RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta nuova Reflex Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta nuova Reflex Canon




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:08

Ok, ora ho capito in pieno cosa intendi Hedger. Personalmente avrei preso un 15-85, ma perchè prediligo le focali corte e foto paesaggistiche.

Se sei interessato ad un grandangolo personalmente andrei su uno di questi 3 :

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_10-22 - io ce l'ho e mi piace molto per qualità e versalità.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_11-16_f2-8_v2 - le recensioni lo danno come il migliore otticamente, quasi un fisso vista la poca escursione
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_8-16 - angolo di campo estremo a 8mm

Valuta anche se ti interessa l'utilizzo di filtri ND perché sul Sigma ad esempio non è possibile montarli!

user5958
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:12

Leggendo il tuo post mi sembra tu non abbia le idee molto chiare. Le ottiche in tuo possesso sono di qualità piuttosto scarsa, per aumentare la qualità dovrai necessariamente cambiarle. Unici escluso il 50 F1.8 che se è il canon non è si però!! Anche la 1100d o la 1000d hanno un ottimo sensore, usate con buone lenti fanno il loro dovere. Dalla 600d fino alla 70d avrai una resa che dovrebbe essere accettabile fini ad almeno 1600 iso. Oltre occorrono le FF. Ma nel tuo caso il problema mi sembrano le lenti.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:16

Non conosco invece il 17-50... offre molto di più rispetto al 18-55 IS

Diaframma a f2.8 costante, nitidezza molto superiore a parità di diaframmi, costruzione leggermente migliore con paraluce compreso.
Nella versione VC hai anche lo stabilizzatore.

Un cambio di corpo macchina con ottiche citate ti porterebbe a pochi vantaggi: a parte il 50mm (non IS ;-)) hai ottiche poco luminose e portare una APS-C a 3200 ISO è sempre una scelta che sacrifica la qualità.
Potresti quindi pensare a qualche obiettivo più luminoso (come il 17-50 e l'85 o 100 fissi come tele) e/o usare uno o più flash esterni.
L'AF è più reattivo e personalizzabile nelle 70 e 7D ma il collo di bottiglia anche in questo caso sono gli obiettivi poco luminosi e con AF tradizionale.
Stesso discorso per la qualità di immagine: nitidezza e colori sono condizionati soprattutto dall'ottica e dalla tecnica di scatto, una macchina migliore porterebbe a pochi o nulli miglioramenti.
Per quanto riguarda peso e ingombri potresti pensare alla 100D, ha lo stesso sensore della 60D e 7D ma un ingombro molto ridotto.
Qualità/prezzo migliori? Rimanere con la 1100D e investire in ottiche!

PS: tutte le tue ottiche sono motorizzate come il 99% delle ottiche EF

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:30

Rimanere con la 1100D e investire in ottiche!

Anch'io la penso così.
Ho avuto anch'io la 1100d e il 18-135, quest'ultimo non mi ha mai convinto e cambiare solo corpo avresti tutti i vantaggi già accennati (af migliore, microregolazione af, ecc.) ma a livello di qualità immagine non cambierebbe molto.

P.S. Io ti consiglierei, se possibile, di valutare l'acquisto di ottiche FF perchè un domani potresti decidere appunto di passare a FF, così a livello di ottiche saresti a posto.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:55

Avevo già molti dubbi sul cambio reflex e dopo questa interessante discussione non ne ho piu': mi tengo la 1100D ed investo in ottiche.

Devo però riflettere su tutto cio' che mi avete consigliato.

Il 18-135 IS potrei venderlo e sostituirlo con il 15-85 USM (cosa che non feci all'epoca per limitare la spesa), mi tengo il 55-250 IS ed il 50ino e poi mi concentro su un grandangolo fra i vari che mi avete suggerito. Vi sembra un buon approccio per iniziare a migliorare il parco ottiche?

Grazie infinite Sorriso

user5958
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:07

Non so come vada il 15-85 ma posso dirti che tra gli zoom non L l'unico che si si contraddistingue a detta di molti per qualità è il 17-55 is f2.8 è un ef-s quindi va solo su formato ridotto. Se vuoi stare più economico vai sui fissi e hai l'imbarazzo della scelta.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:14

Vi sembra un buon approccio per iniziare a migliorare il parco ottiche?

Dipende dalle esigenze. Personalmente io non ho problemi a girare con due o più obiettivi, per cui un 15-85 non mi serviva ma ho preferito lenti più luminose.
Se prendi un grandangolo i 15mm sono già coperti per cui il 15-85 rischia di diventare un acquisto sovrapposto all'altro.
Potresti invece pensare a un fisso di qualità che rientri nelle tue focali preferite, per cui serve una ricerca sulle foto che hai scattato o che vorresti scattare per capire se hai una predilezione per una certa focale.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:42

Una delle mie esigenze principali (sperimentata sul campo ormai da anni) è quella di girare, nei miei viaggi e/o con la famiglia, con meno attrezzatura fotografica possibile e quindi con un obiettivo "tuttofare". Per questa ragione, a suo tempo, ho acquistato il 18-135 e non ho alcuna intenzione di rinunciarvi. Posso semmai valutare la possibilità di sostituirlo con il 15-85 usm, o qualcosa di analogo e migliore. Se però mi imbarco nella sostituzione delle principali ottiche, il grandangolo diventerà l'ultimo degli acquisti...

Grazie ancora per la collaborazione Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 18:20

18-135 IS, 18-55 IS, 55-250 IS, 50 1.8 IS.


Viste le tue necessità, essere leggero, con poca roba al seguito, ma con il desiderio di migliorare la qualità,
ti suggersco di sostituire il il 18-55 con il 17-55 2.8 IS (un altro mondo).
Già con questo dovresti avere maggiore libertà e migliori risultati.

Tieni il 18-135, onesto tuttofare, se sei abituato ad usarlo (ma se ti abitui al 17-55 ... poi dovresti accorgerti della differenza).

In seguito penserei ad un grandangolo: ce ne sono tanti: Sigma 8-16 e due diversi 10-20, Tokina 11-16 e 12-24, Canon 10-22, Tamron 10-24 (dell'ultimo ho sempre letto opinioni negative).

Solo in seguito penserei all'upgrade del corpo macchina.


avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 23:18

Grazie Alvar Mayor, già prima di inziare questo thread, dopo aver letto centinaia di recensioni sulle reflex Canon aps-c, avevo messo in conto anch'io che l'upgrade dalla 1100D alla 60D, 7D o 70D non avrebbe risolto il problema di fondo che, invece, risiede nelle ottiche. Ho sbagliato, tempo fa, a non acquistare il 15-85 USM che costava un pò di più rispetto al 18-135 ma rientrava nel budget. Se ben ricordo, fu un mio amico che mi consiglio' il 18-135 descrivendolo qualitativamente poco inferiore al 15-85 ma con 50mm in piu' e un bel po' di € in meno. Forse ho sbagliato a fidarmi. Ora metto da parte il corpo macchina ed inizio a studiarmi gli obiettivi per le mie esigenze partendo dai vostri consigli. Il tuo prezioso suggerimento lo terrò sicuramente in considerazione ma nel passato, il 18-55 Is Canon, aldilà della qualità, l'ho utilizzato pochissimo perché preferisco uscire con un solo obiettivo, max due, ed evitare i cambi obiettivo, salvo rare uscite con amici fotoamatori. Per tale ragione il mio primo obiettivo sarà ora sostituire il 18-135 con un "tuttofare" di buona qualità. Parto dal 15-85 USM ma non escludo anche obiettivi ben più costosi della serie L.

Ora, devo tornare a studiare cosa fare ;-)

Grazie ancora per tutti i suggerimenti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2014 ore 0:46

Ciao a tutti! Hedger devo dire che mi hai proprio fregato ehehehe ho visto questo post e ho visto LE STESSE identiche domande che avrei fatto io al tuo posto. vengo e mi spiego....ho messo in vendita la mia Canon 1100d perchè la ritengo un giocattolino.....avrei voglia di passare al Full Frame (ma mancano i money MrGreen) quindi mi stavo chiedendo cosa comprare. Sono orientato sulla 7D ma grazie al tuo post MI SONO QUASI DEL TUTTO RICREDUTO....e mi sa che me la tengo.

Adesso sto cercando di capire che obiettivi montarci e se non ti dispiace ne approfitto per chiedere un consiglio anche io a tutti coloro che ti hanno sapientemente illuminato (d'altronde mi sembra inutile aprire un altro post ;-) vhe ne pensi?)

Vorrei corredare il mi parco obiettivi con tre ottiche:

1. EF 50/1.4 USM (o posso anche prendere l 1.8?)
2. EF 28/1.8 USM (grandangolare)
3. PER ADESSO terrò il mio fido TAMRON anche se anche nello zoom vorrei qualità (ma servono money)

Grazie per le eventuali risposte e scusa Hedger se ho approfittato ;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2014 ore 1:20

@Ivano
Dipende dal tipo di foto..
Il 50 ha l'angolo di campo di un 80mm quindi è buono per i ritratti più larghi ma è piuttosto lungo in interni.
Il 28mm lo useresti come un normale (angolo di un 45mm).
Money a parte, cerca di capire prima quello che cerchi, che tra usato e ottiche non originali qualcosa di qualità e a poco si trova.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2014 ore 1:27

Grazie Mac, terrò buono il tuo consiglio ma di solito mi fido di mamma canon. (il tamron è un regalo) Quale mi consiglieresti tra quelle non originali?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2014 ore 1:40

Non un obiettivo in particolare, ma non snobbare i marchi non-Canon, hanno a listino anche ottimi obiettivi dal buon rapporto qualità-prezzo.
Ad esempio:
Tamron 17-50 f2.8 VC e non, Tamron 90 Macro, Sigma 17-70 C, Sigma 30 f1.4 ART, Sigma 8-16, Samyang 14 f2.8, Tokina 11-16..

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2014 ore 1:47

Grazie Mac, consiglio molto utile,; adesso mi faccio un giro (anche nell'usato) ;) Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me