| inviato il 01 Marzo 2016 ore 13:20
certo antonio. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 13:21
|
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:14
La differenza sta anche nell'usare ad esempio un 16 mm che su ff ha anche un angolo di campo di 16 mm mentre su 4:3 diventa un assurdo 32 mm equivalente. La differenza sta nella diversa profondità di campo, nel formato che può piacere o meno (a me il taglio 4:3 fa proprio.......). Insomma le differenze ci sono e ci saranno sempre. Poi ognuno fa le sue scelte che in ogni caso saranno si spera corrette in base al proprio utilizzo. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:16
Antonio, intendevo il cofronto tra FF e APS-C |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:29
“ La differenza sta anche nell'usare ad esempio un 16 mm che su ff ha anche un angolo di campo di 16 mm mentre su 4:3 diventa un assurdo 32 mm equivalente „ Ma quale sarebbe il senso di mettere un 16mm FF su 4/3? Esistono lenti più grandangolari già progettate per 4/3 e ovviamemte più compatte. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:29
Un sensore più esteso avrà sempre, a parità di densità di pixel, dei vantaggi teorici. Poi bisogna vedere quanto di questi vantaggi rimane, ed è evidente, alla fine del processo fotografico, editing e stampa compresi. Quello che si evidenzia non è il limite medio del processo, ma quello della fase meno performante. Se la nuova tecnologia sposta il limite in un'altra fase, i principi dell'ottica o della fisica rimangono ma il risultato finale li può livellare. Un po' come guidare una Panda o una Ferrari: nel traffico di Napoli ora di punta, vanno uguale... Quanto poi rimarrà di questi discorsi nella realtà, lo potremo vedere solo quando la novità sarà disponibile... |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:36
 questo ti basta ? |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:37
“ diventa un assurdo 32 mm „ Questa è una considerazione un po' sui generis: ovvio che ogni formato abbia geometrie differenti che non si possono considerare in assoluto vantaggi o svantaggi. Un banale 300 f4 (1100 euro e 1.5 kg) diventa un supertele 600 f4 (11000 euro e 4 kg), con vantaggi esagerati di peso e di costo, perchè vediamo tutti che ad alto livello i limiti "lunghi" delle focali disponibili costano molto più di quelli "corti". |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 14:49
“ questo ti basta ? „ Ragazzi, non sono io che non capisco la differenza tra un rettangolo più grande rispetto a uno più piccolo, ho fatto tanti anni fa l'ITIS e ci hanno fatto fare anche disegno tecnico.... Mi sembra che altri fatichino a capire il senso del mio distinguo tra prestazioni assolute e prestazioni percepibili, e anche tra prestazioni e soddisfazione di aspettative. Perchè un formato fotografico non è una scelta di fede o un dogma, è uno strumento per raggiuingere un certo livello di prestazioni. Quando il livello di prestazioni richiesto è raggiunto, tutto quello che sovrabbbonda non ha utilità pratica, non reca vantaggi in relazione alle esigenze poste. Certo, si può alzare l'asticella, ma quello è un altro affare. Non dico che un M4/3 supererà le prestazioni di un FF, dico che (forse) un 4/3 organico potrebbe eguagliare e superare le prestazioni di un CMOS FF. Certo, sarebbe a sua volta superato da un FF organic, ma a quel punto bisognerà vedere se: a) il livello di prestazioni del 4/3 organic sarà sufficiente o addirittura ridondante rispetto alle esigenze attualmente soddisfatte da un CMOS FF. b) l'intero processo fotografico avrà un livello complessivo di prestazioni sufficiente a evidenziare la differenza tra 4/3 e FF organic. Viste le scarne notizio disponibili, a) è ipotizzabile, b) è tutto da vedere. Posso quindi ipotizzare che tutti quelli a cui attualmente calza o va magarai un po' larga una FF saranno pienamente soddisfatti da un 4/3 organic, quelli che stanno già spremendo al limite una FF forse si avvantaggeranno di una FF organic. Tutto qui. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 15:02
Andrea perdonami ma se scrivi: “ Un banale 300 f4 (1100 euro e 1.5 kg) diventa un supertele 600 f4 „ capisco benissimo che non pratichi fotografia naturalistica. Se per te "diventano" la stessa cosa solo per il fatto che usi il 300 su un sensore più piccolo beh...concedimi che quanto meno stai forzando un bel pò il concetto. Un 300 f4 rimarrà sempre un 300 f4 con pregi e difetti della sua categoria di obiettivo. A dirla tutta se proprio voglio un 4:3 posso croppare direttamente oncamera sia su ff che su aps-h...ma andrei contro i miei gusti. Parliamo di minor peso, beh per me ha pochissima importanza questo aspetto piuttosto mi interessa poter usare lo stesso obiettivo su tutti i miei corpi macchina che siano ff, aps-h o aps-c (3 piccioni con una fava). Se compri un'ottica per 4:3 la usi solo su 4:3. Adoro il 6x6 ed il 3:2 il 4:3 proprio no...ma appunto è un mio gusto personalissimo e rispetto chi invere lo adora Però da qui a comparare (è stato fatto) tale formato con altri beh tolta l'euforia e la passione per il formato stesso ci vuole un pò di fantasia. O meglio ok il paragone con aps-c ma il ff OGGI lasciamolo per i fatti suoi. Bellissima questa novità del sensore "organico" ma ancora mi sembra più una pubblicità che altro...speriamo sia tutto vero e che accada a breve. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 15:28
Saranno anche tutti uguali sti topic ma a me divertono sempre. Grazie a tutti |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:20
@ Christian B. “ Saranno anche tutti uguali sti topic ma a me divertono sempre. ... „ Divertono anche me... L'atteggiamento giusto per leggere questi topic è quello di un antico romano che si reca al Colosseo... “ ... nikon/canon professoroni/manovali sofisti dell'immagine così come esce dal sensore/post processo tutto anche le foto dove non ho tolto il tappo solo fissi/solo zoom solo fauna selvaggia/solo zoo e la vendo per selvaggia firma sulle foto è reato/firma più grande è e meglio è lenti solo vintage/tutto nuovissimo o nulla i prezzi del mercatino sono alti/ i prezzi del mercatino sono bassi e sicuro me ne sfuggono altri 1000... „ Ci sarebbero anche: . reflex / mirrorless (strano che non te lo sia ricordato... attualmente è uno dei più gettonati) . micro quattro terzi / resto del mondo . le megapizze non sono mai abbastanza / troppe megapizze sono inutili anzi controproducenti . se un obiettivo costa meno di mille euro è un fondo di bottiglia / se c'è il manico con il fondo di bottiglia si fanno foto molto migliori di quelle che fa quel pollo che ha sborsato più di mille euro (a volte dispute simili vertono sui corpi macchina piuttosto che sugli obiettivi ma i concetti di fondo restano gli stessi) . si devono coprire tutte le focali dal fisheye che fotografa all'indietro al catadiottrico per beccare egli asteroidi / HCB faceva tutto con un cinquantino FF / APS-C non lo nomino perché è già argomento del presente thread. Per ora non me ne vengono in mente altri... P.S.: Stavo per scrivere anche “JPEG / RAW” ma poi ho constatato che in “sofisti dell'immagine così come esce dal sensore/post processo tutto anche le foto dove non ho tolto il tappo” è sottinteso che il primo scatta in JPEG e il secondo in RAW, quindi sarebbe stato ridondante. In compenso me n'è venuto in mente un altro: . la gamma dinamica dei sensori Sony che c'hanno anche le Nikon ma non le Canon è utile anzi indispensabile / se sai esporre correttamente è inutile anzi controproducente E un altro: . gli altissimi ISO sono utili anzi indispensabili (nel caso ti capiti di fare foto notturne ai gatti neri in una carbonaia) / gli altissimi ISO sono inutili anzi controproducenti (i gatti neri portano sfiga e non si devono fotografare) Un altro ancora: . occorre avere f/1.2 (meglio f/0.95) per ottenere il "magggicco sfocato" e fare i ritratti con un solo occhio a fuoco / Ansel Adams scattava a f/64 P.P.S. del 09/12/2019: Circa da un paio d'anni, più o meno da quando Sony ha messo sul mercato l'A9 e le versioni Mk III delle proprie A7, il classicissimo Nikon / Canon andrebbe aggiornato come Nikon / Canon / Sony. Detto diversamente: . Sony / resto del mondo (bellum omnium contra omnes). Con un'imprevista alleanza tattica (che mi ricorda il patto Molotov-Ribbentrop del 1939) tra Nikonisti e Canoniani (un tempo nemici implacabili). E poi, dopo che Nikon e Canon hanno presentato le loro ML FF dall'ampio bocchettone, ci sarebbe da aggiungerne uno nuovo, per la verità complementare e subordinato al precedente: . il busone che c'hanno le Nikon e le Canon ma non le Sony è utile anzi indispensabile / il busone è inutile anzi controproducente (e il busetto che c'hanno le Sony è più che sufficiente). E come nelle discussioni sul calcio i tifosi inevitabilmente si improvvisano allenatori di serie A e CT della Nazionale, qui tutti si sentono ingegneri specialisti in sistemi ottici. Da parte mia, non sapendo né leggere né scrivere, ho scelto di far riferimento al testo del buon Roger Cicala che qui Tirpitz666 ha copia-incollato: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2920076&show=12 Ho poi notato, negli ultimi anni, una crescente proliferazione dei post sulle tendenze di mercato. In genere l'occasione è la pubblicazione dei dati CIPA o altre notizie. Qui ci si improvvisa analisti di mercato, top-manager di multinazionali e premi Nobel per l'economia; quindi si pronunciano vaticini su quali società del digital imaging falliranno e quali domineranno il mondo. In proposito la penso così: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2721152#14556319 P.P.P.S. del 30/04/2020: Un altro aggiornamento: . l'eye af è indispensabile e solo la mia x ce l'ha / l'eye af è roba da bimbiminkia e sulla mia y non lo metteranno mai su suggerimento di Albi, in questo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3572242&show=11 P.P.P.P.S. del 22/10/2020: Altre mie considerazioni peregrine su l'angoscioso dilemma “busetto vs busone”: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3748314&show=2#21477133 P.P.P.P.P.S. del 21/02/2021: Da quando Sony ha presentato la nuova A1 con raffica da da 30 fps., prolificano le discussioni sul tema: . i 30 fps (meglio i 100, meglio ancora i 1000 fps) sono utili anzi indispensabili / se c'è abbastanza manico da “cogliere l'attimo” con lo scatto singolo, ogni raffica è inutile anzi controproducente Oggi, nella sezione “Tecnica, Composizione e altri temi”, contiamo ben cinque thread in contemporanea su questo fondamentale dilemma: www.dropbox.com/home/Photos/Foto%20per%20forum%20Juzaphoto/Catture%20d www.dropbox.com/home/Photos/Foto%20per%20forum%20Juzaphoto/Catture%20d Se ci troviamo al cospetto di un filone destinato a perdurare oppure si tratta soltanto di una moda effimera lo scopriremo solo vivendo. Aggiornamento del 22/02/2022: Pareva che si tattasse di una moda effimera senonché, con la presentazione della Nikon Z9, che genera un'incredibile raffica di 120 Fps in Jpeg, tale filone è stato rilanciato con però una significativa variante: ora sono i fanboy Nikon a sostenere che “i 120 fps sono utili anzi indispensabili”; mentre quelli degli altri marchi (in particolare di Sony) sostengono che "sono inutili, anzi controproducenti": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4175260 P.P.P.P.P.P.S. del 28/02/2021: Da un po' di tempo, nella sezione “Tecnica, Composizione e altri temi”, fanno capolino topic ascrivibili a questo filone: . nelle gallerie di Juzaphoto si devono pubblicare solo capolavori degni di ammissione all'Agenzia Magnum e di un'esposizione permanente al MOMA (a differenza del 99,999% delle foto qui pubblicate che fanno schifo ai maiali) / lagalleriaèmiaemelagestiscoiooo!!!!!! Complementari a tale filone sono i topic che iniziano con liste di soggetti e luoghi cliché da non fotografare, che inevitabilmente finiscono in flames (e arriverebbero in quattro e quattr'otto alla 15a pagina se non fosse che in genere Juza li chiude prima). Rimando quindi al monumentale elenco fatto da Daunio di soggetti, luoghi e tecniche cliché: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3182228&show=1 Faccio un copia incolla del dialogo tra Ornito e Daunio (ricordano due personaggi mitologici, tipo Filemone e Bauci, Eurialo e Niso...) subito al di sotto dell'elenco: - Ornito: Forse si farebbe prima ad elencare cosa si potrebbe fotografare fuori dai cliché... - Daunio: poi fotograferemmo solo quello... e diventerebbe cliché ... - Ornito: Esatto. Poi così via, fino all'eliminazione di tutti i soggetti fotografabili. Successivamente si potrebbe: A) ricominciare a fotografare i soggetti nella “lista cliché”, che nel frattempo, non fotografandoli più nessuno, sarebbero ritornati ad essere fotografabili. B) smettere di fotografare e passare ad altro... C) fare che non ce ne sbatta una beneamata mazza, continuare a fare quello che ci pare e, w la figx. P.P.P.P.P.P.P.S. del 29/05/2022: Devo constatare che il filone Reflex/Mirrorless che, come avevo scritto nel lontano marzo del 2016, era uno dei più gettonati, ha tutta l'aria di essersi oramai esaurito. Ai vecchi tempi, quando veniva aperto, io tenevo pronto questo link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3068468#16935600 quindi mi defilavo. A cominciare col perdere di intensità è stato con la presentazione delle mirrorless FF Nikon e Canon e, al giorno d'oggi, se qualcuno prova a riattizzarlo, il topic si esaurisce con pochi post. Per me ci gioca la sovrapposizione di questo filone con quello del tifo calcistico per i vari brand. Quando era solo la Sony ad avere delle mirrorless FF, puntualmenti Nikonisti e Canoniani definivano la ML giocattoli per bimbiminkia brufolosi e segaioli; mentre il Vero Fotografo Maschioalfachenondevechiederemai non avrebbe potuto rinunciare allo specchio che va su e giu. Poi tutti (o quasi tutti) costoro hanno acquistato delle Eos-R o delle Z; quindi... Riguardo al già citato Nikon/Canon/Sony (alias Sony/resto del mondo) devo prendere atto del fatto che si manifesta soprattutto come Nikon/Sony; con i canoniani che tendono a restare in disparte con snobistico distacco (un po' come i leicisti da tempo immemorabile). Ma non sempre; talvolta si accende anche il conflitto Sony/Canon (ma con minore frequenza che non Nikon/Sony). Del pari anche quello che sembrava un classico intramontabile, ovvero Nikon/Canon, pare ormai appartenere a un remoto passato. Un tempo avevo paragonato l'alleanza tra Nikonisti e Canonari contro il comune nemico al patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939; ovvero un'alleanza tattica destinata a durare fino all'Operazione Barbarossa iniziata il 22 giugno 1941; quindi a tramutarsi in una guerra di annientamento in cui il sangue sarebbe scaturito a fiumi e non si sarebbero fatti prigionieri. Però la durata di questo “patto di non aggressione” mi farebbe pensare a un'effettiva alleanza strutturale dei fanboy dei marchi “storici” contro quello che è considerato un insopportabile parvenu (detto altrimenti “tertium non datur”). Il tempo ci dirà quali saranno gli schieramenti finali in vista dell'Armageddon. P.P.P.P.P.P.P.P.S. del 05/11/2023: Anche il filone “la gamma dinamica dei sensori Sony che c'hanno anche le Nikon ma non le Canon è utile anzi indispensabile / se sai esporre correttamente è inutile anzi controproducente” sembra appartenere al passato; probabilmente da quando i sensori Canon hanno colmato il gap di gamma dinamica che soffrivano nei confronti della concorrenza. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 17:59
Leggendo ora un altro post me ne è venuto in mente un altro: Windows / Apple Post con tifoserie da curva ultras! Fantastici tutti! |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 18:55
leica/resto del mondo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |