| inviato il 19 Marzo 2021 ore 1:00
Uly Pensi che con un fisso luminoso si potrebbe fare qualcosa di decente di sera quando il sensore comincia a fare i capricci? |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 1:01
Gfirmani In effetti anche quella è una bella ottica! |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 1:29
“ Incredibile quel fisheye! Ma mi sembra troppo estremo .. a me piaceva tanto il Samy 8mm che usavo su Canon apsc aveva una deformazione davvero bella ma copriva tutto il sensore. Se ce ne fosse uno simile per 4/3 lo preferirei! „ Un fisheye Samyang diagonale (a differenza del Laowa 4mm che è circolare) per Micro 4/3 c'è: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_7-5_fisheye Il Samyang 8mm f/2.8 io lo impiego soprattutto per foto con l'asse ottico parallelo al terreno, che spesso sottopongo a "defishing" onde ricavarne una prospettiva cilindrica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2654782#14058584 Il Laowa 4mm invece lo utilizzo soprattutto puntato sullo Zenith, come si può notare nelle foto a cui ho messo il link nel mio post precedente. Puntando all'orizzonte e a mano libera bisogna tenere la macchina ben distanziata dal corpo, quindi inquadrando con il dispay, altrimenti si prendono i piedi ed eventualmente altre parti del corpo. Bisogna fare attenzione anche alla la posizone delle dita e della cinghietta per evitare che si vedano sui bordi del cerchio. Qualora ciò si verficasse, suggerisco qui un rimedio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=3831041&show=last#22098434 “ Gfirmani In effetti anche quella è una bella ottica! „ Il Lumix 7-14mm f/4 montato sulla Gx-80 mi sembra proprio il complemento ideale alla LX-100 per poter allargare l'angolo di campo. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_7-14 |
user19933 | inviato il 19 Marzo 2021 ore 2:05
Lx100 abbinata ad adattatore Ricoh DW6. Linko: www.dpreview.com/forums/post/62459899 L'ho comprato su Amazon, proprio per allargare la visuale sul lato corto dello zoom della Lx100. Considerando che la Lx100 croppa il sensore (da 2 si va a 2,2) ed a 10,9mm di focale nativi abbiamo un 24mm equivalente, usando questo adattatore "da taschino" si arriva all'incirca ad un 18/19 mm equivalenti con aperture da f/1.7 (!!!) per notturni a usi più comuni con diaframmi più chiusi. Non vignetta, non distorce troppo, e l'adattatore è "serio" ma certamente il risultato è un po' un compromesso. Il formato in cui rende di più è il 3:2 perché sul 4:3 si nota di più una leggera vignettatura e sul 16:9 i due lati sono eccessivamente morbidi, specie con diaframmi troppo aperti. Però alla bisogna, per una grandangolare spintarella e random, anche di notte con iso a valori gestibili, può anche andare. Quantomeno l'ingombro è ridicolo e l'effetto wide su cieli nuvolosi ecc... lo fa. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 2:46
“ Pensi che con un fisso luminoso si potrebbe fare qualcosa di decente di sera quando il sensore comincia a fare i capricci? „ Io sto lavorando proprio in questi giorni un bel pacco di foto notturne fatte in un viaggio asiatico qualche anno fa scattate con GX80 + Pana 20mm 1.7. La resa notturna urbana (cioè atmosfera soffusamente illuminata da lampioni, insegne etc) è pazzesca e sinceramente non lo ricordavo. In quel viaggio ho usato sia A7III che GX80 e non trovo enormi differenze negli scatti notturni. Chiaramente con la Sony potevo spingermi ad iso impensabili e chiudere i diaframmi fino anche ad 8, mentre con la GX80 non puoi spingerti oltre 1600 ed è preferibile scattare a tutta apertura. Ma il m4/3 ha il vantaggio che già a 1.7 ha la profondità di campo di un 3.5 mantenendo la luminosità nominale dell'obiettivo. Se non scatti soggetti troppo vicini riesci ad avere un'ottima messa a fuoco generale anche a 1.7 di apertura. Chiaro che se poi vuoi scattare di notte nel bosco al buio il m4/3 cede il passo, ma per notturno urbano se la cava alla grande. Mi sta venendo voglia di ricomprarla. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:28
Roberto Ecco preferisco la distorsione del samy diagonale, io lo usavo per scatti di paesaggi artistici, al contrario tuo lasciavo vedere leggermente la distorsione collocando la linea di terra in coincidenza della linea che separa il primo terzo superiore dal secondo, per enfatizzare la rotazione della superficie terrestre. Ramon Particolare questa modifica non la conoscevo! Non mi sono mai posto il problema del grandangolo con la compatta, perché nei casi in cui necessitava ho fatto più foto unite poi in post in panoramica. Invece ho sentito la mancanza lato tele come dicevo. Barabba Posso chiederti perché hai portato sia la Sony FF che la Pana 4/3 in viaggio? Te lo chiedo non per criticarti ma perché ho un'idea simile con la Canon R e la LX100 e volevo capire che benefici hai avuto portando entrambe. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 17:50
“ ... per enfatizzare la rotazione della superficie terrestre. „ Faccio un copia incolla a qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1671059#7789120 "Nelle panoramiche in genere si tiene l'orizzonte sulla linea mediana orizzontale, però ponendolo più in alto si ottiene una curvatura che può alludere a quella terrestre. Questo può funzionare se lo spazio presenta un certo 'respiro':
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1552642 " Comunque quel Samyang 7.5mm f/3.5, cui ho messo il link nel mio post precedente, mi sembra veramente un ottimo obiettivo, praticamente la versione per Micro 4/3 del Samyang 8mm. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:19
E' un ottimo esempio perché la curvatura dell'orizzonte entra in risonanza con quella del golfo e con quella della scalinata in primo piano. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:15
|
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:42
“ Barabba Posso chiederti perché hai portato sia la Sony FF che la Pana 4/3 in viaggio? Te lo chiedo non per criticarti ma perché ho un'idea simile con la Canon R e la LX100 e volevo capire che benefici hai avuto portando entrambe. „ E' molto semplice, la GX80 + Pana 20mm è praticamente una compatta e mi entrava in un marsupio piccolo. La Sony ha invece bisogno di uno zaino per essere portata in giro, e in posti molto caldi ed umidi non sempre mi andava di girare con lo zaino in spalla. Se sapevo già di dover fare foto o sapevo di finire in situazioni molto buie mi accollavo lo zaino con la Sony, sennò per andare in giro normalmente (cioè non in uscita "fotografica") mi portavo la GX80 nel marsupio. Ah, alla fine ho fatto praticamente la stessa quantità di scatti con entrambe le macchine, quindi nessuna delle due si è rivelata inutile. In viaggi lunghi (non il weekend nella capitale europea), penso che farò ancora sempre così. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:14
Più o meno quello che faccio io con la Canon R e la lx100 quindi .. Grazie della risposta |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 21:17
Secondo voi gx80 + 100-300 è utilizzabile solo in situazioni di buona luce? per non salire di iso è sconsigliabile al tramonto per via dei tempi di sicurezza? Perché ricordo delle discussioni lette sul Canon rf 600 dove si diceva fosse inutilizzabile dal tramonto in poi perché essendo f11 si sale troppo di iso. Il 100-300 non è f11 ovviamente ma la pana regge meno gli iso rispetto alla R, quindi magari entra in crisi prima .. |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 5:41
Considera che le m4/3 hanno dalla loro una doppia stabilizzazione pazzesca (se abbini corpo e obiettivo della stessa marca), quindi pur non potendo spingere molto in alto con gli ISO, puoi spingerti molto in basso con i tempi di scatto recuperando quindi luminosità dall'altro lato. Comunque a 1600 escono ancora foto assolutamente nitide e prive di rumore "pesante". |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 8:04
Quindi per viaggio/paesaggio va benissimo.. ma ovviamente non adatto a chi fa foto ad animali in movimento. Ottimo grazie! Se ci fosse un obiettivo simile a quello della lx100 potrei addirittura sostituirla ma non esiste quindi meglio doppio corpo. Intanto mi informo tanto non si può viaggiare per ora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |