RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ok.. ora finiamola.. con la street.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ok.. ora finiamola.. con la street.





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 9:05

E' un discorso molto lungo, che andrebbe fatto in più di una puntata.
Io dico solo una cosa:
ci sono dei festival internazionali di Street Photography: a Londra, a S.Francisco, a Miami, a Bruxelles, recentemente anche a Roma con ospiti di riferimento assoluto (quest'altro anno a Roma sarà il 25-26-27-28 Aprile);
ci sono trattati universalmente riconosciuti come il libro "Bystander" - A history of Street Photography , scritto da Colin Westerbeck e Joel Meyerowitz;
ci sono Collettivi fotografici di riferimento internazionale (In-Public oppure Burn my eye , per citarne un paio) nei quali sono confluiti fotografi che fanno anche parte dell'agenzia Magnum, che hanno "manifesti" fotografici ben dichiarati e precisi;
c'è la comunità Flickr/Instagram chiamata Hardcore Street Photography, che racchiude produzione di altissimo livello dei fotografi più seguiti a livello mondiale...

E via elencando.

Quindi, non è vero che non c'è alcun riferimento a quello che può essere definito o meno Street Photography o a come approcciare al meglio il genere.
Quello che accade è che è molto più facile dire "per me la street photography è questo" e poi fare un po' come gli pare, e molti fanno così, etichettando da sé la propria produzione in maniera approssimativa e quindi, di fatto e forse senza saperlo, indebolendola nella capacità espressiva. (Non c'è niente di peggio di un'etichetta messa sbagliata).

Chi vuole farsi un'idea chiara di cos'è la Street oggi, legga trattati come Bystander, studi, vada ai festival, frequenti le comunità internazionali di rilievo via internet, segua l'attività di Collettivi di riferimento (internazionali o italiani), si riempia le tasche di una bella e sana voglia di mettere in discussione alcune delle sue certezze e faccia un paio di passi in avanti.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 9:52

Ulysseita


ti chiedo scusa dall'inizio, sarà perchè in italia è lunedì, sarà un mio inizio di senilità, ma ho trovato il tuo post alquanto sconclusionato ;-) ;-). Si capisce che non ti va qualche cosa, ma non si capisce esatamente cosa, chi fotografa con il tele, chi fotografa con il 35 1,4 chi sta fermo, chi mette in iperfocale, chi fotografa con la merrill ;-). Poi vivi in un paradiso della tecnica, e questo cosa significa? Che cos'è il paradiso della tecnica, quando la tecnica è un blocco del processo creativo. Forse per fotografare meglio bisogna vivere in mezzo ad un bosco o in un'isola e poi tornare in mezzo agli "umani" per ritrarli... ;-)
Ho dato un'occhiata alle tue gallerie ma non mi sembra tu abbia condiviso molti lavori di street forse se postassi qualche cosa di più si capirebbe che cosa non fanno gli altri rispetto alla tua visione personale.
Perdonami questo pizzico di contradittorio ma il lunedì è duro ;-) ;-)
rob
;-);-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:20

cosa cambia se invece di aspettare il famoso passante, davanti al solito cartellone pubblicitario ci piazzi un figurante?


Nulla, sotto certi aspetti.
Con tutta probabilità fai una foto insignificante in ogni caso, trita e ritrita, che piacerà a pochi. MrGreen

Molto, sotto altri.
Ad esempio, chi dovesse fare una cosa del genere non ha fatto Street Photography ma forse si ostina a spacciarla per tale.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:23

Le “regole” che citi per la street sono quelle classiche, che si usavano prima del digitale e dell'AF, dove pensare di beccare la messa a fuoco sul soggetto, non in posa, con una PDC ridottissima era pura follia. L'iperfocale era sicuramente una necessità, e non sempre una scelta.

Detto ciò per me è inutile focalizzarsi sui termini. Ognuno fa le foto come meglio crede e non devono mica rispettare per forza dei canoni scritti sulla pietra. Ricordiamoci che la fotografia è una pratica che può andare dal semplice hobby, praticato anche con scarsa tecnica e conoscenza, fino a nobile forma d'arte. In quest'ultimo caso può pure avere senso discutere sul significato dei generi, ma per la maggior parte dei casi è solo un “parlarsi addosso”. Scattiamo e diamoci meno etichette (che tanto le leggiamo solo noi)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:38

Ricordo che la passione per la fotografia l'ho presa all'università, avevo la OM-10 di papà e una sola lente, il 28mm f2.8.
Le foto che ho scattato al 90% street, sono tutte scattate in iperfocale o comunque con il diaframma più chiuso che potevo. Era una necessità, volevo tutte le persone a fuoco e volevo ridurre al massimo gli errori essendo in MF.

Poi è arrivato il digitale, sono arrivati i forum e per un certo (lungo) lasso di tempo ho buttato alle ortiche tutte le regole che mi ero dato e che mi avevano fruttato degli scatti ancora validi e che quando riguardo mi soddisfano. Con i forum è arrivato il mito del bokeh a tutti i costi, la ricerca della lente che permette di sfocare e lo scatto perennemente a TA tanto ci pensa la fotocamera. Se la fotocamera sbaglia, sbraito e compro qualcosa più performante.

Che dire sono tutti e due modi di far foto, ma io sto cercando di ritornare al primo, più difficile, ma che alla lunga, riguardando a freddo le foto restituisce più soddisfazione. Perché? Per un motivo molto semplice, la lente sfocando distrugge l'informazione, mescola tutto e chi se visto se visto.

Vi chiedo a voi: a distanza di tempo, le foto che trovate più significative sono quelle in cui la scena è conservata insieme al soggetto principale o sono quelle in cui c'è il soggetto e tutto il resto è evanescente?

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:48

Vi chiedo a voi: a distanza di tempo, le foto che trovate più significative sono quelle in cui la scena è conservata insieme al soggetto principale o sono quelle in cui c'è il soggetto e tutto il resto è evanescente?


Non si può fare di tutta l'erba un fascio, ogni scatto ha le sue caratteristiche. Ti riporto due miei (giusto perché me li ricordo al volo, non perché abbiamo un valore particolare)




Lo sfondo è sfocato, ma si perde qualcosa? A mio avviso no, quello che per me conta in questa foto è il momento catturato





In questa invece gli elementi in secondo piano, palazzi in lontananza compresi, completano la scena e con poca pdc la foto ne
avrebbe perso secondo me.

Per dire che non c'è una regola. Se ti piace lavorare in iperfocale sono il primo a dirti di farlo, ma perché ti ci trovi bene e ti piacciono i risultati, non perché così puoi chiamarla street.

Le foto sopra sono street? Si, no? Le ho fatte in viaggio camminando per strada e/o in posti pubblici, guardandomi intorno e scattando ciò che mi colpiva. Questo è quanto, poi ognuno le chiami come vuole

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:54

Io non ho ancora capito cosa sia questa street photograhy MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:20

Io non ho ancora capito cosa sia questa street photograhy MrGreen

Anch'io Alessio non ben capito, per me è un genere difficilissimo !!
Purtroppo sui forum fotografici se ne abusa ed è formato a mio avviso dal 99,9% di foto inutili rispetto all'0,1% di capolavori ! Molto meglio se documentato in un bel fotolibro magari tematico e personale...
Appunto perchè la realizzazione di un libro ha un costo, sono convinto che chi posta "street" avrà difficoltà a realizzare un buon libro 30x30 con le 30 migliori e più significative "foto street" da lui realizzate MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:28

"Street è un fermo immagine dell'umanità, anche nella sua ordinarietà, nel contesto urbano."
Questo è quanto ho scritto in qualche post fa ed è quello che a mio parere si ritiene essere a grandi linee streeet Photography. E' così difficile capire di cosa si tratta? MrGreen
Guardatevi quanto consigliava Pierfranco Fornasieri

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:29

un libro? 10-15.000 euro....;-) minimo

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:33

Non voglio scatenare una polemica, non un guerra... voglio solo capire cosa pensate voi del forum a livello tecnico, stilistico ..ideale.

Se apro nella galleria street trovo una invasione di bianco e nero, e tanta tanta fotografia a random ambientata appunto per le strade.

Pierfranco al solito e' prezioso come una guida pacata e piena di spunti, altri magari meno ma mi fa piacere che la mia curiosita' non sia qualcosa di strano vedendo di non essere l'unico.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:35

Ci sono diverse declinazioni di Street... e molti cliché, quelli che ci sorprendevano 5 anni fa, ora sono diventati scontati e banali. Vedere www.instagram.com/streetrepeat/ ad esempio.

Di sicuro non è street (e non lo è mai stato) fare il famigerato "ritratto rubato" a una bella ragazza, un artista di strada o un senzatetto con l'obiettivo col supersfocato. Spero che saremo tutti d'accordo su questo.

Boh, io non ho sempre ben chiaro cosa possa essere considerato street e cosa no.
Ad esempio, guardando alcune foto del sito che hai citato non sapevo che una foglia per terra sulla neve o vicino un marciapiede potesse essere considerata street. Io l'avrei quasi conderata macro quella sulla neve. Quindi a seconda di dove è poggiata la foglia si può considerare street o macro? Poi, magari sarà perché me ne intendo poco di street, ma molte delle foto di quel link non mi sembrano street.
Per quanto riguarda i ritratti rubati non capisco perché non possano essere considerati street: ribadisco la mia poca conoscenza in ambito street, ma essendo non in posa e se raccontano una storia (cioé se non sono solo ritratti), penso che li si possano considerare lo stesso street. O no? In fondo, ad esempio, quando Vivian Maier si faceva i suoi autoritratti erano comunque delle foto street anche. Giusto?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:40

Guardando le foto di Serpico (bellissime foto, complimenti), mi viene da pensare che la fotografia street non sia solo quella appunto per strada (cioè al'aperto), ma anche in contesti chiusi purché pubblici quindi.

Per quanto riguarda la domanda di Hobbit, personalmente la penso come Serpico: ci sono foto nelle quali avere tutto a fuoco ha il suo perché ed altre in cui ci sta che ci sia dello sfocato, ogni foto fa testo a sè credo.

Un dubbio... la famosa foto "Il Bacio" di Doisneau, che si è scoperta in realtà essere organizzata, è street o solo ritrattistica? O è entrambe le cose contemporaneamente?
Quali sono in tal senso i punti imprescindibili (i capisaldi per intenderci) per cui una fotografia possa essere considerata street? La spontaneità ed il fatto che i soggetti siano inconsapevoli di essere fotografati o che altro?

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:47

voglio solo capire cosa pensate voi del forum a livello tecnico, stilistico ..ideale.


Da un punto di vista puramente personale sposo molto la definizione che si trova anche su wikipedia

La street photography ("fotografia di strada") è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare aspetti della società nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, la street photography non necessita la presenza di una strada o dell'ambiente urbano. Il termine “strada” si riferisce infatti ad un luogo generico ove sia visibile l'attività umana , un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali. Di conseguenza il soggetto può anche essere del tutto privo di persone o addirittura un ambiente dove un oggetto assume delle caratteristiche umane

Però ribadisco, che è il mio personale punto di vista ;-)

(in questa definizione diaframmi, iperfocali, e cose simili non hanno alcuna importanza)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 12:51

Condivido il pensiero di Pierfranco.
Io mi sono divertito a buttare giù due righe, risparmio di scrivere per il futuro.
Se interessa:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2964050
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2981664
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2982679
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2983781

Se disturba o non potevo farlo cancello i link e chiedo scusa in anticipo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me