| inviato il 01 Luglio 2019 ore 10:48
L'A7 I o II che sia, è comunque più compatta rispetto a qualsiasi reflex FF, poi se si pretende di metterla in tasca, l'unica è passare ad APSC, evitando zoom ultra luminosi. L'A7 II è leggermente più piccola di una Pentax K50 e pesa una cinquantina di grammi in meno, se si fa il confronto con le ottiche kit, e la K50 non è una reflex grande, anzi. Sinceramente l'A6000 non mi sembra costruita male, poi tutti gli oggetti vanno valutati per quanto costano, idem il discorso per il 16-50 kit. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 11:21
Se può servire la mia esperienza, sto lavorando due matrimoni fatti con Canon 6D e A7II e solo ottiche canon con Sigma MC-11. La Sony si è comportata bene, nessuna sorpresa, AF affidabile anche con relativamente poca luce. Con la Sony ho scattato moltissimo a tutta apertura. Durata batteria circa 600 scatti. Io sono di quelli che ha trovato il 28-70 kit inusabile e venduto subito, ma i pareri sono diversi, magari c'è variabilità di produzione. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 11:32
“ non ho riscontrato notevoli vantaggi in termini di compattezza e leggerezza rispetto alla 5D „ Mah, va bene le opinioni, però la 5D pesa 900 grammi, la A7 liscia pesa 460 grammi, la metà. I vantaggi di peso li puoi avere soprattutto se utilizzi fissi piccoli e leggeri, altrimenti i pesi del FF restano più o meno gli stessi. Se vuoi compattezza maggiore e riduzioni di peso, soprattutto sulle ottiche, allora devi guardare per forza il m4/3, che nella compattezza e leggerezza ha il suo punto di forza. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 13:41
“ Io sono di quelli che ha trovato il 28-70 kit inusabile e venduto subito, ma i pareri sono diversi, magari c'è variabilità di produzione. „ Effettivamente a me ne era capitato uno con un disallineamento mostruoso. L'ho cambiato con uno a posto, ma che comunque non è certo un'ottica stellare. Il suo principale difetto (dovuto al progetto di questo obiettivo e non di un singolo esemplare) per me è quello di cui parlo qui, nella nota con un asterisco, dove suggerisco un barbatrucco per ovviare a ciò: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879 Ho comunque notato che, su questo forum, quasi tutti quelli che ce l'hanno prima o poi lo cambiano con qualcos'altro. Evidentemente i sensori delle A7x meritano di meglio. Anche io ho intenzione di sostituirlo con un 24-105/4. L'ho provato e la differenza di qualità ottica e meccanica è nettissima (purtroppo ciò vale anche per il prezzo). Occasionalmente l'ho usato anche sull'A6000 dove, tutto sommato, va meglio che sull'A7II perché i bordi, che sono il suo punto debole (particolarmente alle focali minori), vengono tagliati fuori. Poi con i suoi 295g non è per niente pesante e ingombrante sulle A6X00. Il maggior limite su APS-C è, se vogliamo, nell'escursione focale un po' strana di 42-105 equivalenti. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 14:03
il mio 28-70 va bene, non ho mai trovato disallineamenti, chiuso di un paio di stop è assolutamente dignitoso su tutto il fotogramma, mentre a tutta apertura la resa ai bordi cala vistosamente. In condizioni di uso normale, se si scatta a tutta apertura, i motivi sono in genere due: serve una sfocatura decisa per evidenziare il soggetto in un ritratto, c'è poca luce. Nel primo caso in genere il soggetto di un ritratto è in posizione centrale, e il bordo, se è sfocato oppure sfocato e "snitido" allo stesso tempo, fa lo stesso. Nel secondo caso, se non c'è luce, si porta a casa quello che è possibile. Siccome facendo il conto tra il kit ed il solo corpo, l'ho pagato meno di 100 €, lo ritengo un ottimo obiettivo, per quello che costa. |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 14:09
“ In condizioni di uso normale, se si scatta a tutta apertura, i motivi sono in genere due: serve una sfocatura decisa per evidenziare il soggetto in un ritratto, c'è poca luce. „ Del resto, se si desiderano dei gran "sfocatoni", questo 28-70mm f/3.5-5.6 non è certo l'ideale, non occorre che dica il perché. Per me il meglio lo dà a f/8. F/11 lo uso da 33-35mm in su quando voglio maggior PdC. “ Nel secondo caso, se non c'è luce, si porta a casa quello che è possibile. „ Qui era veramente buio e non avevo il cavalletto. Ho aperto il diaframma al massimo e sono andato a 12800 ISO e 1/13 sec sfruttando l'efficace stabilizzazione. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2553681 Non nego che la foto sia rumorosa, ma la trovo comunque leggibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |