RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sRGB e AdobeRGB: solo a parole o prova pratica?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » sRGB e AdobeRGB: solo a parole o prova pratica?





avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 16:54

Grazie Raamiel. Io di solito converto il profilo ProPhoto in sRGB da PS, con il comando Converti in profilo. Ovviamente i colori cambiano. Pensi che sia un buon metodo?
Grazie della spiegazione.

@Marcorik
Basta leggere una pagina indietro per trovare le risposte, Santa pazienza di Raamiel

Ma hai letto le domande che ho fatto? Poi a Raamiel, non a te.. Sei un consulente??
Le pagine le ho lette tutte. Ho capito. Ma rispetto a quello scritto le domande erano altre, e l'unica che poteva essere "fraintesa" era la prima.
Inoltre aggiungo, se non avessi capito (da ignorante) cosa c'è scritto nelle pagine prima, è opportuno scrivere di leggere prima? Pensi che non ci abbia pensato di leggerle?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 16:59

No dalla prima domanda soprattutto, in ogni caso calmati mica ti ho sparato .Triste

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 17:02

Sono calmissimo. Ti rigiro la domanda. Ho sparato a qualcuno?? Non capisco proprio certi messaggi..

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 17:09

Forse non solo i messaggi.

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 17:13

Vabbe.. sei irrecuperabile... buona serata... e comunque... puoi anche non rispondere a richieste dirette ad un utente... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 17:22

Non lo hai chiesto a me, l'hai detto tu.Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 17:32

Buongiorno,

volendo concretizzare, dispongo di una D800 e ottiche prime, scatto in raw, importo il LR, poi all'occorrenza se serve esporto da LR in PS, ci lavoro, salvo, e mi ritrovo il TIFF in LR. Questo è il mio workflow.

Normalmente a fine lavoro, converto i NEF in DNG da Lightroom, (e li archivio per il futuro con tutte le loro modifiche e ne conservo la massima qualità), mentre per la consegna al cliente esporto in srgb sia i NEF che i TIFF creati da PS.
In genere per l'utente finale basta e avanza così. (Le uniche lamentele le ho ricevute perchè i files erano troppo pesanti e li ho dovuti ridimensionare o comprimere di più).

Ma nel caso volessi fare delle stampe presso laboratori specializzati, mantenendo la massima qualità possibile,
in che profilo colore mi consigliate di esportare? Voi al laboratorio conegnate JPG o TIFF? Fino ad ora ho visto usare sempre JPG.
Grazie. Se possibile rispondete in modo conciso, con poca teoria e numeri. All'atto pratico che tipo di file date al laboratorio. (Poi per la stampa fatta in casa sono altri discorsi).

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 17:40

Per la stampa fine art, TIFF 16 bit .

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 18:10

Ragazzi, non litigate.. dai.

Grazie Raamiel. Io di solito converto il profilo ProPhoto in sRGB da PS, con il comando Converti in profilo. Ovviamente i colori cambiano. Pensi che sia un buon metodo?

E' l'unico metodo se converti verso un profilo matrix; puoi anche indicare al programma di effettuare un percettivo, ma è impossibile e l'intento realizzato sarà un relativo. Verso un profilo matrix puoi usare solo gli intenti colorimetrici relativo e assoluto.
Per ovviare alla cosa io ho creato un sRGB ibrido cLUT e matrix che incorpora il gamut mapping da RaamielRGB per il percettivo. In questo modo, quando devo convertire in sRGB, la conversione è da RaamielRGB a Raamiel-sRGB con gamut mapping fatto su misura CIECAM02 intento percettivo.

Qui illustro il mio profilo sRGB e lo confronto con il più avanzato profilo sRGB del consorzio ICC:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1444491

Qui una spiegazione più dettagliata di come è strutturato:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1306703

@Lazman
mentre per la consegna al cliente esporto in srgb sia i NEF che i TIFF creati da PS

Non puoi esportare un formato RAW con uno spazio colore; i dati in un RAW sono device dipendent.

Ma nel caso volessi fare delle stampe presso laboratori specializzati, mantenendo la massima qualità possibile,
in che profilo colore mi consigliate di esportare? Voi al laboratorio conegnate JPG o TIFF?

Come formato sicuramente Tiff a 16bit; per lo spazio colore dipende dallo stampatore. Puoi lasciare che siano loro a tradurre dal tuo spazio di lavoro (ProPhoto o altro) in quello di destinazione; oppure puoi farti dare i loro profili e fare in proprio la traduzione con il metodo che preferisci, una volta fatto invii i file direttamente nello spazio colore di destinazione e il service stamperà direttamente senza gestire il colore.

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 18:13

Di nuovo grazie!!! ;)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 18:32

Di nulla Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 10:36

@Raamiel
intendevo che esporto i nef e tiff in jpg con srgb.

Ps.
Qualcuno conosce un laboratorio che stampi in fine art a prezzi onesti, in zona Padova o città vicine?
Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:34

quindi se ad esempio uso sRGB a 8bit e ProPhoto a 8bit, sempre 2^24 suddivisioni ho a disposizione. Ne consegue che sRGB viene quantizzato molto più finemente dato che è molto più piccolo; questa è la ragione per cui si ritiene il ProPhoto incompatibile con gli 8bit.... troppo spreciso.
Infatti l'affermazione "ProPhoto contiene più colori di sRGB" è falsa, a parità di bit contengono esattamente lo stesso numero di colori, ma diversamente distribuiti nel locus umano (nel caso di ProPhoto pure al di fuori).



Seguendo la discussione, ultimamente sto facendo un po' di confronti tra spazi colore con camera raw, utilizzando l'avvertenza luci e ombre in eccesso e l'istogramma. Purtroppo non ho mezzi per fare cose più sofisticate.
Quoto il ragionamento di sopra perché mi pare di capire che, se possibile, sarebbe meglio usare lo spazio colore più piccolo che sia necessario. In maniera da averlo spezzettato più finemente possibile (discorso valido a prescindere dagli 8-16 bit).
Allora dalle anteprime vedo che diverse volte l'immagine ripresa, se non ha colori forti, rientra interamente anche nell'srgb.
Sicuramente se si vuole caricare di saturazione penso che serva un certo spazio di manovra in più, però il concetto è: posso dunque scegliere in questo modo lo spazio colore da usare? Cioè se ho un'immagine poco vivace la lavoro in srgb, oppure in adobe srg o ancora in ProPhoto a seconda di quanto sono ampi i colori che contiene?
Questo causerebbe un certo bazar di profili all'interno del pc, però in certe situazioni può semplificare il lavoro dove si debba concludere in srgb e magari dare anche risultati migliori, se ho capito bene.
Poi volevo chiedere: lo spazio LAB Color viene spesso consigliato per effettuare certi passaggi con le curve, per aumentare la saturazione; perché non lavorare tutta la foto in LAB? Regolazioni permettendo.
Del resto, sempre a giudicar dagli avvisi luci/ombre, pare che a volte anche il prophoto non riesca a contenere tutti i colori della foto e magari ci riesce meglio il lab o viceversa.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 18:25

No.. non è un buon metodo, per varie ragioni.
Se ti leghi a sRGB ti precludi buona parte dei gamut di periferica, sia monitor (i wide-gamut), che le stampanti.

Un buon spazio colore per l'elaborazione fotografica dovrebbe avere alcuni requisiti:

1-Grande abbastanza da includere le coordinate colorimetriche risultati dalla caratterizzazione del RAW.
2-Grande abbastanza da includere i gamut di destinazione, in modo da sfruttare tutta la potenzialità di tali strumenti.
3-Il più piccolo possibile compatibilmente ai punti 1 e 2.
4-Una TRC il più vicino possibile ai nostri sensi, quindi gamma 2,2 2,4 o meglio ancora L*.

Il profilo che descrive questo spazio teorico deve avere altre caratteristiche:

1-Codificare in modo coerente e senza errori la matrice.
2-Non presentare errori sulla CHAD verso i PCS (se necessaria).
3-Non presentare errori di quantizzazione su bianco e primari.
4-Non presentare errori di traduzione sia un forward che backward.
5-Codifica senza scalettature della TRC.

La risposta a tutto questo? il RaamielRGB MrGreen

Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1328046

Per il LAB il discorso è lungo, ti rimando qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1151602

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 18:46

Ma se i colori da stampare non vanno agli estremi dello spazio colore periferica, che bisogno c'è di avere un profilo che ci arriva?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me