| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:43
@Raamiel Ops......mi è sembrato di leggere un commento sensato...........finalmente, dopo l'ennesimo topic su: meglio raw o jpg "il succo è quello a quanto sembra" e concordo quindi, dopo aver già partecipato e discusso "per un pò" ad altri identici topic citati sullo stesso Juza forum, con il grande Raamiel |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:48
@Husqy il JPG che hai aperto ha 16 bit , errore mio ... prova a convertirlo in 8 e dimmi se riesci più ad ottenere lo stesso risultato. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:50
Franco il jpg non ha 16 bit, mai, è 8 per forza. Raamiel e Fireshoot, la discussione non è raw vs jpg il sunto è nel primo post. “ Per non aprire ulteriori dibattiti inutili spero che il concetto chiave sia chiaro ma lo ripeto " sono io il primo a dire di usare il raw, è sull'uso che si fa del raw che non sono d'accordo" dove questo è usato per " scatto in raw alla c@zzo perché tanto poi c'è camera raw o PS che mi salvano..." „ p.s. Franco in photoshop per tirare su il blu puoi usare almeno dieci comandi diversi, non è camera raw. Per questo dico e ridico che il raw è la base per iniziare, ma poi lavorate sul tif e chiudete la foto in jpg a fine lavoro. Avete il massimo e il raw dopo lo potete cestinare |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:52
@husqy sorry , ca..ata mia di fine giornata .La lascio scritta li per i posteri e come cilicio per l'eresia pronunciata!:) |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:03
“ Avete il massimo e il raw dopo lo potete cestinare „ Ma anche no, proprio no! Cestinare il RAW è sbagliato per varie e ottime ragioni: 1) Ti garantisce la paternità dell'immagine. 2) Puoi ripartire da zero e rifare il procedimento sviluppando in modo diverso. 3) Nel tempo puoi imparare tecniche migliori e usare strumenti migliori che in un primo momento non esistevano. Se faccio foto a cui tengo, proprio per ottenere il massimo, il RAW lo conservo gelosamente. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:06
@husqy secondo te perchè se uso io HSL per modificare la stessa immagine 8bit tirando su la saturazione del blu e calandone la luminosità a me accade quanto riportato nella immagine allegata e a te no
 ps: non ho dubbi vi siano migliaia di modi per modificare il blu . Un conto è farlo in "sicurezza" senza problemi di banding , solarizzazioni o clipping e , soprattutto , in 2 secondi , tutt'altro conto è spendere più tempo con il rischio che possano intervenire artefatti . |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:13
Raamiel “ Se faccio foto a cui tengo, proprio per ottenere il massimo, il RAW lo conservo gelosamente. „ io dopo che ho lavorato x ore su una foto non riparto da capo con un altra elaborazione, non mi diverte. “ secondo te perchè se uso io HSL per modificare la stessa immagine 8bit tirando su la saturazione del blu e calandone la luminosità a me accade quanto riportato nella immagine allegata e a te no „ Trucchi di photoshop |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:20
@Husqy... HSL o trucchi ?:) Quelli li so usare anche io , ma non è la stessa cosa , non ci vogliono due secondi e il risultato , in ogni caso , non è lo stesso ! |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:30
è tutto dentro i comandi di camera raw, niente di che. 2 secondi non dico altro, non perché sono spocchioso, è solo che sono passate 15 pagine di insulti vari e non mi va di condividere nulla, se i toni fossero stati più cortesi te l'avrei detto senza problemi Ma soprattutto, Rigel ndo sei? sei ancora a ritoccare il raw del gabbiano? so passati due giorni... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:36
Franco i maghi di PS non ti sveleranno mai i loro work flow ;=) Ma non è questo il punto. Le operazioni per avere quel risultato sono velocissime da fare in LR sul raw. Questo basta. Husky perché mai disfarsi di un raw da 20 mb per tenersi un tiff da 200 e passa mb ha senso solo se hai lavorato mezz'ora in PS con 20 livelli e mille regolazioni.. altrimenti non ne vedo l'utilità. E comunque distruggere il raw è come bruciare il negativo di una pellicola.. mi pare ancora meno sensato... |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:47
“ Franco i maghi di PS non ti sveleranno mai i loro work flow ;=) „ non ho dubbi!:) prima di postare l'immagine 8 bit elaborata in PS con evidente banding , ho anche provato ad utilizzare ACR e il suo HSL . L'immagine non presentava banding , ma evidenti artefatti nelle zone scure del blu . L'immagine era molto vicina a quella postata da Husqy, ma su quella di Husqy non posso determinarne la presenza di artefatti considerata la risoluzione . |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:47
“ Husky perché mai disfarsi di un raw da 20 mb per tenersi un tiff da 200 e passa mb ha senso solo se hai lavorato mezz'ora in PS con 20 livelli e mille regolazioni.. altrimenti non ne vedo l'utilità. „ di solito io lavoro 5 minuti, forse meno nel raw, e il tiff a seconda della foto anche più di un ora, dopodiché tornare al raw non mi serve a niente, perché tenerlo a prendere spazio? “ Franco i maghi di PS non ti sveleranno mai i loro work flow ;=) „ l'ho detto prima, non avrei problemi a spiegarlo, è una sciocchezza, ma non mi sono piaciuti i toni tenuti da molti. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:53
Senza contare un semplice fatto; il Jpg in camera spesso e volentieri non è proprio il massimo della vita, subisce uno sviluppo che potrebbe essere anche accettabile, ma come esce, come te lo tieni. I passaggi di demosaicizzazione, linearizzazione, WB e caratterizzazione sono già stati fatti. Certo è modificabile anche un Jpg, ma non puoi tornare su questi passi. Operando sul RAW io delego queste operazioni a un programma che potenzialmente è molto più potente, e personalizzabile, dell'algoritmo in-camera. Il RAW di una reflex entry level può quindi beneficiare della potenza di programmi professionali come CaptureOne; ma anche ammesso che si tratti di una ammiraglia.... se io conservo oggi i RAW di una D4, fra pochi anni avrò strumenti assai più potenti per svilupparli. Ri-sviluppare oggi i RAW di una 5d old offre possibilità che al tempo non esistevano. Il RAW consente, in sostanza, di scorporare la fase di acquisizione da quella di sviluppo. E la cosa è di innegabile utilità. Conservare poi il "negativo digitale" garantisce sui diritti di autore; cosa da non sottovalutare. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:55
@Franco Sgueglia Con tutto il rispetto, ma il recupero in 2 secondi di Husqy ha dato una resa "apparentemente" accettabile, ma chiaramente artefatta. In realtà la differenza c'è eccome. Quella che vedi in alto è il jpg che ha postato. Mentre quella in basso è l'elaborazione del tuo Raw
 La posterizzazione è evidente. Ho forzato le curve di livello per mostrare meglio il tutto, ma già è visibile semplicemente ad una zoommata. Che poi "dopo" si faccia un restauro, è altra cosa. Ma questa cosa l'abbiamo già vista in un altro topic con una mia immagine dove il recupero del jpg non è andato neanche lontanamente a paragonarsi a quello del raw ne ad immagine dimensione reale e figuriamoci ad ingrandimento 100%. Precisamente a questo topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1262872&show=3 Il jpg regge l'elaborazione fino ad un certo punto "gamma" permettendo. Poi su immagini da recuperare quali sovraesposizioni o sottoesposizioni comprendente anche la "gamma di colore", tutto va a farsi friggere e sopratutto "il tempo" di elaborazione. Con PS si può ricreare TUTTO da zero, ma questo non centra nulla con la motivazione per cui la lavorabilità del Raw è ben altra cosa rispetto a quella del jpg. Dato innegabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |