| inviato il 04 Aprile 2025 ore 22:07
E inoltre le footocamere M4/3 hanno tutte lo stesso attacco per gli obiettivi: su qualsiasi corpo M4/3 potrai montare qualsiasi obiettivo M4/3. Credo che praticamente tutti i corpi siano stabilizzati, il che permette di usare ottiche non stabilizzate, che sono più leggere. Insomma se stare leggera è importante credo che una M4/3 sia la scelta migliore. La qualità dei file sarà comunque buona, non al livello di una FF ma comunque soddisfacente. Puoi anche scaricarti dalla rete dei file di immagini prodotte con questo tipo di fotocamere per rendertene conto e anche per decidere quale prendere. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 22:08
Da te, da te, dammi del tu ti prego! Beh, si, la full frame ha una capacità di gestione del rumore migliore: ma bisogna fare la tara con tutta una serie di altri fattori... Dovendo contenere i pesi bisogna metterci davanti lenti più buie, ed il vantaggio va a ridursi se non a perdersi: ed ecco che un sensore più piccolo, possibilmente dotato di una buona o ottima stabilizzazione, consente di portarsi dietro obiettivi con grande escursione focale (addirittura due zoom) mantenendo il peso contenuto e tenendo i tempi di scatto - nelle situazioni da te paventate - comunque lenti (più luce che entra). Se si vuole una via di mezzo, con l'APSC, anche la R10 è molto valida: il sensore non è stabilizzato, ma il 18-150 lo è, e la gestione del rumore è una via di mezzo fra m43 e full frame. Però come vedi, già passando ad APSC, si deve passare ad un solo obiettivo (benché di buona escursione focale) ma siamo già oltre i 700g (anche se di poco). Una nota a margine: io ho fatto affidamento sui pesi escluse batterie... Non ricordo se i pesi qui sulle schede di Juza si riferiscano al corpo macchina con o senza batteria inserita! |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 22:19
Ti ringrazio TheBlackbird Sei stato molto gentile ed esaustivo Adesso sono ancora più indecisa La Olympus, da ciò che ho letto in questi minuti sembra essere davvero molto valida e con recensioni entusiastiche Quale altro obiettivo potrei abbinare alla Canon R10 in aggiunta al 18-150? |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 22:33
Di nativo APSC ancora Canon ha fatto poco... Fossi io, per le scene con scarsa luce indoor a cui hai fatto riferimento, opterei quindi per questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf28_f2-8stm#box_specs Visto che pesa poco più di un etto. È fatto per full frame ma va ugualmente benone su APSC. Solo, l'angolo di campo sarà più stretto, su questo però non mi dilungo oltre per non causare troppa confusione aggiuntiva. Ma anche l'Olympia 25 1.8 pesa un etto e mezzo, pochissimo. E anzi, quest'altro, che forse come fisso luminoso è più adatto ai tuoi usi, pesa come il 28/2.8 Canon: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=om_system_17_f1-8ii#box_specs 120g E come previsto, il micro da questo punto è ancora in vantaggio, lato pesi. In sostanza, il mio consiglio si allinea a quello di Miopia alla fine... M43. E mi orienterei sulla EM10 IV suggerita, più le tre lenti 14-42, 40-150 e il 17/1.8. Un corredo intero in molto meno di 1kg ... forse siamo sugli 800 o poco più, incluse due o tre batterie. Con qualunque altra cosa, se vuoi arrivare a un'escursione focale simile con in più pure un fisso, sei oltre questi pesi purtroppo (pure con APSC, anche se magari di solo un paio di etti). |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 22:47
Potessi prenderei tutto Una foto come quella (nella tua galleria) del pappagallo tra le fronde dell'albero, quale fra la Canon e la Olympus mi permetterebbe di scattarla? Pochi giorni fa, mentre passeggiavo, sul frontespizio di un palazzo, si era posato un falchetto Avevo con me solo la G5X e tutto quel che ho immortalato...una sagoma indefinita |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 23:30
Quella foto la fai con la Olympus con il 40-150, visto che è scattata con 300mm su full frame. Diciamo che "l'equivalenza" è un 2x apparente sulla focale per il m43 rispetto al full frame, semplificando per necessità. Con la APSC saresti stata un pelo corta: la foto usciva abbastanza similmente bene, ma non con quell'esatto ingrandimento: avresti dovuto ritagliare un po' di più in post. Tieni presente comunque che il parrocchetto era molto vicino: diciamo una decina di metri? 150mm su m43 o 300mm su full frame sono comunque focali adatte a soggetti confidenti; solo con grossi colpi di fortuna ci si prende fauna schiva e sfuggente. La qualità dell'altra mia foto al martin pescatore infatti è moooolto peggiore (però mi ha dato più soddisfazione avvistarlo, non me ne voglia la povera parrocchetta romana ). |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 23:39
Il falchetto potrebbe essere un po' più grande del pappagallo, non moltissimo ma un po' si. Quanto era distante il falchetto all'incirca? Con la Olympus stimo che per fare una foto come la mia al pappagallo avrebbe dovuto trovarsi circa a 15m. Per avere una foto a metà risoluzione della mia, un 25/30m, al massimo... Ma non avrebbe potuto essere più lontano di così, con le focali in gioco. Purtroppo tanti millimetri e poco peso fanno pesantemente a ×tti con il poco peso e con dimensioni del sensore superiori. E chi le busca è sempre il portafogli e la schiena/spalle. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 0:02
Frontespizio Ministero Ecnomia e Finanze, lato Via Cernaia, altezza stimata...circa 20m o poco più, credo Avessi avuto la mia SX70 penso sarei riuscire a fare qualche bello scatto Pur essendo una semplice bridge, mi ha dato tante belle soddisfazioni negli anni Per questo mi riesce difficile rinunciare a questo 'modo' di vivere la fotografia Avvicinare un soggetto che sarebbe altrimenti irrangiungibile, anche solo visivamente |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 0:12
TheBlackbird ti ringrazio davvero per tutti i tuoi consigli Sei stato molto gentile e paziente nelle tue spiegazioni Sono estremamente indecisa La Olympus sembra davvero un buon compromesso per le mie esigenze, anche se nella confezione sembra non sia incluso neanche il carica-batteria La Canon mi attrae per la qualità e per questioni affettive, visto che in vent'anni tutti i corpi macchina avuti, circa una decina, sin dalla A400, sono stati sempre Conan Grazie, e per ora...buonanotte |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 7:26
Il caricabatterie penso nemmeno ti servirebbe: la Olympus ha la ricarica via micro USB, attacchi un cavo micro USB alla fotocamera con un caricatore da cellulare e si ricarica! Stesso dicasi per la R10, che invece della micro USB ha la più recente USB-C. (verifica nei manuali - scaricabili dai siti Olympus e Canon - se le due fotocamere possono ricaricarsi solo da spente o anche da accese) |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 11:52
Se sei indecisa tra aps-c e M4/3 posso solo dirti che secondo me vale la pena di puntare su quest'ultimo sistema. Tanto per chiarirti le idee potresti dare un'occhiata qui, dove vengono rappresentate le dimensioni dei sensori dei vari sistemi: www.nadir.it/tecnica/DIMENSIONI_SENSORI/dimensioni-sensori.htm Come si vede il vero "scalino" è tra FF e aps-c, mentre tra aps-c e M4/3 la differenza è poca. Inoltre con una aps-c, a meno di prenderla con stabilizzazione sul sensore (ma sono poche), poi sarebbero necessarie ottiche stabilizzate (specialmente i tele) che sono ovviamente più pesanti. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 12:15
Un aspetto che si sta dando per scontato, ma che credo possa tornare utile per farsi un'idea di quello che si otterrà, è quello della differenza dei sensori. Con le due macchine che usi hai una focale equivalente di 1365mm da un lato e 960mm dall'altro zoommando al massimo. Questo tipo di ingrandimento non sarebbe raggiungibile con le fotocamere e gli obiettivi suggeriti, anche se ovviamente la qualità della foto finale sarebbe più alta. Considera che per fare un paragone dovresti moltiplicare il numero della focale x2 nel caso del micro 4/3 e x1,6 per le app-c canon. Quindi uno zoom che arriva a 150mm su micro 4/3 equivale ad un 300mm su ff; mentre uno zoom che arriva a 200mm su app-c equivale ad un 320mm come angolo di campo inquadrato. L'ingrandimento quindi sarebbe ben diverso rispetto a quello che hai adesso con le tue macchine. Questo è un concetto forse scontato, ma nel dubbio, siccome dici di non avere molte conoscenze tecniche, è meglio chiarirlo. Detto ciò, non posso che condividere il consiglio del micro 4/3 per la portabilità, con la consapevolezza che, in condizione di scarsa luminosità, la resa ad alti iso sarà probabilmente meno performante di quella di un aps-c. Infine, se prendi in considerazione il sistema m della canon, suggerito sopra, considera che ormai quel sistema è uscito fuori produzione, quindi non verranno prodotte nuove ottiche, né nuovi corpi. Questo aspetto è da tenere in considerazione se hai l'obiettivo di mantenere ed aggiornare il corredo in futuro, perché se tra 5/7 anni vorrai fare un upgrade del corpo macchina non potrai farlo (se non adattando le ottiche, ma su questo aspetto non saprei che possibilità ci siano). Anche se, di contro, potresti trovare ottimi prezzi sull'usato per la stessa ragione. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 14:54
La ringrazio Alberto per le sue chiare spiegazioni e suggerimenti Sapevo già in partenza che la scelta sarebbe stata difficile, considerando i limiti di cui devo tener conto Ho letto sino a notte fonda le varie opzioni che mi sono state attenzionate La Olympus, in teoria sarebbe l'ideale, ma con il sensore 4/3 mi sembra di non fare quel passo avanti che speravo, rispetto le mie fotocamere Sempre ben consapevole che avrei dovuto rinunciare ad uno zoom come quello della SX70 La serie M della Canon l'ho scartata a priori, proprio per i motivi che lei ha descritto Rimango indecisa fra la Canon R10 (APS-C) e la Canon RP (FF) conscia del 'peso' del corpo macchina + l'obiettivo Ho peccato di ingenuità credendo che avrei trovato un ragionevole compromesso fra le varie opzioni che non mi faccia passare come voler la botte piena e la moglie ubriaca, come un mio amico ha carinamente apostrofato E' difficile capire cosa sia meglio, cosa sia più congeniale tra FF e APS-C, quale sia l'obiettivo più adatto, che non stravolga del tutto a come si (leggasi:la sottoscritta) è abituati a fotografare dopo tanti anni Abbiate pazienza La paura di rimanere delusi e/o insoddisfatti c'è |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |