| inviato il 21 Luglio 2024 ore 1:07
Si, concordo che con entrambi i sistemi APSC o FF si possono ottenere ottimi risultati. Ho visto e vedo immagini bellissime con sensori dal micro4/3 a salire. Credo si finisca spesso per focalizzarsi troppo sul sensore e sullo strumento. Se è un buono strumento, nella media diciamo, ci di possono ricavare immagini di alto livello. Concordo anche con chi dice che quasi sempre il limite siamo noi, che conta in manico. Ebbene sì. Magari con APSC hai un po' più compattezza e costi un pó inferiori di ottiche oltre che di corpi camera. Con sensori più grandi hai migliore tenuta in condizioni di luce scarsa(che poi con poca luce e diaframmi molto aperti il fuoco a volte potrebbe essere problematico, e se si chiude il diaframma per recuperare un po' di profondità di campo allora annulli il vantaggio di un sensore più grande. Attenzione). Quindi alla fine trovo giusto il consiglio di chi ti dice: provale, maneggiale, fai qualche scatto di prova se possibile …il feeling che avrai probabilmente sarà la cosa più giusta da seguire per decidere che acquisto fare. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 5:54
Va anche detto, se prendiamo ad esempio foto paesaggistiche (non è il caso di Simopa, ma è solo per far capire il concetto delle alte luci), che chi scatta con FF ha un vantaggio di soli 30 minuti di luce in più al giorno (somma fra alba e tramonto) rispetto a chi scatta con APSC. Nel caso di ritratti non mi porrei il problema delle alte luci e nemmeno del super sfocato perché una foto con un bel bokeh ogni tanto in determinate situazioni ci sta, ma una gallery fatta tutta di sfocatoni per me stanca e ad un certo punto da l'idea di foto dozzinali. Io punterei piuttosto a degli sfocati con sfondo leggibile e farei attenzione a posizionate bene il soggetto. Con l'APSC quanto appena detto ti viene bene. E per quanto riguarda la qualità ti consiglio di andare a vedere qui su Juza le gallery delle macchine micro4/3 (che hanno un sensore ancora più piccolo delle APSC) e noterai quanti bei ritratti e la ottima qualità di immagine. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 8:07
“ Al momento sicuramente se le usassi entrambe non si vedrebbe differenza per colpa mia, ma non vorrei che col passare del tempo sarei più limitato con la apsc „ Ma chi l'ha detto che un sensore più piccolo è limitante? Ci sono professionisti che fanno matrimoni con l'APS-C. Levati questi preconcetti dalla mente e scegli in base al budget, al peso/ingombro, al feeling (sempre troppo sottovalutato!), anche al tipo di RAW che escono, perché poi dovrai fare PP! |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 9:37
“ Varrebbe la pena investire un po' di più per lo sfocato della full frame? „ Se la fotografia non è un lavoro retribuito quello che compri non è un investimento ma soltanto una spesa. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:18
Se quello che si compra dà soddisfazione, è come se fosse un investimento. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:21
È una spesa che dà soddisfazione |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:44
“ Grazie mille a tutti, mi avete confuso ancora di più MrGreen „ Cerco di farti venire ancora più dubbi Sei sicuro di volere uno sfocato estremo? Visto che fotograferai bambini, avrai sempre il tempo di cambiare ottica e/o spostarti con il soggetto? Da questo punto di vista uno zoom aiuta e molto. Sicuro che non avrai mai bisogno di una stabilizzazione? “ Al momento sicuramente se le usassi entrambe non si vedrebbe differenza per colpa mia, ma non vorrei che col passare del tempo sarei più limitato con la apsc „ A mio modesto avviso sarai limitato dal fatto che stai scegliendo macchine "vecchie". Non dico che facciano foto brutte, anzi, ma le nuove generazioni hanno fatto un bel passo avanti. Personalmente, almeno una valutazione te la consiglio: A6100/A6400 + Tamron 17-70mm f/2.8 III VC A7 III + Tamron 28-75mm f/2.8 III G2 |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 13:54
Se un soggetto si muove la stabilizzazione non serve. Poi le macchine hanno fatto passi avanti ma non nella qualità di immagine |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 13:57
E poi con un peso piuma come l'accoppiata a6000 + sigma 18-50 basta un treppiede tipo gorillapod e sei a posto, qualora serva piazzare la macchina ferma per roba statica con tempi lunghi a ISO più bassi. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:10
"Poi le macchine hanno fatto passi avanti ma non nella qualità di immagine" Stylo + 1! Anzi, + 3! GL |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:12
GL scusa l'ignoranza, cosa si intende con “Stylo + 1! Anzi, + 3!”? |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 20:21
Stylo: “ Se un soggetto si muove la stabilizzazione non serve. Poi le macchine hanno fatto passi avanti ma non nella qualità di immagine „ 100% |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 21:14
“ GL scusa l'ignoranza, cosa si intende con “Stylo + 1! Anzi, + 3!”? „ È una forma di appoggio di quanto scritto da Stylo, in pratica sottoscrive non una, ma tre volte quanto ha affermato. :) |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:06
In pratica me lo appoggiano,capito? Non c'è più religione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |