| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:16
@Kelky15 dovrei provare nel senso che non so se i miei Nisi circolari hanno sono abbastanza slim da non creare problemi. Ho un'altra domanda comunque, per capire... Questo sistema si può usare forse fino ai 14mm perché poi sennò la lente tocca il filtro... Questo vuol dire che la lente frontale si muove a seconda della focale? Ma solo la lente o esce fuori anche il barilotto come per esempio con il 24 105? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:26
Solo la lente. Se non hai il filtro slim ti limiti a 15/16 - 24. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:21
Io ho un parere leggermente diverso. Possiedi gia il 24-105, quindi una lente tipo 12-24 oppure 14-24 sarebbe il complemento ideale. Oltretutto gli zoom super wa attuali hanno una resa equiparabile ai migliori fissi se non migliore. Ovviamente rispetto il parere di tutti ma a mio avviso con focali da 12 a 16 si dischiude un nuovo mondo, non facile da gestire ma possibile foriereo di grandi soddisfazioni. Per provarne l'ebrezza, prova la funzione photomerge di PS, LR o simili col 24 che già hai. Io uso Hugin col 14 e prima col 12. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:27
ma lascia sta i fissi... |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 20:04
Anche secondo me il 12-24 o 14-24 sono un'ottima scelta avendo il 24-105. Le prospettive ultrawide stimolano molto la creatività. Il voigt 12 mi da sempre soddisfazioni ad esempio. Oltre ad avere una stellina ineguagliata. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:39
“ Ho dato un' occhiata alla tua galleria, molte foto sono storte e nessun angolo e' raddrizzato. Alcune foto sarebbero molto belle se stessi piu' attento a questo „ Devi scusare la mia ignoranza ma cosa intendi per "storte" e "angoli raddrizzati"? Se per strorte intendi l'orizzonte, di solito ci sto sempre molto attento..ma magari mi è sfuggito qualcosa. Per raddrizzare gli angoli invece sinceramente non so bene di cosa parli e come si fa. Forse alludi alla distorsione causata dalle lenti wide verso i bordi? Io normalmente applico il profilo della lente e un po si corregge, ma non l'ho mai fatto manualmente. E' una pratica comune? Nelle varie gallerie vedo sempre questo tipo di effetto praticamente su ogni foto scattata con wide o ultrawide, davo per scontato che si puo correggere fino a un certo punto... “ Ovviamente rispetto il parere di tutti ma a mio avviso con focali da 12 a 16 si dischiude un nuovo mondo, non facile da gestire ma possibile foriereo di grandi soddisfazioni „ questo è uno dei motivi per il quale ho scartato il Batis, voglio provare queste focali un po piu estreme. Soprattutto per provare un certo tipo di architettura. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 0:03
“ Devi scusare la mia ignoranza ma cosa intendi per "storte" e "angoli raddrizzati"? „ Suppongo che intendesse le linee verticali lasciate inclinate piuttosto che messe a piombo. E' una questione complessa, e ad affrontarla qui si andrebbe decisamente ot; ma che comunque rimanda al tipo di prospettiva che si adotta per le proprie foto. La mia in proposito l'ho detta qui, in un post che allega una serie di link strutturati, come mia abitudine, a mo' di scatole cinesi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2002244#9671613 Ovviamente non chiedo a nessuno a dedicare un mucchio di tempo per leggerlo, quindi per brevità rimando alla casistica dei quattro tipi di prospettiva proposta da Andreas Feininger: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1671059#7788940 Qualora sorgesse il dubbio su quale di questi quattro tipi di prospettiva, ovvero rettilinea accademica, rettilinea reale, cilindrica e sferica; sia quella più "realistica", allora rimando a quel che lo stesso Feininger pensava dei concetti di "verità", "autenticità" e "naturalezza" in fotografia: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1780926#8408592 |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 0:14
Feininger....dovrebbe essere obbligatorio prima di poter parlare di fotografia. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 0:30
Proprio quello che intendo io Verticali Parallele etc etc credevo fosse piu' intuitivo il mio intervento un pochino OT. Fotografare con un super Wide e avere la certezza di prendere il piu' possibile nel limite della decenza :fwink, e' fantastico, ma se poi in PP non si fa altrettanto bene, inutile prendere un Super Wide. Certo va a gusti ma non basta sistemare un orrizzonte perche' i propri gusti e le proprie regole non sono quelle degli altri “ Feininger....dovrebbe essere obbligatorio prima di poter parlare di fotografia. „ Vangelo Grazie Roberto per il tuo intervento ora mi leggo qualche riga di quel 3D |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 5:28
Roberto uno dei 3D che mi e' piaciuto di più' THZ |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:23
Grazie per gli spunti molto interessanti. Ho studiato un po i vari link di Roberto e mi sono fatto un idea un po piu chiara sulle prospettive. La mia ignoranza mi ha portato a non curare mai l'aspetto delle linee verticali, dando per scontato che piu dell'applicazione profilo in PP non si poteva fare. A questo punto però mi viene da fare una considerazione. E cioè che in questa ottica uno zoom come il 12-24 mi permette di avere piu spazio per raddrizzare le verticali e poi croppare per eliminare le parti ritagliate. Mi piacerebbe sapere da @Zzmetalname quante delle sue foto in galleria con il 12-24 scatatte a 12mm sono state croppate e piu in generale chi di voi cura questo aspetto e quanto... |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:37
Io sono rimasto segnato. Il mio maestro di fotografia mi menava se vedeva una linea cadente... ora non riesco nemmeno se voglio. Sempre dritte. Si col 12 anche io sfrutto l'ampiezza per avere spazio per croppare per raddrizzare, credo lo sfrutti spesso chiunque ha un 12 |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:54
“ Io sono rimasto segnato. Il mio maestro di fotografia mi menava se vedeva una linea cadente... ora non riesco nemmeno se voglio. Sempre dritte. Si col 12 anche io sfrutto l'ampiezza per avere spazio per croppare per raddrizzare, credo lo sfrutti spesso chiunque ha un 12 „ Ok ho capito. Quindi immagino che si arrivi a croppare molto, diciamo fino a piu o meno un angolo di campo di un 14/15mm? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |