| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 8:35
Avevo poensato ad una a7II ma mi piace l'idea della risoluzione superiore dell'a7RII. secondo voi la cosa è fattibile? vi spiego: se uso l'a7III per il video, per uso foto utilizzerei l'a7r2, ma spesso siccome giro al buio.. mi chiedevo se poteva farcela: 1) AF: ho provato l'a7rII a7 liscia ed hanno un af troppo lento, l'a7rII ha un af accettabile e l'a7III è quasi perfetto , quasi reflex :) che differenza di af hanno le macchine in oggetto? anche se molte foto le faccio in mf, perchè con il contorno evidenziato decido bene cosa mettere a fuoco, ci metto meno a girare la ghiera che ad impostare il puntino af :D 2) tenuta ad alti iso: come se la cava l'a7rII? spesso leggo che l'a7II è ancora immatura, cosa si intende? saluti e grazie :) |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 10:52
a livello di iso a7rII vs a7II? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:56
“ spesso leggo che l'a7II è ancora immatura, cosa si intende? „ Si... ne ho una da quasi tre anni e confermo che è veramente immatura: passa intere giornate a giocare con la Playstation (che oltretutto è sua cugggina, essendo entrambe Sony). Inoltre l'ho sorpresa un paio di volte in bagno con certi giornaletti in cui si vedono delle Leica che si spogliano della custodia in cuoio e restano nude... non occorre che dica altro... l'ho severamente rimproverata dicendole che se continua così sì ritroverà con il sensore non funzionante... Un modo per farla maturare c'è. E' come per le pesche. La metti in dispensa, ce la lasci qualche giorno, e se senti che si è ammorbidita vuol dire che è matura. Se invece è ancora appesa all'albero, prima di coglierla aspetta che le spunti un secondo slot, un joistick e che il sensore, con la maturazione, diventi un BSI, ecc. In parole povere ti ritrovi un'A7III. Comunque, a parte queste pir.late, qui ci sono le mie impressioni d'uso dell'A7II: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121 |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:56
|
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 14:16
roberto ottimo post, or la domanda, le considerazioni su iso e af, sono le stesse per la rII? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 15:30
“ roberto ho le lacrime „ Visto che apprezzi le mie pir.late, beccati questa sui problemi dell'A7II quando è uscita la III: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2532784&show=15#14477758 “ ... ora la domanda, le considerazioni su iso e af, sono le stesse per la rII? „ L'A7rII ha un sensore decisamente più recente, BSI, con 42 Megapizze e senza filtro AA; sostanzialmente lo stesso dell'A7rIII. Pur avendo più megapizze rende meglio agli alti ISO.* Il suo AF ha più punti di MaF ed è più evoluto. Però neanche lui è "il più veloce del West". Sotto,questo aspetto sono le Mk III ad aver fatto il salto di qualità. Ha diverse altre migliorie: l'otturatore elettronico, i video 4K e forse qualcos'altro che non mi viene in mente. Le sole controindicazioni sono i files più ingombranti e il prezzo maggiore. C'è però da dire che quando io ho preso l'A7II la differenza di costo con la rII, sia sul nuovo che sull'usato, era notevole; ora è molto più ridotta (particolarmente nell'usato) e dovessi prenderla adesso mi sa che andrei appunto sulla rII. Poi al posto di A7III + A7rII puoi prendere in in considerazione un'A7rIII, a meno che non vuoi due corpi per fare meno cambi di obiettivo (a prescindere da problemi di peso). Considera anche che probabilmente tra qualche mese uscirà l'A7IV, quindi le A7III si troveranno a meno. * www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7R-II-versus-Sony-A |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:02
grazie roberto :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |