| inviato il 21 Aprile 2019 ore 18:16
“ Molti hanno lamentato la variabilità della qualità del 16-70 come costruzione, riguardo la non perfetta centratura delle lenti, che può indurre a provare piú esemplari per trovarne uno adeguato. „ Molto probabilmente ne è capitato uno nato male a quelli di Photozone (ora Opticallimits). Altro copia-incolla: Il verdetto più negativo è rappresentato da questa recensione-stroncatura di Photozone: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/901-sony1670f4oss Kurt Munger ne dà un giudizio analogo: kurtmunger.com/sony_zeiss_16_70mm_f_4id354.html Più benevola la recensione di DxoMArk: www.dxomark.com/Reviews/Sony-Zeiss-Vario-Tessar-T-E-16-70mm-F4-ZA-OSS- Abbastanza benevola anche quella di Phillip Reeve: phillipreeve.net/blog/carl-zeiss-e-416-70-za-oss-for-sony-nex-review/ Rileva tuttavia che "It turns out that Sony had sent me a severely decentered copy. So while one corner turned in a lousy performance another one was okay." Il che rimanda al problema del controllo qualità che riprenderemo più avanti. Decisamente positive queste recensioni: www.imaging-resource.com/lenses/sony/e-16-70mm-f4-zeiss-vario-tessar-t www.photographyblog.com/reviews/carl_zeiss_vario_tessar_t_e_16_70mm_f_ www.ephotozine.com/article/carl-zeiss-vario-tessar-e-16-70mm-f-4-za-os www.thephoblographer.com/2014/03/09/review-sony-zeiss-16-70mm-f4-e-mou admiringlight.com/blog/review-carl-zeiss-16-70mm-f4-vario-tessar/ Su questo forum ne parliamo qui e nella pagina successiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1266415&show=4 E anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1889590#9048186 Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=5 ci sono le impressioni d'uso di Fabio291067 che, in seguito, ha approfondito il tema con un confronto serrato con altri obiettivi del sistema E-Mount: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183321&show=1&npost=&o=/#10748695 (nel topic che segue si discute dei pro e contro di questo 16-70 e in generale dei "tuttofare" per Sony E) Qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4 Ci sono le opinioni, tutto sommato favorevoli (anche se non del tutto entusiastiche), di Juza, Fabio291067, Max Lucotti e altri. Qui, nel post del 27 Giugno 2017 ore 10:42, Max Lucotti ribadisce le sue impressioni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183321&show=4 Qui, nel video postato da Zuzzurro: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1573594 c'è un confronto con il 18-105 che porta a conclusioni differenti rispetto ai test di Photozone. Le mie ipotesi in proposito le ho scritte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2183321#12368201 Sento parlare spesso di una notevole variazione qualitativa tra un esemplare l'altro di questo obiettivo riguardo al quale, dato il prezzo e il logo Zeiss, sarebbe legittimo aspettarsi un buon controllo qualità. Alla fin fine mi sembra sempre più probabile che la stroncatura di Photozone sia dovuta a un esemplare nato male che quelli del Sony-service tedesco non hanno saputo o voluto sistemare. Tale la conclusione, piuttosto criptica, della loro recensione: "At this stage it is worth to mention AGAIN that we also send the lens to the Sony service in order to let them verify that our sample was within specs - TWICE and we let them know who we are and that there'll be a review. So we have to take their word." |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 18:33
Mirchetto7 Il 16/70 l'ho avuto in prestito per circa un mese, l'impressione che ne ho ricavato per il mio bisogno è che non è affatto male per paesaggio e street diurna. Con il suo prezzo però ho pensato di prendore il Sigma 16 ed il 56 1.4 due lenti stratosferiche che permettono di fare più o meno tutto quello che farei con il 16/70 aggiungendo però l'apertura necessaria per la street in low light e ritratto. Per questi motivi ritengo che siano molto più versatili dello zoom e poi sono talmente trasportabili che li attacco in singole custodie alla cintura pronti per rapidi innesti. Interpreto l'uso della ML come secondo corpo leggero avendo anche un corredo reflex FF, anche per questo motivo non riesco a fare a meno della qualità, quando non la vedevo lasciavo sempre questa piccoletta a casa. |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 19:00
Io ho una a6300, molto simile alla a6000, con 16-70 sony e samyang 12 f2.0 Per i viaggi e' una "combo" che mi accontenta al 100%, davvero non potrei chiedere di meglio. Per un uso generalista il 16-70 mi sembra davvero ottimo: ha un AF veloce, la stabilizzazione funziona bene, e' sempre pronto quando ne hai bisogno. Ho aspettato a lungo a comperarlo per le critiche feroci che aveva ricevuto: poi, grazie a un cashback sony, l'ho trovato nuovo a un prezzo secondo me ragionevole e non mi sono affatto pentito di averlo preso. Non ho dubbi che come pura qualita' di immagine due fissi possano essere meglio: come "operativita'" sono senz'altro peggio. La mia scelta personalissima, in corso di implementazione, e' tenere 6300 + 16-70 per viaggi, foto dinamiche, uso generalista, e prendere una a7 II (liscia o R, sto decidendo in questo momento) per la qualita' di immagine (paesaggi, ritratti, foto ragionate in genere) Il 16-50 non lo sottovaluterei: e' compattissimo e montato sulla 6000 offre una sistema macchina-lente addirittura competitivo con i sistemi micro 4/3 per peso e dimensioni. Poi ha una vasta serie di accessori: ad esempio se vuoi provare una custodia subacquea, con il 16-50 te la cavi con poco, con le altre lenti good luck, come dicono gli americani |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 19:31
Che il 16-70 sia caro non lo metto in dubbio,però bisogna tenere conto che quando si acquista una mirrorless principalmente (almeno io) lo si fa per la comodità, leggerezza e compattezza...cosa che il 18-135 non è...poi per l'amor di dio sicuramente ha un bel range di focali però rimane sempre un bel mattoncino...io la A6000 col 16-70 la mettevo dentro a un marsupio e a volte mi scordavo di averla addosso... |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 19:46
Il 16-70 adesso si trova attorno ai 600 euro nuovo, direi che a quel prezzo ci sta tutto Piuttosto che prendermi un 18-135 mi comprerei una bridge |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 20:52
@ilsonysta. "un mattoncino"? sono 325 grammi contro 308! Cavoli! Attento che quei 17 grammi fanno venire il mal di schiena! Va bè, passatemi la battuta, si scherza eh! |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:04
“ un mattoncino"? sono 325 grammi contro 308! „ Per non parlare della dimensioni 75mm Sony 16 70 88 mm Sony 18 135 Due pesi due misure |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:11
Non intendevo il peso ma le dimensioni! |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:23
Chiedo scusa....mi sono confuso col 18-105! |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 23:00
Niente contro il 18-105 e il 18-135, che ritengo essere due ottime lenti (mai provate, ma ho letto molte prove/recensioni). Pero', per il mio gusto personalissimo, prediligo il lato wide rispetto a quello tele. Da 16 mm a 18 mm la differenza sembra trascurabile, ma non e' proprio cosi' All'autore del thread dico: secondo me dovresti capire cosa preferisci tra wide e tele Se i primi, allora consiglio il 16-70; se i secondi allora 18-105 o 18-135 |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 23:47
“ Ti consiglio di lasciar perdere gli zoom su questo corpo. Io dopo innumerevoli tentativi stavo quasi per cestinarla la 6000, alla fine con la triade dei fissi Sigma posso finalmente affermare che è davvero un bel sistema. „ è una questione molto soggettiva, io ad esempio ho fatto l'inverno, avevo la triade sigma 19 2.8, 35 1.4 e 60 2.8, ho venduto tutto e ho preso il 16-70 F4 con il quale mi trovo bene nonostante sia meno luminoso. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 10:50
“ è una questione molto soggettiva, io ad esempio ho fatto l'inverno, avevo la triade sigma 19 2.8, 35 1.4 e 60 2.8, ho venduto tutto e ho preso il 16-70 F4 con il quale mi trovo bene nonostante sia meno luminoso. „ Più che soggettiva direi di propensione a rivolgersi a certi stili fotografici e situazioni perché con certe aperture la A6000 mi risulta sfruttabilissima anche in interni poco illuminati e senza flash. Stesso discorso vale per il ritratto, se hai bisogno di staccare il soggetto dallo sfondo il confronto tra un f/4 ed un F1.4 non esiste. Gli zoom se da un lato ti danno un minimo di praticità il prezzo che chiedono in cambio è troppo alto, in qualche caso significa anche non portare a casa uno scatto decente. Con questi fissi luminosi io mi sento molto più coperto. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 13:51
Per la luminosità non penso ci siano dubbi, i fissi sicuramente più luminosi e utilizzabili in condizioni di scarsa luminosità. Io sono passato da fissi a zoom 16-70 per una questione di praticità durante i miei viaggi, sicuramente se devo fare dei ritratti utilizzo il sony 85 f1.8 o se mi serve un wide uso il samyang 12 f2. “ Gli zoom se da un lato ti danno un minimo di praticità il prezzo che chiedono in cambio è troppo alto, in qualche caso significa anche non portare a casa uno scatto decente. „ Sicuramente il prezzo è altino ma di scatti decenti se ne fanno a volontà. Avendo uno zoom sei sicuro di non perdere l'attimo. Ovviamente sia per zoom sia per i fissi ci sono i loro pro e i loro contro, nulla è totalmente meglio o peggio dell'altro. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 15:09
“ Avendo uno zoom sei sicuro di non perdere l'attimo. „ Io sono dell'opinione che quando hai uno zoom installato su Apsc e l'F/4 ti porta gli ISO oltre gli 8000, hai perso attimo e foto. Una cosa che apprezzo molto sulla A6000 è la sua tenuta di gamma sulle alte luci, vado molto spesso ad incrementare i valori ISO per avere l'opportunità di catturare dettagli nelle ombre abbassando il livello di esposizione in post piuttosto che schiarire. In piena luce, se non ho bisogno di giocare sulla PDC lo zoom è perfetto ma purtroppo occorre impostare un corredo per coprire le situazioni a 360° ed in questo senso trovo lo zoom molto più limitante. Su Reflex ho invece solo zoom ma luminosi, in tal caso il discorso cambia totalmente poiché le differenze con i fissi si assottigliano di molto. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 16:18
Le Canon ml non hanno molta scelta, certamente ad un costo inferiore, se intendevi le reflex, ti prendi un mc-11 e monti quel che vuoi. Il 18-105 da evitare, ho una buona copia del 16-50, il 18-105 che ho avuto era un fondo di bottiglia, dalle recensioni ha troppa variabilità per rischiare. Cerchi uno zoom per spendere poco, con resa sfocato da fisso e qualità eccellente... non esiste in alcun formato. Se vuoi spendere poco con ottiche luminose ci sono i fissi già consigliati, gli zoom sono bui ed è facile che a certe focali diano risultati deludenti. Non a poco ci sono i sigma art con mc-11, stupendi, praticamente offrono la resa di un fisso, ma grossi, pesanti e con poca escursione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |