| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 11:48
Esiste anche il Tokina 107, un fish-eye zoom che a 17 non dovrebbe avere le tipiche distorsioni di queste lenti e quindi permettere di avere 2 obiettivi in uno. Ho usato il condizionale perché non l'ho mai provato personalmente. Comunque posseggo sia un grandangolare "normale", che un fisheye e devo confermare quanto già detto: il primo si usa in misura enormemente maggiore, seppure il fish l'ho usato più volte in panorami e con un po' di attenzione si dissimulano le distorsioni già in fase di ripresa. Non mi è mai venuto in mente di correggerne l'effetto in postproduzione. Insomma, se ti serve un'ottica grandangolare comperati un grandangolare. Il fisheye è sicuramente un di più. Saluti Roberto |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 12:25
“ Ma in un fisheye non c'è nulla da sistemare MrGreen „ Infatti non sistemo , correggo le distorsioni così risparmio una bella cifra “ e sarebbe del tutto inutile visto quello che viene fuori. ;-) „ Dove hai visto come correggo le distorsioni? Dopo averle viste, eventualmente potrai dire che saranno correzioni da schifo, prima no “ Diciamo che il tuo ragionamento è rapportabile a quello che desidera una macchina da 300megapiselli e fotografare poi qualunque cosa con un 10mm.... basta croppare in post e hai tutti gli obiettivi che ti servono MrGreenMrGreen „ Non so sei sia una provocazione tendente al ridicolo o qualcosa di più serio ma comunque accetto l'osservazione con simpatia E poi mi complimento con te per la fantasia, perché nel mio modo di vedere le cose non riesco proprio a pensare in nessun modo ai piselli, figurati poi a 300 mega piselli croppati da un 10mm. Simpaticamente Raffaele |
user24904 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:07
Ma si che si scherza... salvo quando dico che non c'è nulla nè da sistemare nè da correggere. Si corregge quello che è sbagliato... qualcosa che è esattamente come deve essere non si corregge. Proprio per definizione. Perchè è corretto. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:47
@Roberto P: molto interessanti i link, in special modo il secondo |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:14
Io ho il fisheye Samyang di cui parli, l'ho preso per giocarci sulla full frame e fa quello che volevo. Proprio ieri ho provato per la prima volta a montarlo sulla 7D e ho pensato che con qualche ritocchino le foto si possano recuperare come grandangolari però non ho ancora provato a farlo. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 18:40
“ Ma si che si scherza... :-P salvo quando dico che non c'è nulla nè da sistemare nè da correggere. Si corregge quello che è sbagliato... qualcosa che è esattamente come deve essere non si corregge. Proprio per definizione. ;-) Perchè è corretto. „ È così. Anche secondo me. Si chiama prospettiva sferica. In via del tutto occasionale può capitare di usare la conversione da sferica a rettolineare. Ma se l'uso è sistematico allora quello che si è sbagliato è l'acquisto dell'obiettivo. |
user24904 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 18:46
“ In via del tutto occasionale può capitare di usare la conversione da sferica a rettolineare. Ma se l'uso è sistematico allora quello che si è sbagliato è l'acquisto dell'obiettivo. „ |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 18:53
Anch'io ho pensato a lungo che il fish fosse un obiettivo che stancava presto, buono solo per effetti eccentrici. Ho iniziato a mettere in discussione questo pregiudizio - evidentemente assunto acriticamente da qualche esperto - seguendo un tipo un po' folle del forum che conosciamo tutti (si chiama Davide, ma il suo nick è Zen + o - tropa). Ho avuto l'intuizione di credere che la sua fosse una... follia lucida. Era così. Ho comprato un fish, ho iniziato ad usarlo e mi piace moltissimo. Credo che sia decisamente più semplice da usare rispetto ad un ultrawide, tenuto conto però che ci si fanno cose del tutto diverse. Dopo un paio di anni che ce l'ho non mi ha affatto stancato: la prospettiva sferica non è un effetto eccentrico, è solo un'altra maniera di vedere le cose. E, tutto sommato, la preferisco all'effetto di stiramento agli angoli degli ultra wide, che trovo stucchevole e davvero difficile da minimizzare. Sopratutto, come spesso è il caso, se è sferica del tipo a equidistanza. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 19:22
Beh, credo che quando potrò li comprerò entrambi! |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 19:27
“ Beh, credo che quando potrò li comprerò entrambi! MrGreen „ Io per ora ne compro solo uno dei due..................... |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 23:06
“ ... la prospettiva sferica non è un effetto eccentrico, è solo un'altra maniera di vedere le cose. „ Andreas Feininger (uno, se mi passate l'epressione un po' retorica, dei più grandi fotografi di tutti i tempi) nel suo fondamentale "L'occhio del fotografo" (Milano, Garzanti, 1976 - Op. orig: "Photographic seeing" 1973), a pp. 32-38 e 92-95, distingue tra prospettiva rettilinea accademica, rettilinea reale, cilindrica e sferica; ciascuna con una propria ragione d'essere:
_p_32.jpg)
_p_33.jpg)
_p_34.jpg)
_p_35.jpg)
_p_36.jpg)
_p_37.jpg)
_p_38.jpg)
_pp_92_93.jpg)
_pp_94_95.jpg) Dallo stesso Autore, "La fotografia : principi di composizione" (Milano, Garzanti, 1976 - Op. orig: "Principles of Composition in Photography", 1973), pp 56-57:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |