| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:32
“ Nella seconda c'è un bel vetro spesso di mezzoMrGreen „ Ah, ecco ... non lo avevano pulito bene! |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 20:04
Anche se è il vetro spesso in questione è pulito, quanto più entra nell'inquadratura con un angolo obliquo, tanto più è come se risultasse ulteriormente inspessito, con la conseguenza di sembrare opacizzato. Qui nella prima foto c'è un esempio di questo fenomeno che descrivo nella didascalia: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4778237#28542997 In quella mia foto l'asse ottico incideva diagonalmente alla vetrata e di conseguenza l'effetto di inspessimento si manifestava sul bordo sinistro. Invece nella foto di Gian Carlo l'asse ottico è sostanzialmente perpendicolare al vetro; poi in quella vetrina è senz'altro meno spesso della doppia vetrata del belvedere del Pirellone*; quindi l'effetto di inspessimento e opacizzazione è meno evidente; ma tuttavia è inevitabile che agli angoli (in cui la retta che va dal punto nodale dell'obiettivo al vetro presenta l'angolo che più si differenzia dal retto) mostri una certa opacizzazione. Oltretutto qui abbiamo un 20mm su FF; quindi (se i miei calcoli sono esatti) quell'angolo sarebbe di circa 47°. * Le vetrate del Pirellone vennero ricostruite nella prima metà degli anni '2000 con la ristrutturazione in seguito all'impatto di un aereo da turismo contro il grattacielo. Tali vetrate, con i loro i profilati d'alluminio, presentano un aspetto esterno conforme a quelle realizzate negli anni '50 su progetto di Gio Ponti, ma aggiornate sotto l'aspetto della coibentazione. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 22:04
In effetti sulla immagine della vetrina ho sbagliato io La avevo scaricata su Flickr per illustrare una nuova funzione di lightroom (eliminazione riflessi) Non era perciò adatta a questa discussione |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 8:46
La resa ai bordi non mi sembra il punto di forza di questo Viltrox. Lo noto soprattutto nella prima foto, la panoramica di Genova, che parrebbere confermare quel che si vede nel video di Paco. La seconda anche al centro mi sembra meno nitida della prima. Potrebbe essere un errore dell'AF oppure esserci del micromosso. Nelle ultime due i bordi non sono eccezionali ma nemmeno "pessimissimi"; e ho l'impressione di una migliore uniformità centro-bordi. Mi viene il dubbio che sia un problema di curvatura di campo, che in genere si manifesta alle brevi distanze; ma che in certi obiettivi si nota soprattutto con soggetti lontani; quindi nelle foto di paesaggio. Questo è il caso del Sony 28-70, mediocre tuttofare che ho usato per un po' e quindi cambiato con il molto migliore (ma molto più grosso, pesante e costoso) 24-105 G. Ne parlo qui, nella prima nota (quella con un solo asterisco): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879 La curvatura di campo è anche il principale difetto del Sony 12-24mm f/4 G: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4580837&show=5#27249334 Con questo Viltrox 20mm sarebbe interessante provare a posizionare il punto di MaF presso un bordo oppure tra centro e bordo, e vedere se si ottiene una migliore uniformità. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:36
Le foto riportano come succede a me ... A 2.8 i bordi non sono un gran che Ma a 5.6 non vanno male... Se uno si aspetta una lente GM mi sa che non ha capito molto il tipo di prodotto. É una lente leggera piccola economica che va discretamente se la si chiude. A 2.8 io non la userei |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:53
“Mi viene il dubbio che sia un problema di curvatura di campo, che in genere si manifesta alle brevi distanze; ma che in certi obiettivi si nota soprattutto con soggetti lontani; quindi nelle foto di paesaggio. “ Anche io ho quella sensazione. Ho anche la sensazione che al centro a t.a sia migliore che ai diaframmi più chiusi Comunque sia questo Viltrox io lo uso molto perché è compatto e leggerissimo, ben contrastato e regge bene il controluce. Poi è chiaro, dovessi fare delle foto di architettura monterei il 24mm Art, ma per andare in giro a scattare foto generiche di panorami o street monto sicuramente questo nanetto |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:56
“ Questo è il caso del Sony 28-70, mediocre tuttofare che ho usato per un po' e quindi cambiato con il molto migliore (ma molto più grosso, pesante e costoso) 24-105 G. „ Purtroppo ho una copia del 24-105 f/4 G Sony che soffre del problema della curvatura di campo e che in alcuni scatti mi ha fatto impazzire, con delle zone a fuoco e delle zone fuori fuoco ... poi ci convivo senza curarmene troppo, anche perché non sempre la MAF mi cade al centro! |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:59
“….É una lente leggera piccola economica che va discretamente se la si chiude. A 2.8 io non la userei” Concordo, alla bisogna però anche a t.a. secondo me è usabilissimo, ovviamente se i bordi contano poco e questo succede assai spesso |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:34
Se per anni abbiamo usato ottiche quali il Nikon 20 mm f 2.8 AF-D senza lamentatci e c'è chi si ostina ad usare i 20 mm AI-S f 3.5 che a f 8 e f11 vanno bene .... Il Viltrox è usabilissimo. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 11:55
Ho fatto uno screenshot di come mi appare l'immagine di Gian Carlo ingrandita sul bordo.
 Non capisco se è micromosso oppure degrado, comunque la teoria della curva di campo molto pronunciata potrebbe essere valida. Basterebbe fare due scatti, uno con la MAF al centro ed uno con la MAF ai bordi. PS Gian Carlo, vedo che per te continuano a non esistere le ombre |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 13:16
A parte il padellone f 3.5 ovvero il primo Nikon 20 mm ho avuto tutti i Nikon Ai ed Ai-s, anzi ho ancora il 20 mm f 4 e il 20 mm f 2.8 ma mostrano sul sensore la loro età su pellicola inveve valgono ancora. Il 20 mm f 3.5 è stato quello che ho venduto. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 14:38
Anche io uso tuttora, magari saltuariamente, i miei vintage che, a t.a. sono ben peggiori In quelle focali ho il 20mm/4 è il 24mm/2,8, ma anche quelle più lunghe a t.a. hanno i loro limiti, forse oggi siamo diventati troppo esigenti. Credo poi che una volta ci andavano bene perché non ingrandivamo poi molto e, saggiamente, chiudevamo quasi sempre di almeno 2 stop,oggi invece tra t.a., monitor 4k e ingrandimenti al 200% siamo diventati maniaci della perfezione. Se però non andiamo a cercare l'angolino e vediamo l'immagine nel suo insieme quasi non notiamo nulla. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 14:40
Si dovrebbe evitarre di eccedere col pixel peeping, che taluni chiamano "pixel pipping". C'è il rischio di diventare ciechi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |