RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione sistemi mirrorless, mi aiutate a capire?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comparazione sistemi mirrorless, mi aiutate a capire?





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 20:01

Comunque con calma vorrei provare sia le compatte, sia le ML Canon oly Sony e Fuji

Non dimenticare le Panasonic MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 20:46

Ah vero che sbadato MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 0:08

Delle mirrorless mi avete spiegato tante cose, e ci sto riflettendo già. .

Vorrei per completezza chiedervi anche dei consigli sulle compatte ;-)

Ho fatto una ricerca,
Escludendo tutti i modelli ottica fissa, cercando per compattezza tra le m4/3 e 1", quelle che mi hanno colpito son queste tre:

- Sony RX100:
Sensore da 1"
Obiettivo 8.8-25.7mm f/1.8-2.8 (24-70mm equiv.)
di cui ho visto ci sono diverse versioni. Cosa cambia tra la III, la IV, e la V? Perche spendere di più o perché risparmiare col modello precedente?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100_iv#page_specificati
Qui siamo sui 700€

- Leica D-lux :
M 4/3
Obiettivo 10.9-34.0mm f/1.7-2.8 (24-75mm equiv.)
mi affascina da sempre questo marchio..ma non vorrei trovarmi a spendere di più solo per questo. Se scegliessi Leica che vantaggi avrei? Mantiene i colori e lo sfocato progressivo tipico delle sue lenti? In confronto a Sony rx100 com'è?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_dlux_109#page_specificat
Circa 1k€

- Panasonic lumix lx100
M 4/3
Obiettivo 10.9-34.0mm f/1.7-2.8 (24-75mm equiv.)
Confrontata con due precedenti?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100#page_specifica
Circa 450€ .. La più conveniente.

Grazie ancora ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 0:24

la d lux sarebbe la lx100 rimarchiata leica quindi risparmia

la rx100 vedi dalla versione 3 in poi (tra 3 4 5 non cambia moltissimo se la usi solo per foto la 3 va benissimo)

Piccola nota la rx100 la metti in tasca la lx100 no valuta anche questo

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 0:29

Grazie next ;-)

Piccola nota la rx100 la metti in tasca la lx100 no
importante questo, grazie.

la rx100 vedi dalla versione 3 in poi (tra 3 4 5 non cambia moltissimo se la usi solo per foto la 3 va benissimo)

Dove cambia invece? per video? E cosa se posso chiedere?

Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 0:37

allora tra la serie 1-2 e la serie 3-4-5 cambia tutto perche la 1 e la 2 hanno un ottica peggiore che e piu lunga ma meno wide e molto piu buia mentre dalla 3 in poi si ha maggiore qualitá con un 24-70 luminoso

Tra 3 e 5 cambia autofocus e 4k e qualche altra piccola cosa (io non ci spenderei il doppio sinceramente se non ti interessano 4k e cose del genere)

altra cosa il sensore nella rx100 é da 1'' mentre nella lx100 é praticamente un m4/3 leggermente piu piccolo quindi in termini di grandezza del sensore un po di differenza ci sta

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 6:34

Grazie ancora,

Quindi tra le compatte qualità/prezzo/versatilità conviene di più la Sony RX100III
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100iii
Sui 450€

posso scattare a priorità di tempi o diaframma, in raw e sviluppare in CR ovviamente penso..

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 7:28

Si condivido, la scelta migliore è sulla SONY RX100.

Mk 1 e 2 vanno esclusi a priori.
Mk 3 e 4, che io sappia, hanno un differenza nel sensore della 4 più avanzato (io ho questa e mi ha stupito la resa agli alti ISO: praticamente la stessa della A7.2 FF che pure ho).

La 5 migliora l'AF (che non ho capito a cosa serve in un fotocamera che non consente ovviamente di fare foto sportiva a avifauna in movimento, visto che ha un 24/70).
Ma quello della mk 4 è già perfetto per l'uso non sportivo.

L'ottica di 4 e 5 è uno straordinario ZEISS abbastanza luminoso (1,8-2,8).
Ovvio però che se vuoi fare dei bei sfocati devi andare in tele ed avere lo sfondo distante.
E' il principale problema dei sensori piccoli quella della regolazione della PDC che è sempre troppa.

E' una scelta straordinaria per rapporto qualità / peso e dimensioni.

Ce l'ho da un anno e l'ho sempre utilizzata in un ovetto e mettere alla cintura, praticamente indistruttibile, unico difetto il fatto che va estratta un pò macchinosamente per scattare e poi devi tenerla sempre in mano.

Poi per caso ho scoperto questa bellissima borsa pronto elegantissima: sembra una delle borse pronto in pelle delle mie vecchie LEICA e altre degli anni 30':

https://www.amazon.it/gp/product/B014WGWX7U/ref=oh_aui_detailpage_o02_

Il risultato è straordinario: puoi portarla sempre con te come un elegante accessorio di abbigliamento!

Con una RX100.4 o 5 ed il suo 24/70 copri il 80-90% delle esigenze fotografiche.

Per il residuo, se vuoi viaggiar davvero leggero, rinunciando ovviamente un pò alla qualità ed alle foto a alti ISO ho escogitato l'utilizzo di un secondo "pacchetto di sigarette" SONY HX90 (circa € 300).

Ha un micro tele ottico ZEISS 24/720, che consente l'utilizzo quindi di un sapertele in dimensioni microscopiche (è ancora più piccola della RX100).
Ed ha pure il mirino EVF (sono solo il LCD).
Praticamente una RX100 in miniatura (con tutti i comandi uguali, tra l'altro).

L'accoppiata per i viaggi dove non c'è spazio e ci sono problemi di peso (ad esempio in aereo) è completa ed indovinata:
RX100 sempre e se serve un zoom e che zoom (come ad esempio allo zoo) HX90.

So che molti grideranno alla "blasfemia", ma per chi come me usa praticamente sempre nei servizi FF in DSLT e ML, con un notevole parco ottiche, non è un problema confrontarmi su questo argomento.
Le APS-C non le amo, per il problema PDC, ma le uso spesso invece in IR.

Del resto il 99% delle persone usa lo smartphone per tutte le foto ed è soddisfatta.

Basta sapere i limiti di ciò che si usa ed utilizzarlo amplificandone i pregi e cercando di coprirne i difetti

E devo dire che - ogni tanto - l'utilizzo dei 2 "pacchetti di sigarette" mi da grandi soddisfazioni.


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 8:16

Insomma, caro DANIELE, se devi viaggiare in aereo (se sono in macchina io giro con un trolley dedicato con dentro tanta, tata roba e tutta in FF) e quindi vuoi leggerezza, dimensioni e qualità, credo che RX100 (vedi Tu la versione tra 4 e 5) sia la cosa migliore.

Poi l'accostamento al micro super tele (HX90) o come faccio io spesso quando vado a Roma per lavoro ad una IR APS-C dedicata è quesione di gusti.

La RX100 è in grado di soddisfare quasi tutte le esigenze e per street, architettura, paesaggi non ha controindicazioni di sorta.

Pecca ovviamente in sport ed avifauna (la 5 ha un AF velocissimo, ma non ha il tele) e Ti farà dannare nei ritratti con il BOKEH per la troppa PDC.

Ma si farà amare, ne sono sicuro.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 8:26

la lx100 costa molto menoe col sensore più grosso....meno mpx ha file più puliti .... e piu stacco dei piani....


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 10:48

Comunque se valuti anche le compatte come la rx100 in casa Panasonic dai un occhiata alla LX10-15 sembra molto interessante (ha anche doppia ghiera e menù comprensibili)

Ottica Leica e prezzo minore rispetto alle rx di punta

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 11:35

Ok grazie ragazzi ..
la faccenda si sta facendo interessante, perché ho capito col vostro aiuto che si possono far foto accettabili con dimensioni ridottissime delle compatte. Ora guardo anche le pana..

@tony
Invece di prendere due compatte stavo vagliando l'idea compatta + action cam .. Così posso pure far dei video sub in posti di mare in estate in vacanza .. ma quello è un altro mondo e devo studiare ancora pure per quello.



Altra cosa, per sistemare il corredo ff, che utilizzerò al posto della compatta quando posso portare pesi, attualmente ho:
- 24-105L
- 50 summicron r
- 100 f/2
- 200 L II
- x2 Canon (prima generazione)

Vorrei vendere il 24-105 e
- o acquistare un 16-35L is
- o acquistare il 35L (ma poi sarei scoperto lato wide)



Per quanto riguarda la mirrorless invece, più avanti la comprerò lo stesso una, ma per la mia ragazza .. quindi spiegherò a lei tutto ciò che mi avete insegnato e le farò scegliere in base ai suoi gusti. Così non rimango a prender polvere i miei fd e i miei zenit .. li do a lei. Per me mi sa meglio la compatta da affiancare alla fufu (come la chiama Melody)..

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2017 ore 11:39

Panasonic offre parecchie alternative riguardo alle compatte.
C'è anche la TZ100, con sensore da 1' e uno zoom 25-250mm (equivalenti) f/2.8-5.6.
Rispetto agli obiettivi f/1.8-2.8, che in genere si trovano sulle compatte con sensore simile, paga la maggior escursione focale con una minore luminosità, quindi è specializzata in foto con buona luce (con 1' non si possono certo aumentare gli Iso come su una FF). Ovviamente le leggi della fisica non possono venire eluse e se si vuole un escursione 25-250 con luminosità e 1' si deve andare sulle bridge.
Qui si elencano i pro e contro e c'è un confronto con altre compatte premium:
blog.francescophoto.it/profilo/samples/panasonic-tz100-conclusioni/

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2017 ore 11:41

Vorrei vendere il 24-105 e
- o acquistare un 16-35L is
- o acquistare il 35L (ma poi sarei scoperto lato wide)


Visto che mi pare che ti occorre qualcosa per architettura darei la priorità al 16-35L

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 11:41

Una considerazione folle tanto x dire ..
.. visto che ho il dubbio 16-35L is vs 35L..

Il 16-35 mi intriga per le foto d'architettura d'interni soprattutto (non avendo il ts)..
Con la 6D, alti ISO + stabilizzatore dell'ottica fanno una Bella accoppiata.
Ah.. certo anche per paesaggio.

Però .. mi intriga quel vetro del 35L e non poco.

Ci sarebbe una compatta, più wide di quelle che abbiamo considerato, con un 16-35 equivalente .. in modo da poter uscire con la 6D + 35L e nel taschino una compatta per le foto d'interni??
Oppure ho detto una blasfemia??

Perché forse così wide non c è .. ed anche se ci fosse dentro una chiesa buia ad alti ISO non sarebbe nemmeno lontanamente come 6D + 16-35L is vero?

Però 6D + 16-35 + 35L in giro non me li porto .. questa la escludo .. mi viene male sia il peso sia cambiare ogni due e tre ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me