RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura per iniziare...meglio puntare al mercato dell'usato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attrezzatura per iniziare...meglio puntare al mercato dell'usato?





avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 13:48

Filosofia usato vs nuovo, secondo me:
nuovo: qualsiasi prodotto di cui sei sicuro su qualità e durata d' uso
usato: prodotto che non userai frequentemente o a lungo (sempre che il prezzo sia conveniente: il prezzo di molti prodotti usati è uguale a quello di importazione se non superiore.)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 13:57

con l'usato si fanno ottimi acquisti soprattutto con le ottiche, ad esempio in nikon con un 20 35 2.8d 80 200 2.8 a pompa e 50 1.8 con 6\700 euro si ha un corredo di tutto rispetto per poter far tutto (tranne macro e avifauna).

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:05

Riporto qui a pagina nuova per comodità

Cerco di rispondere in maniera sparsa

" e se spendi 1300 euro e poi dici basta la fotografia non fa per me?"
sono abbastanza convinto della mia scelta

" Se non sei ancora decentemente bravo (scusa ma non ti conosco)"
ad essere sinceri...sono piuttosto scarso MrGreen ma vorrei iniziare con dell'attrezzatura un minimo valida ed evitare paccottiglia varia

" perché non ti compri una bella mirrorless piccola e con un paio di ottiche buone?"
non avendole considerate non saprei neanche da dove partire...quale potrebbe essere una buona mirrorless con 2 ottiche adatte a me? (sempre considerando il budget di 1300€ e che preferirei ripartirlo maggiormente verso le lenti)

" Conosci le differenze che vi sono con un sistema apsc o 4/3"
Le conosco, ma solo in linea teorica ovviamente. Mi piacerebbe vedere dei test comparativi per capire quanta differenza passa tra una foto scattata in FF rispetto agli altri sensori a livello di qualità (che poi è l'aspetto che mi interessa di più). Certo una prova pratica sarebbe meglio, ma mi rimane piuttosto difficile


@Emanuele77
guarda la configurazione che ti ho messo, per iniziare spendendo poco è ottimale

l'avevo vista, solo che la d700 mi sembra un po' anzianotta...mi sapresti dire la differenza tra d600 e d610? leggendo le specifiche mi sembrano quasi identiche...volevo dare un'occhiata anche agli obiettivi, di che brand sono? non mi sembrano nikon, o almeno io qui sul forum non li ho trovati, a meno che non siano obiettivi vintage o quasi...

Se io dovessi riiniziare da capo il corredo, ad oggi mi orienterei su olympus

e più precisamente? MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:25

Le differenze con la Nikon D600 sono relativamente marginali, e consistono in:
-nuovo meccanismo di scatto che non dovrebbe presentare più i problemi di perdite di olio e di polvere
-scatto in sequenza pari a 6 fotogrammi al secondo anziché 5,5
-modalità Scatto silenzioso
-bilanciamento del bianco migliorato
-si narra di una migliore protezione contro l'acqua e la polvere, “simile” alla Nikon D800.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:33

La d600 e 610 sono la stessa identica macchina, cambia che con la 610 hanno risolto il problema di sporco sul sensore che affliggeva la d600.
Quindi se trovi una d600 che sia stata riparata con tanto di fattura va benissimo, altrimenti vai diretto di d610.
Gli obiettivi sono questi:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_20-35_f2-8d
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_50_f1-8d
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_80-200_f2-8

Per quanto riguarda le olympus, più che altro sarebbe il fattore peso/ingombri e stabilizzatore pauroso.
però lo stacco dei piani, tridimensionalità, tenuta iso e gamma dinamica della full frame sono difficili da abbandonare.
Non mi lamento troppo perché con la d750 20 35 e 85 f1.8 della serie g ci faccio praticamente tutto e sono leggero.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 16:22

le conosco ma solo in linea teorica
. Puoi scrivere ciò che sai? può aiutare a capire se in effetti puoi valutare pregi e difetti dei vari formati in relazione all'uso effettivo che ne farai. Quante stampe 70x100 farai e quante invece 24x30? Se devi imparare a guidare compreresti una lancia stratos degli anni 80 o una qualsiasi degli anni di oggi, utilitaria o berlina a secondo delle esigenze? Dalla teoria informati sulla pratica.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 18:37

Puoi scrivere ciò che sai?

Non molto come avrete intuito :-P comunque immagino che le macchine full frame abbiano a disposizione molte ottiche native, di tutti i tipi e di tutti i prezzi con un vasto mercato dell'usato. Garantiscano file più lavorabili in post produzione, autonomia maggiore della batteria. I formati minori hanno un sensore più piccolo che inficia un minimo la qualità della foto. Poi c'è il discorso mirrorless che sono macchine che si differenziano dalle reflex per l'assenza dello specchio (?) e che quindi hanno dimensioni più piccole. Leggendo ho capito che, al contrario di quello che pensavo, esistono mirrorless full frame. Le mirrorless oltre ad una maggior leggerezza garantiscono una raffica migliore di solito, ma hanno una minor durata della batteria.
Stamperei maggiormente 24x30, ma anche formati più grandi (meno spesso). Nella maggior parte dei casi mi limiterei alla pubblicazione web. Quindi penso che non sia al momento necessaria una macchina con 40 o più megapixel.

Quello che vorrei capire è, non tenendo conto del mio livello attuale di preparazione, è migliore una nuova entry level o una FF di qualche annetto fa? Per fare un esempio: Nikon d610 vs Canon 800d?

@Emanuele77 @Claudio83 grazie come sempre per l'aiuto

p.s. su un sito esterno ho trovato l'annuncio di una nikon d610 ben tenuta + Nikon AF-S 20mm f/1.8G E nella mia città. Secondo voi quale sarebbe il prezzo 'giusto' (realisticamente parlando)? Se riuscissi a strappare un buon prezzo potrei prendere il Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D che mi aveva consigliato Emanuele77 qualche post fa, sarebbe un buon terzetto per iniziare? dovrei coprire un po tutte le lunghezze focali che mi servirebbero per i miei scopi

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 19:55

Circa 600 euro per la d600 e 5/600 per il 20 1.8g

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:25

Circa 600 euro per la d600 e 5/600 per il 20 1.8g

e allora più o meno ci siamo.
E invece del trittico d610 + 20 1.8g + 28 105 cosa ne pensi?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:55

non male poi magari dopo aggiungi un 85...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me