JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La nuova generazione apporta modifiche proprio alla gamma. La precedente versione del RaamielRGB aveva la curva L* definita dalle funzioni standard CIE calcolate per 256 punti. La seconda generazione ha la curva L* completamente ricalcolata e definita su 1024 punti.
L* and beyond the infinite:
Per illustrare a dovere il lavoro fatto sulla curva L* devo prima introdurre alcuni concetti chiave:
1) L* è la funzione che lega la luminanza alla chiarezza; ossia è il ponte tra la fotometria e la psicometria. 2) La fotometria è lineare; ciò significa che al raddoppio del suo valore corrisponde una luminanza doppia della precedente. 3) La percezione di questo aumento non è lineare. 4) La curva L* traduce questi due fattori ed è basata sul modello CIE LAB 1976.
Questo il grafico:
Le funzioni CIE che definiscono la curva L* sono:
Trasformazione diretta:
Dove
Trasformazione inversa:
Dove
La curva L* nello standard CIE LAB è quindi costituita da due funzioni separate e non sovrapponibili che si congiungono in un preciso punto. Nello standard originario questo punto di giunzione tuttavia non è perfetto, in pratica c'è uno scalino:
La coordinata dove avviene la giunzione è Y/Yn = 0,008856
Per ovviare a questo problema si può scavalcare la semplificazione adottata dal CIE ed esprimere la coordinata come rapporto tra fattori. Y/Yn diviene pari a 216/24389 di cui 0,008856 è il semplice arrotondamento.
Nel profilo .icc la curva L* per un matrix è una semplice matrice di dati, fatta più o meno così:
La prima colonna sono i punti della curva definiti in ordine da 0 a 1023; visto che nel nostro caso abbiamo scelto di definire la curva con 1024 punti totali. Tali numeri rappresentano il valore in entrata della funzione che in questo caso è L*. A fianco sono presenti i numeri che rappresentano la funzione in uscita come Y/Yn normalizzati da 0 a 65535. Quindi a noi interessa la trasformazione inversa, dato che la curva codificata nel profilo deve essere l'opposto di L*.
La prima equazione è : y=L/(24389/27) fino al punto di giunzione
E la seconda: y=((L+16)/116)^3 oltre il punto di giunzione
Con queste funzioni è stato calcolato l'andamento della curva L* per il RaamielRGB di seconda generazione.
Ecco il plot del RaamielRGB:
In giallo ProPhoto.
Vista in wireframe:
Volume gamut 1.993.400 DeltaE
E video di presentazione:
Spero vi piaccia
E dopo il cinema.....
sRGB..... You Can (Not) Redo:
Ed eccoci a risploverare il vecchio buon sRGB, ve lo ricordate? ma sì, il buon vecchio sRGB iec1966-2.1 presente in tutti i vostri computer. E' un classe monitor matrix v2.1 con una gamma un poco strana:
Tutti prima o poi si saranno scontrati con la difficoltà di convertire una immagine a gamut esteso nel piccolo sRGB; soprattutto perché l'unico intento pratico è il relativo con compensazione punto del nero. Gli intenti non colorimetrici (percettivo e saturazione) non sono infatti possibili per un matrix.
Mentre stavo progettando il RaamielRGB ho quindi pensato di dotarlo di un fratello più piccolo; il Raamiel_sRGB.
Questo piccolo nuovo profilo ricalca in pieno il vecchio sRGB iec1966-2.1 ma è costruito a tabella.... vediamo le fasi della sua genesi:
Per generare il profilo mi sono avvalso di ArgyllCMS e i comandi sono questi:
Ciao Raamiel.......sperando che tu non abbia ancora un caxxo da fare, spiegheresti ad un incompetente ignorante come me quali sono i fini pratici di questa tua elaborazione? Dove e come possono essere utilizzati?
Cmq, riassumendo, il RaamielRGB ha diversi vantaggi:
1) Ha il bianco D50 come i PCS, quindi ogni entrata e uscita dai PCS è senza adattamento cromatico. Per esempio la conversione verso un profilo di stampa (che sono normalmente a D50) non necessita di una trasformazione Bradford.
2) Ha un gamut sufficientemente esteso da inglobare i gamut dei monitor wide-gamut, delle stampanti/carta e anche dei profili di caratterizzazione delle fotocamere; contiene anche tutte le cromaticità dei target più usati per la caratterizzazione delle fotocamere e scanner, ecc...
3) Ha la gamma espressa secondo la curva L*; i dati al suo interno sono strutturati secondo il nostro metro percettivo e non necessita di compensare la TRC a monitor se il monitor è anch'esso calibrato a L*.
Come vedi la curva di adattamento TRC per RaamielRGB è lineare.
4) Il gamut di RaamielRGB è il minimo indispensabile; quindi non spreca spazio ed è più facilmente codificabile, ottenendo una maggiore precisione. Il ProPhoto ad esempio ha una efficienza di codifica dell'87%, il 13% del suo spazio infatti è oltre il locus umano; Il RaamielRGB ha una efficienza di codifica del 99%.
Mentre per il Raamiel_sRGB:
1) Ricalca il vecchio sRGB, ha gli stessi primari e gamma; quindi è direttamente convertibile.
2) E' costruito a tabella e non matrix; questo consente di usare gli intenti non colorimetrici per convertire verso questo profilo.
3) E' ottimizzato con gamut mapping sul percettivo come sorgente il RaamielRGB.
In soldoni questa piccola suite di profili consente una qualità più elevata di quella offerta dai profili attualmente in uso in ambito fotografico.
Intendo che ho finalmente un monitor decente, così non insulti più il mio vecchio imac ;-) ma devo ancora profilarlo per bene. Devono prestarmi un colorimetro ho il dubbio che il mio abbia problemi. Dopo di che proverò a giocarci con CO ... ero stato un pó sintetico...
sono talmente ingnorante in materia che comprendo solo che è gran lavoro, ma non ne apprezzo l'utilità, avrò parecchio da studiare in questa materia per i mesi a venire... in ogni caso i complimenti sono d'obbligo!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.