| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:48
Io nel dubbio vi riseguo ... |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:49
“ ......... Solo un problema -enorme- mettere a fuoco a TA è più una questione di fortuna che di occhio. Perciò: su una reflex il suo impiego è molto difficile. Quando avrò una mirrorless ti saprò dire......... „ allora devi assolutamente prenderla! Con quella lente è un "obbligo"!!! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 20:22
Grazie mille per la spiegazione, bellissime le foto. Forse un giorno riuscirò a essere anche solo bravo la metà di voi |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 20:32
“ Forse un giorno riuscirò a essere anche solo bravo la metà di voi „ eeeeh...'sagera! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 20:39
@Jacopo “ Ecco l'80-200 f 4,5 prima versione a TA e 200mm su D200. Misurazione media pesata al centro, modo colore III tutto al massimo, hue+9, „ Ho cercato di imitarti ma... sulla D200 il modo colore III e lo hue+9 nel menù non li trovo. Sbaglio? mi dici il percorso esatto, per favore? OK... reset: si trova su ottimizzazione foto-personalizzata grazie comunque |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 20:45
Ricordati di fare "applica" !!!! |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:17
Ho fatto un veloce test al Nikkor 50mm/1,4 AI A me sembra una ottima lente, sicuramente migliore rispetto le mie aspettative. A f1,4 non eccelle ma è utilizzabile tranquillamente, l'ART a t.a. era migliore ma insomma..... un confronto diretto però non lo posso più fare avendolo venduto. Posso però farlo indiretto tramite il 50mm Zuiko f1,8 (che ho confrontato con entrambi), ai diaframmi più aperti ART e Nikkor sono risultati migliori dello Zuiko quindi, grossomodo penso siano lì, tranne a f1,4 come già detto. Ragionamento spannometrico ovviamente. ma a me basta. Poi a f2 e soprattutto a f2,8 diventa molto nitido. Rispetto al 55mm Micro non ho visto differenze di nitidezza apprezzabili, forse il 50mm mi piace un pelo di più.... del micro impressiona già la ottima resa a tutta apertura, dove è pienamente utilizzabile. Come sfuocato questo 50mm mi sembra bellissimo, probabilmente simile allo Zuiko e migliore del micro che ricordo un po' duro, ma non ho fatto confronti. Prove di resistenza al controluce non ne ho fatte. Insomma anche questo vecchietto direi che, in via provvisoria, è promosso a pieni voti o quasi, 9,5? |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:33
Ieri sera per la prima volta ho preso il nokton e l'ho usato in ritratto ambientato in notturna...come dicono dalle parti mie " i flare mi si magnava"...tradotto flare ovunque...ero vicino ad un lampione...mi sa che il paraluce adesso è obbligo |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:42
Fidati dei flares ! Oh giovane Skywalker ! |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 9:47
Cesare, quel 40mm a 1,2 fa paura..:! però tu non devi postare simili immagini, creano scimmie a gogo! |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 10:10
Occhio che monta anche sulla R2, perfetto perfetto |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 10:26
qui sembrano un pochino troppi
 nessuno ritocco notare il cartello..vietato sedersi |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 10:59
“ Ho fatto un veloce test al Nikkor 50mm/1,4 AI A me sembra una ottima lente, sicuramente migliore rispetto le mie aspettative. A f1,4 non eccelle ma è utilizzabile tranquillamente, l'ART a t.a. era migliore ma insomma..... un confronto diretto però non lo posso più fare avendolo venduto. ... Come sfuocato questo 50mm mi sembra bellissimo, probabilmente simile allo Zuiko e migliore del micro che ricordo un po' duro, ma non ho fatto confronti. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3311890&show=12#19141555 “ Prove di resistenza al controluce non ne ho fatte. „ Copio e incollo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14433091 "E' bene sottolineare un noto difetto di questo obiettivo (comune del resto a molti vintage), ovvero la vulnerabilità al flare con il sole di fronte ma fuori dell'inquadratura. E' quindi altamente consigliabile fare uso del paraluce. Io lo tengo con l'HR-1 originale in gomma ripiegabile praticamente incollato. Se invece il sole è nell'inquadratura, con l'esposimetro che sottoespone, il problema si risolve. Anzi a f/16 (l'apertura minima di diaframma) si genera un discreto effetto stellato ("sunstar" per gli anglofili): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2713965 " “ Rispetto al 55mm Micro non ho visto differenze di nitidezza apprezzabili, forse il 50mm mi piace un pelo di più.... del micro impressiona già la ottima resa a tutta apertura, dove è pienamente utilizzabile. „ Da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3586084&show=2#20356768 "Però, tra le focali maggiori, ci sono ancora dei vetracci di quaranta o cinquant'anni fa che si difendono ancora egregiamete riguardo agli MTF, perlomeno a diaframmi chiusi di qualche stop. Si veda in proposito la sintetica e molto favorevole recensione, con tanto di test MTF, su Photographylife del Nikkor 50mm f1.4 Ais, non firmata ma probabilmente scritta da Nasim Mansurov, titolare del sito, ed effettuata con una D800E: photographylife.com/lenses/nikon-nikkor-50mm-f1-4-ai-s Scrive: 'The NIKKOR 50mm f/1.4 Ai-S is a superb performer – whether mounted on a classic Nikon film camera, or a modern high-resolution DSLR like Nikon D800. ...' Poi va da se che con un 50mm f/1.4 Sigma Art, a piena apertura non c'è storia (ma è anche molto più pesante e ingombrante). Un'altra recensione, anch'essa non firmata e probabilmente di Mansurov (l'avrei dedotto dallo stile di scrittura e dall'intercalare del termine 'impressive', spesso ricorrente nei suoi articoli), del Micro Nikkor 55mm f/2.8 Ais: photographylife.com/lenses/nikon-micro-nikkor-55mm-f2-8-ai-s Il giudizio è: 'Performance is very impressive wide open in the center of the frame. Mid-frame and corners start out a little weaker due to field curvature, but the performance is restored to very good levels when the lens is stopped down to f/8. Center frame peaks at f/5.6 reaching excellent results, while the corners are the best at f/8. [...] A great classic with impressive performance, especially when stopped down to f/5.6. CA levels are controlled extremely well and the lens is distortion-free. A great buy, especially on the second hand market.' " |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 11:12
“ photographylife.com/lenses/nikon-micro-nikkor-55mm-f2-8-ai-s Il giudizio è: 'Performance is very impressive wide open in the center of the frame. Mid-frame and corners start out a little weaker due to field curvature, but the performance is restored to very good levels when the lens is stopped down to f/8. Center frame peaks at f/5.6 reaching excellent results, while the corners are the best at f/8. [...] A great classic with impressive performance, especially when stopped down to f/5.6. CA levels are controlled extremely well and the lens is distortion-free. A great buy, especially on the second hand market.' " „ vero, il 55mm a f2,8 è bello nitido al centro, ai bordi meno, fa meglio dello Zuiko ma è apprezzabilmente peggiore del 50mm/1,4, probabilmente è un discorso di curvatura di campo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |