RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio2 (LA vendetta!), Fotocamera per ottiche Zeiss CY


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio2 (LA vendetta!), Fotocamera per ottiche Zeiss CY





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 0:20

@Illecitnom

Io utilizzavo Adobe e con Adobe si utilizzavano profili colore DNG, mentre con Capture One non saprei (di quest'ultimo usavo una vecchia versione, che utilizzava profili ICC, ma onestamente non ricordo quasi nulla al riguardo). Per creare il profilo per Adobe non ci voleva molto tempo (esisteva anche una utility apposita della X-Rite), potevi creare un profilo per un determinato illuminante (soprattutto valido con la luce del momento) oppure a due illuminanti (che era il profilo che ho creato io e che era utilizzabile in diverse condizioni di luce). Il vantaggio è che se utilizzi obiettivi Zeiss Milvus, ad esempio, dove la resa cromatica è sempre la stessa (sono obiettivi ottimizzati per il video), quando si crea un profilo colore con un obiettivo, questo profilo resta valido anche per tutti gli altri obiettivi Milvus. Per gli Zeiss per Contax il ragionamento potrebbe essere simile, anche se ci possono essere differenze più marcate (il passaggio da AE a MM oppure da Germany a Japan può aver comportato qualche modifica nel trattamento antiriflesso, quindi la resa cromatica potrebbe essere un pochino diversa). Comunque, sarebbe sempre meglio profilare fotocamera con ogni singolo obiettivo oppure portarsi il ColorChecker dietro, quando serve una resa dei colori fedele (crei il profilo per un determinato illuminate, cioè per la luce del momento). Io con il Planar l'ho fatto, perché essendo una lente da ritratto, cercavo una buona resa dell'incarnato (ma non era l'obiettivo il problema, era la combinazione fotocamera-obiettivo). Infine, sul lavoro di Raamiel devi chiedere a Raamiel.

Qui trovi due vecchie guide, credo siano ancora valide, ma se cerchi con google ne troverai decine:

Profilare una fotocamera con ArgyllCMS

Profilare una fotocamera con DNG profile editor

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 5:25

@Illecitnom
"è MEGLIO" captur one... in che senso?
Molto interessante la tua osservazione, elaborando con ACDSEE Pro 2019 ho avuto qualche problerma con i file ARW, alla visione risultano quasi sgranati, solo salvati come TIFF se ne apprezzano le qualità...non ho capito il eprchè....

@Domenico Mancuso
"Velvia 100 è una mia esemplificazione, a dire il vero avrò scattato 200 rullini della vecchai Fuji 50 professional che era la mamma della prima Velvia 50 e che spesso esponevo a 32 perchè tendenzialmetne un po' "chiusa".

La Velvia 100F (Velvia 100) pativa MOLTO di più della Velvia 50 la "mancanza di freschezza" del trattamento.
Ne capii la bontà SOLO dopo aver scoerto in laboratorio che al costo di un po' di Euro in più garantiva la frewschezza dei bagni di trattamento....E la musica cambiò tantissimo.
Capisco che sia oltremodo anacronistico rifarsi ad una pellicola che ormai vive nei ricordi e nel mio freezer, ma la mia era una esemplificazione....quel mix di saturazione, nitidezza e vivacità che sono certo un buon "postproduttore" può ottenere in 3 minuti (ammesso che abbia ripreso con un ottimo sensore ed un ottimo vetro). In un angolo del mio armadio fotografico c'è una 139 ed una RTSII che ritengo un incredibile compagna di viaggio, costruita meravigliosament, il manettino in alluminio per il ravvolgimento eprllicola (lavorava su cuscinetti) un preziosismo, il mirino con copertura al 100% e luminosissimo, un sogno oggi per le reflex....

@Mauroalessandro...... Il 21 ce l'aveva un amico, eccezionale in paesaggistica, inutilizzabile (su pellicola) in architettura, ha il 3% di distorsione, oggi non è un problema... Esigo il resoconto del 100F2 in macro con i tubi....MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 12:53

@Apokatástasis
Grazie mille per le spiegazioni e i link!

@Mcarthur e @Mauroalessandro
Phase One (l'azienda produttrice di Capture One) ha siglato nel 2014 un accordo con Sony e ha realizzato un software gratuito (Capture One Express for Sony) per lo sviluppo dei RAW Sony. Immagino, ma questa e' una mia speculazione personale, che Sony abbia passato anche qualche informazione tecnica sui sensori per ottimizzare lo sviluppo dei file, conferendo a C1 un qualche tipo di vantaggio rispetto ai competitors. Fatto sta che Capture One, assieme a Sony Edge e a differenza ad esempio di LR, e' elencato nella lista dei software di produzione nella pagina web ufficiale di Sony. Personalmente ho sempre preferito usare soluzioni specifiche per lo sviluppo dei raw rispetto a software generalisti: ad esempio con Canon mi piaceva molto DPP, anche se limitato.

Come va nell'uso pratico? Usato come strumento di sviluppo duro e puro raw--->tiff o raw--->jpeg secondo me benissimo: in pochissimi passaggi mi permette di ottenere immagini con i colori come piacciono a me e - mi sembra - un'ottima gestione del rumore e delle varie curve. Si puo' ottenere lo stesso risultato con il motore Adobe? Immagino di si', ma l'immediatezza e la semplicita' d'uso che mi da' C1 - gratuitamente - non la cambio piu'.

Problemi ci sarebbero per chi e' abituato da tempo all'uso di LR, che ad esempio credo sia imbattibile nella gestione dei cataloghi: C1 ha un suo sitema di catologhi ma non credo sia comparabile. In generale so che cambiare il proprio workflow e' sempre faticoso , lo vedo anch'io che vorrei passare da Photoshop ad Affinity Photo e non riesco a decidermi (anche perche' adobe mi chiede 44 euro per interrompere l'abbonamento Confuso)

In conclusione, il suggerimento che mi sentirei di dare e': se devi partire da zero punta deciso su Capture one Express, gratuito, abbinato magari ad Affinity. Questo e' uno scenario per me molto suggestivo, perche' con una spesa di 28 euro sei in teoria a posto per sempre.
Se, viceversa, hai gia' una lunga storia d'uso con un altro software, ad esempio LR, vai tranquillo con quello.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 0:28

@Illecitnom
Chiaro pur essendo io un fruitore non evoluto di sw...


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 1:38

@illecitnom sono d'accordo. Se partissi da zero userei CO. Siccome uso LR da anni, non me la sento di rimettermi in gioco e ricominciare da capo a imparare un nuovo software.
PS mi sembra che CO una volta a buon mercato, adesso costi parecchio, almeno come LR

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 1:39

Andreac75, ho avuto il Sonnar 85/2.8 e non l'ho trovato poco contrastato.

Mcarthur, io di questa roba non capisco un tubo, ma ho sentito dire che Fuji avrebbe creato dei profili per imitare la resa delle sue pellicole. Non so quanto questo sia vero, personalmente non capisco nemmeno bene cosa sia un profilo, però conosco la resa degli obiettivi Zeiss per Contax e mi piace così come è, senza troppe modifiche.


avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 17:09

@Franco.T


avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 20:40

Mcarthur, non riesco a leggere il tuo intervento.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 22:18

@Franco.T
Non lo leggi eprchè è rimasto nella tastiera... MrGreen

Ho dovuto uscire per un emergenza e avevo solo scritto il tuo Nik...

Riguardo all'85 2.8 non la penso come te, offre immagini MOLTO contrastate, ha molta grinta, dai un occhiata....

allphotolenses.com/lenses/item/c_963.html





avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 23:51

Mcarthur, credevo che si fosse rotto qualcosa, per fortuna adesso riesco a leggerti. Però devo correggere la tua affermazione, perché non sono io ad aver affermato che il Sonnar 85/2.8 non sarebbe contrastato (lo aveva invece scritto Andreac75 nella prima pagina di questa discussione). Io la penso come te, per me è un obiettivo molto contrastato, almeno per i suoi tempi.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 0:31

Mi scuso...... Giornata campale.....





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:31

Buongiorno a tutti, dato che la scelta ormai quasi certa (a meno di entrate impreviste che mi farebebro virare sulla Leica SL2) RICADE SULLA sONY a7Riii. chiedo se qualcuno di voi ha provato seriamente lo zoom Zeiss variotessar16-35 F4, le curve MTF sono molto interessanti, ci sono più lenti asferiche ed a dispersione anomala che "normali", insomma, buone premesse tecniche, ma la prova sul campo è tutt'altra cosa.........
Buona luce a voi

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:24

Ciao Mcarthur,
se per caso avessi in mente di trascorrere le vacanze estive in Sardegna passa da me che te lo presto e tagliamo la testa al toro ;-)
Per il resto, secondo me e' un ottimo zoom per quello che riguarda resa dei colori, dettaglio, qualita' costruttiva, ingombri e peso. Lato AF francamente non saprei dirti, perche' e' decisamente la caratteristica che utilizzo meno.
Abbinato alla a7R II mi tira fuori file molto lavorabili, su cui riesco a fare anche HDR da file singolo; immagino che sulla a7 III sia ancora meglio.
Accetta filtri a vite (da 72 mm), per me caratteristica estremamente importante e poco negoziabile.
Costa un tot, ma ormai purtroppo lo standard di prezzi e' quello. A me ha fatto decidere per l'acquisto la pagina delle foto scattate con questa lente visibile qui su juza.
Mi sono detto che quelle erano le foto di paesaggio che mi sarebbe piaciuto scattare e che era possibile scattare: il resto dipende dall capacita' del fotografo Cool.

Alternative che vedo sono il 12-24, sempre sony, leggermente piu' costoso, apparentemente di ottima qualita': good luck con i filtri a lastra, pero'. Il 12-24 rientra in un ipotetico trittico zoom "ideale", con 24-105 e 100-400, tutti zoom sony di alta qualita' che ti coprirebbero praticamente tuttle le focali di uso comune.
Altrimenti qualche tamron, di cui ho sentito parlare molto bene.

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2020 ore 17:21

Ci sarebbe anche un Sigma 14-24 f/2.8 che sembra eccellente.
Se ne parla qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3574963

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2020 ore 17:32

Visto che vengono esaminate anche le ottiche FE contemporanee, segnalo l'elenco sul sito di Brian Smith:
briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/
I Samyang qui sono denominati Rokinon, che è il brand della casa negli USA.
Consiglio di prendere i giudizi di Brian Smith su corpi e obiettivi Sony cum grano salis. Infatti non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa e viene sprsso definito un "Sony ambassador".

Possono essere utili anche le schede sintetiche di Phillip Reeve:
phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/

Mentre le schede sul nostro forum sono queste:
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff

In questo post, nei commenti a una mia foto, espongo in sintesi la mia opinione sul sistema mirrorless Sony e le ragioni per cui l'ho scelto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me