r=25898&l=it La 5D mk II ha un AF perfetto se lavori in LV e hai... Tempo... Altrimenti con un F4 ed un flash... In tutto il resto assolutamente no, è proprio una chiavica, non c'è nulla di male ma non pensiamo di convincere le persone del contrario |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:12
“ ...In tutto il resto assolutamente no, è proprio una chiavica, non c'è nulla di male ma non pensiamo di convincere le persone del contrario „ Non credo che una chiavica possa fare foto del genere (sotto le recensioni): www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d2 Non è convincere le persone del contrario. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:38
@Pirrese Come vedi non esiste una risposta, c'è chi ti dirà di sì, chi di no, ognuno ha le proprie argomentazioni, e sono comuqnue tutte giuste,poiché ognuno si basa sulle proprie esperienze e sensazioni, e queste sono molto soggettive.... Tu però hai la fortuna che colui che vende la macchina è un tuo amico, non un negozio, quindi hai la possibilità di fartela prestare un giorno o meglio un paio di giorni e vedere innanzitutto se già al tatto è la macchina che fa per te, sembra una cavolata ma il feeling è importante. Poi ovvio per conoscere bene una macchina ci va del tempo, ma una idea te la puoi fare.... Puoi provare un paio di scatti nelle situazioni che prediligi e vedi come va.... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:42
Esattamente cosa c'entra lo Zeiss Milvus quando stiamo parlando della 5D MarkII? Si parla di una reflex che ha i suoi anni ed i suoi pro ed i suoi contro: non stiamo discutendo dell'obiettivo Zeiss Milvus. Hai anche scritto: “ È monopunto, a meno che non usi il 24-105 F4 o simili... Prova a mettere a fuoco con il 50 stm su un laterale... Poi vabbè, solo AF-S, AF-C manco a pensarlo... „ ...forse non è tanto colpa del corpo macchina o non solo di quello. Alcuni si lamentano dell'autofocus dell'obiettivo STM: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-8stm |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:21
Anche perchè con la 5D2 ci hanno vinto premi come il world Press Photo, fatto campagne pubblicitarie importanti, scattato reportage di guerra e girato pure film. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:47
Dico la mia, tanto una in più o una in meno... Alla fine il prezzo ci può anche stare, ma come ti hanno detto quello che devi considerare è se vale la pena spendere dei soldi in un sistema che, a mio parere, nel giro di qualche anno andrà fuori produzione. Inoltre devi subito mettere in preventivo l'acquisto di un tuttofare, sia esso uno dei vari 24-105 o il 24-70 f/4. Obiettivi economici nel mondo canon EF ce ne sono ma parliamo sempre di qualche centinaio di euro e se vuoi la qualità assoluta la paghi... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 10:10
...una risposta secca secca alla domanda: eccome , certamente :) |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 10:22
Come tuttofare c'è anche il 24 105 stm.. Di fissi economici ma validi 24 2.8, 28 2.8, 28 1.8, 35 f2, 50 1.4, 85 1.8, 100 f2 e spendendo qualcosa di più il 200 2.8 L. Direi che si può fare un buon corredo anche con ff, e se domani prende una 6d mkii o una rp le ottiche ci vanno tutte... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:43
Ovvio che è meglio la 6d, ma la 5d ii è ancora una gran macchina per imparare, usata da molti professionisti, come hanno già detto non bisogna spendere 500 euro a lente per avere qualcosa di buono... nell'usato con 200 euro ho preso sigma 50 1.4 prima versione, 350 euro 70 200 e 280 euro Tamron 90 vc.. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:13
Prima di tutto vi ringrazio ogni vostro post è stato utile per avere idee più chiare e ora ho capito: è un gran casino :) Ma con tanti pro e forse qualche contro ho deciso e un po' impulsivamente l'ho presa. La sensazione in mano è stata positiva diversa dalle altre reflex plasticose che ho avuto o visto e questo mi è piaciuto.. Il resto lo vedrò un po' tutti i giorni. Ma oggi sono contento; sia per l'acquisto fatto ma soprattutto perché ho scoperto una community composta da persone competenti e soprattutto molto gentili e pazienti. Grazie ancora... ma non finisce mica qui ;) |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 21:29
Ricorda, ora, il limite sei tu e non la macchina. Studia e scatta. Poi vedi il lato positivo, essendo una macchina "vecchia" non hai bisogno di software aggiornato, Lightroom legge i Raw già dalla versione 4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |