| inviato il 24 Settembre 2020 ore 22:09
“ se sapevi già cosa prendere ( 6600) perché hai chiesto consiglio? MrGreen „ Perché in mezzo a chi ha consigliato cose diverse dal quesito ho trovato molte risposte vale che mi hanno orientato su cosa prendere .... più va avanti il post più raccolgo idee e pareri scartando quelli inutili |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 23:07
Riguardo a scattare le foto in automatico ricordo che alcuni anni fa ad un raduno fotografico avevo notato un fotografo che scattava soltanto in modalità verde e alla mia domanda sul motivo di questa scelta mi rispose che se la fotocamera è valida le foto vengono perfette anche in totale automatismo poi eventualmente si possono aggiustare anche dopo al computer. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 0:43
Quindi la domanda iniziale possiamo modificarla in: "Ciao a tutti. Ho deciso di comprare a mia moglie una a6600 senza un motivo vero e proprio. Vorrei che tutti mi inviaste una pacca virtuale per sentirmi gratificato." |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 5:11
“ Quindi la domanda iniziale possiamo modificarla in: "Ciao a tutti. Ho deciso di comprare a mia moglie una a6600 senza un motivo vero e proprio. Vorrei che tutti mi inviaste una pacca virtuale per sentirmi gratificato." „ Polemica inutile e poco gradita .... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 5:12
“ Riguardo a scattare le foto in automatico ricordo che alcuni anni fa ad un raduno fotografico avevo notato un fotografo che scattava soltanto in modalità verde e alla mia domanda sul motivo di questa scelta mi rispose che se la fotocamera è valida le foto vengono perfette anche in totale automatismo poi eventualmente si possono aggiustare anche dopo al computer. „ Più o meno questo è il senso e credo che ognuno possa divertirsi con quello che vuole senza per questo essere criticato ne sminuito |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 5:13
“ la 6300 mi sembrala migliore o sbaglio „ in che senso? |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:08
Sicuramente lo riterrai irrilevante, comunque la 6600 pesa mezzo chilo, la nex7 solo 3 etti. Ciao. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:21
“ Sicuramente lo riterrai irrilevante, comunque la 6600 pesa mezzo chilo, la nex7 solo 3 etti. Ciao. „ Invece questo non è irrilevante ... una buona riflessione ... mentre la 6400 pesa 400 grammi .... da riflettere perché dovendo cambiare almeno 100 grammi si guadagnano .... grazie, queste sono le cose pertinenti che mi fanno riflettere |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:32
Io posso portarti l'esperienza di mia figlia che da giovane che usa solo lo smartphone, la prima cosa che fa gira la rotella dei modi e mette in automatico. Anche lei mi ruba volentieri la macchina perchè riconosce la qualità ed ha un ottimo occhio nella composizione e nel vedere le scene. Ho notato comunque che sempre di più sta provando opzioni che vanno oltre gli automatismi perchè vuole capire come “comandare” al meglio quello che uscirà e penso che questo sia un percorso che possa interessare a tutti. E' naturale che col tempo si pretenda di più dai propri scatti, per cui apprezzo la scelta di una macchina che all'occorrenza può diventare anche 100% manuale. Form factor, mia figlia preferisce la A6400 perchè è leggera, compatta e le cade perfettamente in mano, ma lei è molto piccolina, è alta 152 cm per meno di 50 kg. Le ho prestato una volta la A6600 ed ha immediatamente notato la stabilizzazione e la durata delle batterie, non si è lamentata del grip diverso anche se mi ha detto che preferisce la A6400 come impugnatura. Dovendo scegliere, alla fine, i vantaggi della A6600 superano quella della A6400 che sono solamente legati alla maggiore compattezza. Se dovessi comprare una macchina a mia figlia le prenderei la A6600. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:37
Purtroppo non potrò leggere il Forum fino a domenica sera o lunedì mattina, quindi non vi offendete se non rispondo, sempre graditi i suggerimenti su alternative e spunti di riflessione in ambito Sony APSC Mount E per la piena compatibilità del suo parco ottiche ... per altri suggerimenti di altri brand e soluzioni vi ringrazio lo stesso, ma non sono di mio/suo interesse al momento .... se potete evitare di sporcare il post con polemiche inutili ve ne sono altrettanto grato altrimenti divertitevi pure, ma quale è il senso? P.S. Nessuno mi ha ancora detto de l'impugnatura della 6600 è comoda per una donna o troppo grande ed è più comoda le precedenti tipo 6400 |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:43
“ Io posso portarti l'esperienza di mia figlia che da giovane che usa solo lo smartphone, la prima cosa che fa gira la rotella dei modi e mette in automatico. Anche lei mi ruba volentieri la macchina perchè riconosce la qualità ed ha un ottimo occhio nella composizione e nel vedere le scene. Ho notato comunque che sempre di più sta provando opzioni che vanno oltre gli automatismi perchè vuole capire come “comandare” al meglio quello che uscirà e penso che questo sia un percorso che possa interessare a tutti. E' naturale che col tempo si pretenda di più dai propri scatti, per cui apprezzo la scelta di una macchina che all'occorrenza può diventare anche 100% manuale. „ Il senso è questo, ottimo occhio e stampiamo anche grande .... chissà che non riesca a convincerla di usare i controlli ed all'occorrenza potrei usarla anche io vuoi per gli zoom vuoi per AF (nel mio corredo personale solo 3 ottiche fisse e MF) ... ma la possibilità che io possa usarla non è una cosa che può incidere sulla scelta perché è un regalo e come tale deve soddisfare Lei il più possibile “ Form factor, mia figlia preferisce la A6400 perchè è leggera, compatta e le cade perfettamente in mano, ma lei è molto piccolina, è alta 152 cm per meno di 50 kg. Le ho prestato una volta la A6600 ed ha immediatamente notato la stabilizzazione e la durata delle batterie, non si è lamentata del grip diverso anche se mi ha detto che preferisce la A6400 come impugnatura. Dovendo scegliere, alla fine, i vantaggi della A6600 superano quella della A6400 che sono solamente legati alla maggiore compattezza. Se dovessi comprare una macchina a mia figlia le prenderei la A6600. „ Info e riflessione molto interessante ... anche mia moglie è piccolina (160 cm circa) ... ma non più 50 Kg ma neanche troppi di più |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:16
Ne ho parlato spesso e controcorrente rispetto a chi, purtroppo, legge solo recensioni continuando a scattare con a6000 ed A7 liscia (mesozoico). Io scatto con a6600 ed A7III con un parco ottiche più che dignitoso. La a6600 vale decisamente la differenza di prezzo rispetto alla ottima a6400. Ci sono 3 differenze fondamentali per chi scatta e non legge recensioni: 1) IBIS, il cui peso lo si avverte soprattutto in ambito fotografico con le ottiche non stabilizzate, in video aiuta tantissimo, ma i video di qualità li si fanno sempre e solo con un Gimbal. 2) Batteria INFINITA! Scattate 1800 foto contro le max 400 della a6500 da cui provenivo 3) Grip - Ergonomia. Sia l'impugnatura che la presenza di più tasti funzione la rendono molto più fruibile. In particolare anche con le ottiche impegnative per dimensioni, il bilanciamento rimane buono. La a6600 rimane un sistema mediamente più performante della A7III, disponendo pure di un parco ottiche decisamente più ampio e per tutte le tasche. L'emblema è l'accoppiata a6600 e Sony 70-350 che per manegevolezza, velocità, precisione sovrasta la ottima A7III con il nuovo Sigma 100-400mm con una nitidezza che non è di certo inferiore! Vai di a6600 senza starci a pensare |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:38
Per chi si spaventa di 200 grammi di differenza vorrei far notare che la borsa di una donna normalmente pesa più di un chilo, per non parlare degli zainetti degli alunni delle scuole elementari che pesano diversi chili eppure nessuno è mai stramazzato per terra mentre andava a scuola |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2020 ore 10:46
Widemedia, avendo la 6600 col 70-350, posso anche concordare con tutto quello che hai detto.. Il discorso è un altro : se uno chiede un consiglio, dicendo che userebbe la macchina completamente in automatico, senza il minimo interesse per tecnica fotografica e regolazioni varie, e poi mi dice però che scatta in raw e stampa in grandi dimensioni.... Non può che venirmi quantomeno da sorridere, e non per scherno, ma in maniera costruttiva... É un concetto che non ha senso.. Che se ne fa della 6600?? .. Poi ognuno è liberissimo di fare quello che vuole, e fa bene... Ho dato solo il mio consiglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |