RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sRGB e AdobeRGB: solo a parole o prova pratica?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » sRGB e AdobeRGB: solo a parole o prova pratica?





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 18:53

La risposta a questa domanda non è ovvia come si potrebbe pensare.

Il concetto è che se tu scegli fin da subito sRGB poi questo spazio non copre buona parte dei colori stampabili da una buona stampante fotografica.





Qui vedi in wireframe sRGB e in colorato il gamut della carta Ilford gold fibre silk su Epson R3000; il volume dei due gamut è molto simile, ma non si sovrappongono.
Stampare partendo da sRGB sarebbe una pessima idea, perché rinunceresti a tutti quei colori che sRGB non copre.
Il RaamielRGB invece ingloba al suo interno tutto il gamut di quella carta, per cui, potenzialmente, ne può sfruttare tutte le potenzialità.

Per una tecnica avanzata per la stampa ti rimando qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1546169

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:16

Si, ma c'è qualcosa che sta sfuggendo a me o a te.
Quello che dicevo è: se ho una foto in particolare che non contiene quei colori che la periferica è in grado di stampare, ci rinuncio si, che problema c'è? Cioè se devo stampare un banalissimo grigio che rientra tutto all'interno di srgb, che bisogno ho di avere un profilo che contenga più colori se tanto nella foto non ci sono?
Ecco perché parlavo dell'anteprima di adobe camera raw.
E' logico che se dall'anteprima mi viene fuori che ho dei colori che non stanno nello spazio colore dovrò sceglierne uno più ampio.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:34

Per una foto in bianco e nero puro ci sono i profili Grey; comunque sì, ho capito cosa intendi.
Ma non è logico star lì foto per foto a decidere se metterla in sRGB o altro spazio; anche perché sRGB ha altri difetti oltre che il gamut limitato.
La scelta migliore è sempre uscire da CameraRaw in Tiff 16bit e spazio wide-gamut. Non esiste solo il ProPhoto ovviamente.
Io uso il mio spazio, che ha vantaggi sia verso sRGB che verso ProPhoto.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 20:35

Ramiel, dove posso trovarlo il tuo spazio colore, mi farebbe piacere provarlo ;-)
Un Saluto
Baldassarre

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 20:49

Io uso il mio spazio, che ha vantaggi sia verso sRGB che verso ProPhoto.


mi aggiungo a Baldassarre......

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 20:58

Qui trovate il link per scaricarlo :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1328046

fatemi sapere poi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:46

Non capisco se ho problemi io a scaricarlo oppure se il link non funziona ma non mi parte il download di nessuno dei tre profili :(

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:57

Da questo link dovresti andare in google drive:

drive.google.com/file/d/0B1VqtyDMz56NYnQ3Uk9IQ3hNc2c/view?usp=sharing

poi in alto al centro c'è l'icona scarica

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 23:12

Grazie Raamiel Ora sono collegato con il telefonino, appena posso ci riprovo seguendo le tue indicazioni.
Un saluto
Baldassarre

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 20:50

" Grazie Raamiel. Io di solito converto il profilo ProPhoto in sRGB da PS, con il comando Converti in profilo. Ovviamente i colori cambiano. Pensi che sia un buon metodo?"

E' l'unico metodo se converti verso un profilo matrix; puoi anche indicare al programma di effettuare un percettivo, ma è impossibile e l'intento realizzato sarà un relativo. Verso un profilo matrix puoi usare solo gli intenti colorimetrici relativo e assoluto.
Per ovviare alla cosa io ho creato un sRGB ibrido cLUT e matrix che incorpora il gamut mapping da RaamielRGB per il percettivo. In questo modo, quando devo convertire in sRGB, la conversione è da RaamielRGB a Raamiel-sRGB con gamut mapping fatto su misura CIECAM02 intento percettivo.



Devo dire che in questo periodo ho continuato a lavorare le foto col mio nuovo metodo "bazar profile", cioè una in Adobe rgb, una srgb, una LAB a seconda dei colori che contengono, ma adesso anche una in ProPhoto.
Convertendo da ProPhoto a srgb l'immagine ha perso un po' di contrasto e intensità del colore. Eppure facendo a video la prova colori non mi segnalava cambiamenti. Si sono presentati solo dopo l'effettiva conversione del profilo.
Dunque è normale questo fatto? Si deve allo spazio colore del monitor che è più ampio dell'srgb?
Se si, avendo come obiettivo finale l'srgb ci sarebbe da fare doppio lavoro per editare il file.
Oppure, se ho capito bene, con lo spazio colore Raamiel si risolve il problema di conversione?
Scusa se non l'ho già provato, ma già non si capisce molto a studiare i profili standard, figuriamoci spingendosi oltre...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 0:24

La soft proof di Photoshop non è precisissima, ma è sufficiente.

Quando si deve convertire da uno spazio più grande a uno più piccolo, qualsiasi essi siano, c'è sempre la probabilità che alcune coordinate esistano nello spazio più grande, ma non in quello più piccolo.
Queste coordinate eccedenti vanno gestite in qualche modo; si può usare un intento colorimetrico relativo, sempre disponibile ma che non può fare i miracoli, oppure un percettivo, che è un intento non colorimetrico, gestisce più facilmente le situazioni dove si presentano molte coordinate eccedenti, ma è realizzabile solo se il profilo di destinazione è un cLUT, oppure tramite device link.

L'sRGB che ho realizzato è ibrido, cioè è sia matrix che cLUT, la parte cLUT serve per avere il percettivo. Nel caso specifico l'intento percettivo memorizzato nel profilo è costruito con un gamut mapping specifico assumendo come sorgente il RaamielRGB.
Detto in parole povere, quando si converte in percettivo da RaamielRGB a Raamiel-sRGB il CMS prende il gamut del RaamielRGB e lo strizza dentro il gamut di sRGB; un po come una spugna...
La compressione del percettivo interessa tutto il gamut originario, sempre; quindi non valuta se e come ci sono coordinate eccedenti. La scelta dell'intento migliore è demandata all'utente; per fuori gamut nulli o minimi è meglio un relativo, per fuori gamut elevati è meglio il percettivo.

Qui c'è una dimostrazione dell'impiego del mio profilo sRGB accoppiato al RaamielRGB :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1444491

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 9:03

Ciao Raamiel,Sorriso
scusa la domanda da pivellino, ma pur incuriosito, non ho mai affrontato l'argomento;
CaptureOne usa direttamente lo spazio di caratterizzazione delle fotocamere, spazi che sono decisamente molto più ampi di sRGB e AdobeRGB. ..
O.K. ovviamente si tratta di spazi colore comuni a tutte le fotocamere dello stesso modello...
Supponiamo che io abbia la sensazione che la mia fotocamera (Eos 1D MKIV), abbia la tendenza a fornire una dominante...
(non parlo del Jpeg on camera, ovviamente ;-)).. come faccio a verificare se il profilo colore della mia reflex si discosta da quello standard, ed eventualmente crearmi un profilo personalizzato specifico..? Immagino che dovrei avere attrezzature un po' costose (Sorgente di luce tarata e con spettro di emissione uniforme...), spettrofotometro... etc.. In più usare una procedura
molto rigorosa per non inficiare i risultati...
Alla fine dei conti, credo siano in pochi ad intraprendere un tale cammino...
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 14:04

Per verificare che il profilo colore incluso in CaptureOne sia buono o meno devi fare una prova su di un target di cui si conosce con certezza la valenza colorimetrica.
Ti risparmio la fatica.... fanno tutti abbastanza pena quei profili. Del resto PhaseOne non ha interesse a smazzarsi il lavoro necessario a supportare con maggiore precisione fotocamere di brand concorrenti, seppur di categoria assai diversa.

Per crearti il tuo profilo, oppure più profili, non hai bisogno di attrezzature particolari; l'unica cosa indispensabile è il target.
Lo spettrofotometro può servirti per misurare le tacche ed ottenere le misure spettrali del target in tuo possesso, che è sicuramente meglio, ma puoi anche usare un database di riferimento.
Io uso l'X-Rite ColorChecker SG da 140 tacche e le misurazioni del database sono nelle tolleranze rispetto a quelle misurate con lo spettrofotometro.

Per l'illuminante dipende..... se vuoi farti un profilo per la luce solare allora fotografi il target sotto la medesima; per un D65 va bene una zona in leggera ombra nelle tarde ore del mattino. In ogni caso c'è ampia tolleranza sullo spettro solare.
Stessa cosa se vuoi crearti profili specifici per altri illuminanti; se ne vuoi uno per il tungsteno allora dovrai illuminare il target con questa sorgente; se ne vuoi uno per il flash dovrai fare in modo che sia la luce del flash a illuminare in modo uniforme il target; e così via...

Qui c'è il tutorial che descrive come creare un profilo icc con ArgillCMS :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1394425

Nel tutorial faccio l'esempio per un D50, ma il procedimento è lo stesso per ogni illuminante.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:16

Grazie infinite...! SorrisoCool

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 15:42

"Vengo giusto da un week con uno dei più grandi stampatori italiani che ha rivoluzionato il mio modo di vedere la pp e la stampa distruggendo molte delle posizioni che girano sul forum. Prima su tutte la possibilità di portare in stampa gamme tonali ampie come ProPhoto. "

Speriamo che abbia capito male tu quello affermato dal "grande stampatore".

Se invece quella mente prodigiosa ha detto veramente quello........."fatte ridà li sordi" che t' ha preso in giro.

Una certa stampante con una certa carta stampa un certo numero di colori, e..... stop.

E non sono per niente tanti.

E.... tutti i colori contenuti in ProPhoto non ce la fai nemmeno a vederli col migliore monitor oggi in commercio, nessuno fa vedere nemmeno da lontano tutti i colori di ProPhoto RGB, figurati te se ce la fai a stamparli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me