| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:14
@Roberto P : commenti completi e molto utili per tutti, grazie mille. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:20
Grazie a te per l'apprezzamento del mio "lavoro"... che poi è un divertimento, altrimenti non mi ci sarei messo... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:47
Ammetto che invecchiando regredisco e divento un bambinone... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 18:05
Beato te che riesci a ringiovanire, io invecchio e basta ... |
user207727 | inviato il 31 Marzo 2022 ore 9:08
Quando è uscita era il top e ci facevamo tutto, adesso c'è sicuramente di meglio, spendendo ovviamente di più. Il discorso della compressione per me è irrilevante, mai notato niente di strano. Unici nei, a mio avviso, il blob intorno ai lampioni nelle foto notturne e lo scatto molto rumoroso. Per il resto, sai quel che compri, se soddisfa le tue esigenze prendila altrimenti spendi di più e compra altro (ad esempio RII). Poi non hai specificato che ottica o ottiche intenderesti metterci, sono più queste, alle volte, a fare la differenza. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 10:18
Ricordo che della A7 non fu subito amore... anzi! Di sicuro mi piacque molto il mirino e la qualità del file ma, ci furono cose che mi fecero impazzire tanto da doverla vendere [su tutte la sua lentezza operativa dato che venivo da una Omd em1 che era una scheggia] . Adesso che ne ho provate diverse di fotocamere, ho imparato a saperle gestire e con una Merril Dp2, la lentezza cronica della A7 non mi fa paura! |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 9:47
Avuta per anni come primo corpo, e fino a pochi mesi fa come secondo corpo. Secondo me è una chicca nel mercato dell''usato, che viene venduta ad una cifra ridicola. Il sensore è buonissimo e non ha niente da invidiare a sensori meno datati, come quello della a7iii. Chiaramente una lauta differenza in tenuta ad alti ISO la troviamo, ma per il resto non c'è niente di cui aver paura. Purtroppo era ed è una macchina troppo immatura, il che mi fa pensare che Sony ai tempi per proporre un qualcosa di molto competitivo risparmiò in termini di qualitá di alcune componentistiche e controlli qualitativi vari. Il più grande tallone d'Achille di questa macchina è la baionetta, non serra come dovrebbe lascia passare polvere e secondo come anche luce. Addirittura ho letto modelli che facevano passare luce che filtrava poi nel sensore tramite il corpo macchina stesso. Oltre al sopracitato e noiosissimo effetto blob. Diciamo che al giorno d'oggi se un brand fa uscire un corpo macchina del genere fa prima a sotterrarsi, ma è altrettanto vero che quella macchina in particolare costava veramente pochissimo ed è stato per molti il punto di ingresso nel sistema FE, ed oggi continuo a ringraziare Sony. Nonostante le sue criticitá è stata una macchina che ha saputo farsi amare. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 11:23
Perfetta per lavorare in manuale, con lenti vintage adattate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |