| inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:08
Entrambi sono ottimi ma uno solo per aps-c le differenze sono costruzione, resistenza alle condizioni climatiche avverse, e il fatto che il 2.8 è costruito da zeiss quindi con la qualità ottica e costruttiva che ne consegue. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:17
Non sono un economista, ma so che entrano in ballo parecchie variabili: costi di produzione, domanda del pubblico, scelte di marketing. Non sono neppure un esperto di processi industriali, ma mi sembra che le lenti più sono grosse e più sono onerose da produrre, non tanto per la quantità di vetro ottico ma per le operazioni di molatura ecc. E gli obiettivi per FF hanno lenti mediamente più grosse di quelle per APS-C. Chiaramente il costo di produzione rappresenta un vincolo, nel senso che il prezzo non può andare sotto una certa soglia altrimenti si va in passivo. Poi ci sono le economie di scala che abbassano i costi di produzione quanti più esemplari vengono fabbricati, e penso che gli obiettivi Sony per APS-C vendano di più dal momento che ci sono in giro molte più ML di questo formato. Il 35/1.8 poi è sul mercato da più tempo e probabilmente i costi di progettazione e messa a punto della linea produttiva sono più ammortizzate. Poi entra in ballo il rapporto domanda-offerta (scusate l'ovvietà) e anche scelte di marketing. Chi ha una FF è mediamente più disposto a spendere, o per passione o per disponibilità economiche (o per entrambe le cose) di chi ha il formato ridotto, e questo può incentivare le case a tenere su i prezzi. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:19
Anch'io Giorey avevo una fantastica Nikon FE e dopo anni, riprendendo a far foto, ho scelto con grande soddisfazione la Sony a6000.. Credo che la 6300 non ti deluderà.. A parte un miglioramento della durata della batteria (unico difetto, ma rimediabile con batteria di scorta) la 6300 ha tutto quello che mi farebbe comodo avere sulla 6000: livella, mirino elettronico più performante, scatto silenzioso ed un minor rumore ad alti ISO.. Non so se qualcuno ne ha già parlato, ma per APS-c puoi acquistare a prezzi irrisori tre fissi Sigma f 2.8 dalle prestazioni molto interessanti: il 19, il 30 ed il 60mm E ad un prezzo un po' più alto l'ottimo Samyang 12! |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:42
Quindi a prescindere dal prezzo , che comunque rimane un fattore decisivo, quale dei due obiettivi e prestazionalmente migliore? Mi state aprendo un mondo che mi appassiona sempre di più. Comunque per mia forse stupida convinzione sono più propenso all utilizzare lenti native che terze e obiettivi fissi |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:45
Grande Roberto, siam già in tre allora! Facciamo un club di ex Nikon FE con Sony a6000-6300! Scherzi a parte, andrò a leggere le tue impressioni! |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:49
Giorey, se hai ancora qualche vecchio obiettivo Nikon potresti ricrederti ed appassionarti all'utilizzo del vintage su Sony.. E far quindi in qualche modo rivivere la mitica FE.. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 17:51
“ Quindi a prescindere dal prezzo , che comunque rimane un fattore decisivo, quale dei due obiettivi e prestazionalmente migliore? Mi state aprendo un mondo che mi appassiona sempre di più. Comunque per mia forse stupida convinzione sono più propenso all utilizzare lenti native che terze e obiettivi fissi „ Confronti diretti tra i due su APS-C non ne conosco, ma il fatto che quello specifico APS-C possa aprire a f/1.8, uno stop e 1/3 in più, è un vantaggio prestazionale non indifferente, per ridurre la profondità di campo se lo desideri, oppure se hai poca luce e non vuoi alzare gli ISO. In questa circostanza fa comodo anche la stabilizzazione che l'f/1.8 ha e il 2.8 no, anche perché quest'ultimo è pensato per FF e le A7 di seconda generazione hanno la stabilizzazione sul sensore. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:06
“ ... siam già in tre allora! Facciamo un club di ex Nikon FE con Sony a6000-6300! „ Già.. sarebbe un'idea... Comunque in questa galleria ci sono solo digitalizzazioni di diapositive fatte con la FE e obiettivi AI: www.juzaphoto.com/me.php?pg=103352&l=it Gli Exif sono spesso errati, in tal caso l'obiettivo utilizzato è scritto nella didascalia. Del resto è evidente che per fotografare le Twin Tower con una Nex sarei dovuto andare indietro nel tempo con una DeLorean taroccata. Qui sono state fatte con la FE le foto in Giappone e a Portovenere: www.juzaphoto.com/me.php?pg=114969&l=it |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:14
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sony-FE-Carl-Zeiss-Sonnar- Il confronto tra i due obiettivi su alfa 6000.. Anche se rinnovo il consiglio di tornar a focheggiare e diaframmare manualmente con i vecchi Nikon su Sony.. E' veramente un piacere.. Sembra davvero di aver ancora la FE, ma in versione ipertecnologica e con il vantaggio non indifferente di osservare la scena con la reale profondità di campo, di riuscire a vedere e mettere a fuoco in condizioni di scarsa luminosità, oltre ovviamente a poter cambiare al volo gli ISO senza dover cambiare la pellicola.. |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 18:56
Devo dire che il mio corredo antico are costituito da sole tre ottiche fisse per ovvi limiti di budget, avevo 17 anni, un cinquantino serie e, un grandangolo 24 e un Tamron 85 che usavo solo per i ritratti... Niente di particolarmente sofisticato |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 19:16
il cinquantino serie e potrebbe andare ancora alla grande per i ritratti sulla 6300. E forse anche il 24.. www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=460177&show=1 Queste le ho fatte con il 50, ma a mano libera, con un duplicatore di focale, alcune in condizioni di luce non ottimale, per cui direi che la resa può essere decisamente migliore! |
| inviato il 06 Aprile 2016 ore 23:16
Sulla 6300 il 24mm dovrebbe andar ancora meglio che sulla 6000 perchè, se non ho capito male, la inferiore profondità dei nuovi fotodiodi dovrebbe compensare parzialmente la perdita di performance che in genere i sensori mostrano con i grandangoli vintage.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |