RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo sony a6000







avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 17:27

Gionni, il forum è fatto per farli crescere i dubbi mica per risolverli MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2016 ore 23:42

Qualcuno di voi ha provato il sistema fuji?
Per qualche mese ho posseduto una xe1 con il 35 ed un 18-55. Le lenti in questione sono davvero notevoli se pensiamo che sono da kit (l'ultima).
Poi spinto un po da un prezzo molto vantaggioso ho acquistato una a6000 e ho venduto il mio piccolo corredo fuji. Beh..che dire!?
Il 16-50 è pessimo, meno malvagio è il 18-50. Le ho vendute entrambe ed ora sto riflettendo sul da farsi. Esiste una lente usata sui 350 ai livelli delle menzionate lenti fuji..o dovrò svenarmi per obiettivi dai 500 euro in su?
In queso caso vendo la 6000 e passo direttamente ad una a7 liscia..

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 4:14

Il 35 f1.8 oss della sony è un ottima lente (guarda i confronti con il corrispettivo fuji su photozone.de, rimarrai stupitoMrGreen). Discorso diverso per i zoom dai 16 ai 50.. purtroppo che io sappia sono tutti mediocri (più o meno), anche il decantato zeiss 16 70 f4 non è che sia sta meraviglia. Forse il migliore è il 18 105 f4 g sony e non costa nemmeno molto.. soltanto che è grosso (filtri da 72mm)
Un ultima considerazione; il 16 50 sony non è pessimo se usato da 19mm e chiuso di un paio di stop.. lavora bene pure con i tanti megapixell della a6000 (secondo mia esperienza e pure dai test di photozone.de), certo non è sovrapponibile al buon fuji 18 55 ma è mooolto più piccolo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:09

ti consiglio i fissi f1.8, sono tutti buoni, anche i Sigma vanno molto bene e costano meno, quindi sono 7 lenti...solo il 24 costa di più...


avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:24

... anche i Sigma vanno molto bene e costano meno, ...


Le mie impressioni d'uso dei tre Sigma 19, 30 e 60 f/2.8 sono queste:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1732324#8162319
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1732324#8167251

Ora che ho questa tripletta, che con l'inseparabile Samyang 12/2.0 diventa un quartetto, penso di usare il 16-50 molto meno, giusto in quelle occasioni in cui ho da variare continuamente la focale o voglio il minimo peso e ingombro.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2016 ore 11:50

Discorso diverso per i zoom dai 16 ai 50.. purtroppo che io sappia sono tutti mediocri (più o meno),...


Ricordo che su Sonyalpharumors.com (che per me ha un'autorevolezza a metà strada tra le profezie del Divino Mago Otelma e il Kazzenger del Mitico Giacobbo) si vaticinava, con il lancio dell'A6300, di un nuovo zoom-kit di qualità migliore del 16-50.
Credo che sia ciò che moti utenti Sony auspicano, con un prezzo a metà strada tra il 16-50 e il 16-70, magari rinunciando alla compattezza da pancake; qualcosa di simile al Fuji 18-55.
Ma alla Sony non ci sentono da quest'orecchio.


anche il decantato zeiss 16 70 f4 non è che sia sta meraviglia.


Su questo Zeiss sento opinioni contrastanti.
Il peggior feedback che ho trovato è rappresentato dalla stroncatura di Photozone.de:
www.photozone.de/sony_nex/901-sony1670f4oss
Se ne parla qui e nella pagina successiva:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1266415&show=4
Qui ci sono le impressioni d'uso di Juza, scritte un mese prima della prova di Photozone.de:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4
descrive la stessa resa agli angoli alle focali estreme che avrebbero poi rilevato quelli di Photozone nei loro test MTF. Però il suo giudizio è più benevolo: "Nel complesso, un buon obiettivo, ma non perfetto", tanto che ne usa uno con la sua A5100.
Quel che è certo è che non è regalato.


Forse il migliore è il 18 105 f4 g sony e non costa nemmeno molto.. soltanto che è grosso (filtri da 72mm)


Anche a me il 18-105 ispira più del 16-70.
La sola recensione che ho trovato è quella di Ephotozine, di cui non è che mi fidi molto (quando hanno testato il 16-50 non hanno rilevato la distorsione a 16mm - evidentemente hanno scattato solo in Jpeg):
www.ephotozine.com/article/sony-e-18-105mm-f-4-pz-g-oss-lens-review-24
Però ho letto su questo forum diversi feedback favorevoli di vari utenti. E' anche motorizzato e questo lo rende adatto al video.
Ha un prezzo ragionevole, si trova a 500 € su siti affidabili; però pesa 480 g. e i filtri da 72mm sono carucci.
La mia tripletta di Sigma l'ho pagata esattamente la stessa cifra e pesa circa mezzo chilo (praticamente un euro al grammo), però sulla macchina gravano al massimo 185g. Certo ci sono delle controindicazioni: può capitare di perdere lo scatto se ti serve subito il 60 e hai innestato il 19 (o viceversa) e poi con i cambi più frequenti ti tocca anche pulire più spesso il sensore. Però a me piace usare i fissi.


...il 16 50 sony non è pessimo se usato da 19mm e chiuso di un paio di stop..


Questo link l'avevo messo qualche pagina fa, ma per comodità lo rimetto:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330

user81826
avatar
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:12

Ci sarebbero anche i nuovi Samyang 21 e 50 f/1.2 se non è un problema il manuale. Per AF 18-105...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 16:33

Anche a me il 18-105 ispira più del 16-70.
La sola recensione che ho trovato è quella di Ephotozine, di cui non è che mi fidi molto (quando hanno testato il 16-50 non hanno rilevato la distorsione a 16mm - evidentemente hanno scattato solo in Jpeg):
www.ephotozine.com/article/sony-e-18-105mm-f-4-pz-g-oss-lens-review-24
Però ho letto su questo forum diversi feedback favorevoli di vari utenti. E' anche motorizzato e questo lo rende adatto al video.
Ha un prezzo ragionevole, si trova a 500 € su siti affidabili, però pesa mezzo chilo: praticamente un euro al grammo; e i filtri da 72mm sono carucci.
La mia tripletta di Sigma l'ho pagata esattamente la stessa cifra e ha lo stesso peso, però sulla macchina gravano al massimo 185g. Certo ci sono delle controindicazioni: può capitare di perdere lo scatto se ti serve subito il 60 e hai innestato il 19 (o viceversa) e poi con i cambi più frequenti ti tocca anche pulire più spesso il sensore. Però a me piace usare i fissi.

Guarda Roberto.. alla fine per quanto riguarda lo zoom mi faccio bastare anche il 16 50 che se chiuso si comporta egregiamente, se ho bisogno di luce ho i tre fissi 20 2.8, 35 1.8 e un rokkor 58 1.4. Certo per me il discorso è diverso in quanto la a6000 la uso in alternativa avendo un "sostanzioso" corredo reflex canon, ma.. chi sceglie solo questo sistema effettivamente manca un medio zoom discretamente luminoso a prezzo umano.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2016 ore 19:09

Ci sarebbero anche i nuovi Samyang 21 e 50 f/1.2 se non è un problema il manuale. Per AF 18-105...


Sembrano degli obiettivi interessanti.
21mm su APS-C può sembrare una focale un po'strana, ma alla fine la differenza di angolo di campo rispetto a un 20 è poca cosa.
Dalla recensione di Lenstip è uscito bene:
www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=462
giusto un'asimmetria nella resa ai bordi, certo dovuta al campione difettoso. Ovvio che a questi prezzi non ci si può aspettare il controllo qualità di un Leitz e poi era uno dei primi esemplari prodotti. Comunque meglio acquistare da chi garantisce diritto di recesso e testarlo bene prima di decidere se tenerlo.

C'è anche il nuovo Sigma 30mm F1.4 DC DN Contemporary:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1713963
www.dpreview.com/news/4812403421/sigma-30mm-f1-4-dc-dn-contemporary-re

Lodevole l'operato di Samyang e Sigma che, in parte, suppliscono al fatto che sony da un paio d'anni non fa uscire nulla o quasi per APS-C.


Guarda Roberto.. alla fine per quanto riguarda lo zoom mi faccio bastare anche il 16 50 che se chiuso si comporta egregiamente, se ho bisogno di luce ho i tre fissi 20 2.8, 35 1.8 e un rokkor 58 1.4. Certo per me il discorso è diverso in quanto la a6000 la uso in alternativa avendo un "sostanzioso" corredo reflex canon, ma.. chi sceglie solo questo sistema effettivamente manca un medio zoom discretamente luminoso a prezzo umano.


Ci sarebbe quel nuovo adattatore della Sigma che permetterebbe di utilizzare su ML Sony un certo numero (mi sembra 19) obiettivi Sigma con attacco Canon EOS reflex, tra cui alcuni zoom interessanti, conservando AF, stabilizzazione ed Exif. Bisogna vedere se il tutto funziona bene. Temo però che tra obiettivo per reflex e adattatore il tutto risulterà pesantuccio e sbilanciato in avanti.

Per il resto anch'io mi faccio bastare il 16-50, visto che quando sono disposto a portarmi del peso in più uso i miei fissi.
Credo che non comprerò più nessun obiettivo per Sony-E, ormai ho quel che mi serve e ho pure esagerato con sette ottiche (compreso il 16-50 in kit).
Ho quasi deciso di prendere un'A6000. Avevo aspettato l'A6300 ma non so se vale la differenza di prezzo se non fai video 4K; e poi 450 € su siti affidabili mi sembra ottimo per quel che ti danno.
Poi penso che per un bel po' starò calmo, almeno riguardo al corredo Sony E...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 19:23

Roberto fai bene, io presi la nex5t poi la sostituì con la a6000 per la mancanza del mirino nella nex e dopo un anno e mezzo di uso abbastanza intenso mi ci trovo bene.. e spesso la reflex rimane a casa.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2016 ore 19:54

L'A6000 la prendo per la miglior ergonomia, l'AF molto più efficiente, il sensore più avanzato (anche se 16 megapizze mi basterebbero), oltre naturalmente che per il mirino elettronico.
Io ho imparato a supplire alla mancanza del mirino con un berrettino dalla grande visiera che tengo sempre ripiegato in borsa.
Il fatto di non avere il sole negli occhi, quindi l'iride più aperta, facilita la lettura del display. In condizioni estreme (pieno controluce) tocco con il bordo superiore della macchina l'orlo della visiera e in questo modo riesco ad arrangiarmi. Ovviamente regolo su "tempo soleggiato" la luminosità del display.
Però con il mirino è tutto più semplice e agevole.

Mi viene voglia di aprire un nuovo thread dal titolo "Mirino vs berretino". Chissà che si riesca a litigare anche su questo argomento.
Se ha successo magari lancia un nuovo filone in aggiunta a quelli che abbiamo qui individuato:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me