JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come la vedete invece una sony a6000 sempre col trio sigma? l'ho trovata praticamente nuova ad un prezzo molto basso (cioè farei a6000 + sigma 30mm 1.4 a 650E, quando la a6400 con lo stesso obiettivo verrebbe 1250E ca).
è tanta la differenza rispetto alla a6400?
al momento la userei più che altro per i ritratti.
Diaciamo che il sensore è piu o meno quello (ovvero è lo stesso ma nelle serie a6xxx di nuova generazione come la a6400 sono state apportate piccole migliorie, quali non è mai stato chiaro). Di conseguenza il file che sfornano è lo stesso. La differenza sta nella velocità (raffica), precisione e velocità AF e varie altre migliorie come il display e EVF...
quello che sto cercando di capire (facendo un po' di ricerche) è se il sensore è esattamente lo stesso o nei 5 anni di differenza tra le 2 macchine c'è stato uno sviluppo.
leggo quello della a6400 è back-illuminated. E mi pare di capire la a6400 regge dino a 3200 ISO e la a6000 solo fino a 800.
la raffica onestamente la uso raramente. autofocus si i 425 punti con l'eye tracking della a6400 è comodo. anche se i 175 della a6000 non credo facciano proprio schifo (ora sulla canon credo ne ho meno di 20 ).
cioè per capire se sta differenza di prezzo, a parte il marketing e funzioni avanzate (che magari non userei) ha senso o meno per me.
dxomark da 83 alla a6400 e 82 alla a6000, comparando i sensori.
Ciao, non uso il sistema Sony, ma se dici di non volere una entry-level allora non comprare la A6000 perchè quello è, e pure vecchia. Non dico che sia una macchina da buttare, ma è esattamente quello che hai detto di non voler più comprare.
P.S.: il sensore è solo uno, e nemmeno il più importante, dei tanti componenti di una fotocamera. Ci sono cose come il mirino, il modulo AF, il processore d'immagine, la struttura dei menù e tante altre che incidono molto di più sulla riuscita di una foto. È il motivo per cui ti è stata sconsigliata la A7!
Ti è stata consigliata la A6400 proprio per i motivi che ho scritto sopra, sei tu a considerare ancora la A6000 ed è per questo che te l'ho sconsigliata. Forse dovresti rileggere bene il mio commento, anche sulla parte relativa alla A7 .
La qualità di immagine tra a6000 e a6400 è quasi identica. Io penso che è meglio risparmiare sul corpo e abbinare buone lenti che magari prendere una a6400 e scattare con la Lente kit
“ La mia idea era ricaduta sulla full frame della sony, cioè la A7 (mark I, le altre sono fuori budget). Oppure magari una apcs-c sempre della sony, magari una sony alfa 6000 (o uno di quei modelli). „
“ A7mark II ottima ma un po' fuori budget al momento. „
Nel caso che ti capitasse di aggiungere qualche centone al budget (non molti, col tempo le quotazioni si sono appiattite), questi secondo me i pro e i contro dell'A7II (che rimedia a diversi difetti della mkI): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121
“ Diciamo che la a7 ha dalla sua il sensore FF, la 6400 invece tutto il resto (reattività, modulo AF immensamente superiore, fps, comparto video ecc ecc..). Oltra a questo trovi obiettivi sicuramente più economici rispetto a quelli FF.. Penso ad esempio alla triade Sigma 16/30/56mm f/1.4 per apsc Sony, eccellenti per rapporto qualità prezzo. „
Pienamente d'accordo. Ora come ora l'A6400 è, tra le Sony Aps-C di ultima generazione, quella col miglior rapporto prezzo-contenuti; e la triade Sigma 16/30/56mm f/1.4 offre un'eccellente qualità a un prezzo più che onesto. Ma se non ci arrivi col budget, la "vecchia" A6000, come ho qui sopra scritto, a dispetto dei suoi anni e con meno di 400 euro da nuova, fa ancora il suo sporco lavoro e la differenza puoi spenderla per buoni obiettivi. A te la scelta...
Inoltre reputo il sistema Sony Aps-C un buon compromesso tra le opposte esigenze di qualità da un lato, ingombri e prezzo dall'altro. Oramai presenta una buona scelta di ottiche (più per merito delle terze parti che di Sony): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
“ La qualità di immagine tra a6000 e a6400 è quasi identica. Io penso che è meglio risparmiare sul corpo e abbinare buone lenti che magari prendere una a6400 e scattare con la Lente kit „
infatti, le mie indagini online mi hanno portato a questo: la qualità d'immagine è la stessa, anche in termini di ISO non ci sono grossi miglioramenti. I vantaggi sono in alcune caratteristiche, già citate: schermo, mirino, autofocus, registrazione 4k senza limiti etc...cose che al momento non sono strettamente necessarie per me.
“ Pienamente d'accordo. Ora come ora l'A6400 è, tra le Sony Aps-C di ultima generazione, quella col miglior rapporto prezzo-contenuti; e la triade Sigma 16/30/56mm f/1.4 offre un'eccellente qualità a un prezzo più che onesto. Ma se non ci arrivi col budget, la "vecchia" A6000, come ho qui sopra scritto, a dispetto dei suoi anni e con meno di 400 euro da nuova, fa ancora il suo sporco lavoro e la differenza puoi spenderla per buoni obiettivi. A te la scelta... „
grazie per i tuoi link che ora vado a leggere.
Esattamente la mia idea era quella di puntare sulla qualità dell'immagine, piuttosto che su caratteristiche della macchina -a6400- che al momento non userei.
Quindi di partire con una buona fotocamera (trovata a buon prezzo come l'a6000, che sulla carta mi da la stessa qualità d'immagine della più moderna a6400) ed investire una bella cifra sugli obiettivi.
Al momento il primo candidato è il sigma 30mm 1.4 (che mi costa più del corpo macchina, appunto ). la a6000 trovata a meno di 300E
come SD cosa consigliate per video in full HD a 60 fps e foto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.