| inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:12
Con le mani sbucci, le cipolle. Zucchero Sugar Fornaciari (nome d'arte che mi ricorda un po photographer) ha scritto questo pezzo (Con le mani) nel 1987, diventando un ritornello molto popolare, oscurando quasi un grande brano come Hey Man. Ma non voglio parlare di "Sugar" Fornaciari, peraltro non mi sta nemmeno particolarmente simpatico, considerazione personale di cui lui se fregherebbe altamente. Cosa c'entrano quindi le mani e le cipolle con la fotografia? Come per Pirandello e la fotografia di strada, abbiate pazienza e capirete. Lasciamo da parte un momento le cipolle e prendiamo le mani. Girando su Juza in questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2180076 mi sono ritrovato davanti a questa foto di Gianni Berengo Gardin: www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/02/2.G.Berengo-Gardin_Catani Ecco allora spiegato il richiamo alle mani della canzone del nostro "Sugar" nazionale. Più bravi e preparati di me potrebbero meglio spiegare il senso di questa fotografia, trovando aspetti denotativi, connotativi, percorso dell'autore e molte altre cose interessanti, tra cui il "punctum" barthesiano delle mani. Ora che GBG sia un grande Autore noto e straconosciuto è scontato; meno scontato è che questa foto sia stata vista da altri autori contemporanei di foto di strada, probabilmente non bravi come lui, ma messaggeri sempre di mani, ed ancora meno probabile è che conoscano la canzone del nostro "Sugar" nazionale: Nappadol Maitreecit www.flickr.com/photos/124543994@N05/40380334285/in/pool-2768749@N20/ Kevin Ballance www.flickr.com/photos/squintyeye/42755142590/in/faves-107055202@N02/ o anche variazioni sul tema con mani artificiali: Chu Viet Ha www.flickr.com/photos/chuvietha/44110152225/in/faves-107055202@N02/. E chissà quante altre non mi vengono in mente! "...le tue mani così all'improvviso..." Comincia ad essere più chiaro il tema? Meno probabile ancora, come già detto è che tutti anche questi conoscessero il nostro Adelmo Fornaciari. Eppure come non notare la similitudine tra questo verso "Si sono fatte strada fuori e dentro di me... usa le tue mani, su di me... e questa fotografia di Giacomo Vesprini: www.flickr.com/photos/giacomovesprini_in-side/16359556868/in/dateposte proseguendo con il canticchiare "e accarezzi il gatto, con le mani..." questa di Aaron Aardvark: www.flickr.com/photos/anteatertheater/8081857518/in/faves-107055202@N0 Tra mani come soggetto, oggetto, punctum, variazioni sul tema, mi vengono in mente Ilan Ben yehuda www.flickr.com/photos/116685283@N05/34516328892/in/faves-107055202@N02 Djan13 www.flickr.com/photos/djan13/11563754353/in/pool-onthestreet/ Nico Ferrara www.flickr.com/photos/nicolasferrara/43335526925/in/pool-streetfight/< e mille altre se ne potrebbero aggiungere. Ok direte voi, ma le cipolle? Beh, quelle lasciamole ancora da parte un momento, perchè mica solo la fotografia di strada si interessa alle mani. Mi permetto di sconfinare in un'altro settore affascinante. Il ritratto. Potrei probabilmente richiamare Pirandello anche per questa disciplina, ma avendone già fatto uso potrei solo ripetermi. Preferisco allora proseguire nel racconto di alcuni passaggi personali e continuare con Zucchero Fornaciari. Nell'avvicinarmi alla materia ricordo di essere partito dapprima con lo studio dei tagli, primo piano, mezzo busto, busto intero, americano e via. Nel fare pratica mi si sono poste moltissime questioni alla quali, come semplice dilettante di fotografia, cercavo di trovare quale soluzione mi convinceva maggiormente. Ve ne era una particolarmente difficile da risolvere: le mani nei primi piani. Ancora le mani è quel motivetto che oggi mi piace tanto. "...per provare nuove sensazioni, farsi trasportare dalle emozioni...". E' relativamente più facile fare un primo piano senza inserire le mani del soggetto. Dico relativamente perchè essendovi meno elementi gli spazi sono più liberi. Molto più difficile è inquadrare un volto con la presenza delle mani. Ricordo un utente generoso che in un commento sotto un ritratto scrisse più o meno qualcosa come: la gestualità delle mani, ove inserita con un taglio stretto sul volto deve essere in sintonia con l'espressione del viso. Già è difficile trovare l'espressività che si cerca, aggiungere poi le mani è difficilissimo perchè due parti espressive diverse (volto e mani) hanno un proprio linguaggio che deve essere ricondotto ad un unico insieme, di accordo o di contrasto, ma non di dissonanza". Quasi mi viene da pensare di tagliarle 'ste cipolle, almeno non piango solo per disperazione Le cose peggiorano quando ci accorgiamo che gli spazi nel frame sono troppo spesso piccoli per non tagliare qualcosa in malo modo. Una cosa particolarmente turbante accadeva quando le mani comparivano dal basso, entrando nella frame moncate e con una parvenza quasi estranea, suggeritrice di battute da parte dell'osservatore del tipo "ma le mani sono del soggetto, sembrano di un'altra persona." In effetti guardi e riguardi e ti convinci che ha ragione. Ti riproponi che la prossima volta o non le metti oppure non tagli nemmeno un filo di braccio. Ok. Al massimo taglio le cipolle. Poi un giorno ad una mostra di Lartigue, grandissimo fotografo eclettico e godereccio, rimasi fermo mezz'ora su questo suo bellissimo ritratto (SCORRETE SINO A 1945 E CLICCATE SULLA FOTO PERCHE' NON RIESCO A SALVARE SOLO IL RITRATTO) www.lartigue.org/en/jacques-henri-lartigue/chronology/ Il più bello di tutti quelli ho visto sinora ad ora. Una sorta di Gioconda leonardesca, anzi più magnetica. Meno famosa delle icone del Che, di quelle di Jim Morrison, Marylin, e ciascuno aggiunga quello che crede. Una luce incredibile, uno sguardo sublime, la trina del velo, l'ombra sul volto e... quella mano. Quella mano, quel gesto in parte ombra in parte in luce, tocca, sfiora, suggerisce, parla. Guardi, rimiri, osservi contempli quella foto, entusiasta, poi ad un certo punto realizzi. Ma la mano è tagliata! Ricominci il motivetto " per provare nuove sensazioni, farsi trasportare dalle emozioni". Mi ero proposto di non tagliare più e mi tocca iniziare da capo, farmi nuove domande. E voi continuate invece a domandarmi: ma le cipolle? Beh, leggendo sopra quello che scritto sopra, mia nonna mi avrebbe detto da buona toscana: "oh bi' lo sai come si dice quando ti si ascolta ? Dove vai? Son cipolle". Ha certamente ragione mia nonna, e pertanto le cipolle centrano sempre. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:34
il link a Lartigue non è corretto perchè mostra tutta la galleria però credo di aver capito a che foto ti riferisci, il taglio che intendi è quello di una parte della testa in alto? perchè in quel caso è utilizzato spesso, bella la ricerca delle foto delle mani |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:36
@matteo mi sono accorto ed ho corretto nel testo cercando di essere più preciso, indicando l'anno del 1945. La mano è tagliata e proviene dal basso. Grazie, mi fa piacere che ti sia interessata; cerco di dare qualche chiave di lettura diversa dal comune sentire del genere di cui sono appassionato. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:55
mah si è tagliata vicino al polso è vero che in genere ti dicono di evitarlo però guardando questa foto il ritratto funziona, gli occhi attirano subito, la mano con le dita affusolate guidano l'osservatore, si possono dire altre cose come che l'indice è coperto dal velo, ma secondo me nel complesso la foto funziona bene e è davvero bella va anche contestualizzato periodo e i mezzi con cui scattava |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:49
“ va anche contestualizzato periodo e i mezzi con cui scattava „ questo negativo è 6x6 averne di qualità del genere! Stampata è davvero uno spettacolo, non per dimensioni perchè non è grandissima, ma la resa è davvero notevole,. non rende davvero vedere questa sul monitor. Curiosità sui mezzi. Ricordo molte stampe in formato panoramico, molto grandi. Non è molto usuale per questo avevo avevo chiesto se i formati erano originali o tagliati. Non ricordo il mezzo specifico ma i sensori erano con quel formato. La curiosità era che tutte le stampe di quel formato presentavano una forte vignettatura sul bordo sinistro del fotogramma. Al che era evidente l'uso della solita lente e strumento per molte di esse. A parte questo ancora sensori molto grandi e performanti, forse ancora difficili da equagliare per certi risultati finali stampati. Se invece di riferisce a tempi delle camere e iso-asa allora ovvio che qualche limite emerge da altre immagini. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:28
Beh non dovrebbe mancare allora, un ritratto di Irving Penn. Lui sì, che sapeva valorizzare le mani... goo.gl/images/p6a1be |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:37
avrei scelto un altro esempio tra le sue foto. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:38
Non ti piace Capote? Io la trovo fantastica... goo.gl/images/PZhLer Trova qualcosa contro Bergman e ti faccio chiudere il 3d... |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:41
“ Non ti piace Capote? Io la trovo fantastica... „ Spiegami perchè, fantastica vuol dire poco, anzi niente. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:49
“ Trova qualcosa contro Bergman e ti faccio chiudere il 3d „ Qui hanno un senso entrambe, la gestualità è funzionale. Nel primo la mano a destra del fotogramma non ha la stessa direzione, è forzata e se idealmente la togli il ritratto non solo regge ma acquista più sintonia tra espressione e gestualità. Ma io sono profano e non faccio ritratti, solo impressioni personali. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:51
Beh se un'immagine ti colpisce, non è sempre facile spiegare il perché. Dalla posa di quasi trance dello scrittore, alla gestione delle luce ed anche dei riflessi. L"eleganza formale. Le mani. Le mani sono gli strumenti dello scrittore. In primissimo piano assumono una forza ed una caratterizzazione, perfettamente in sintonia col carattere forte, irriverente e manipolatore ( ) di T. Capote. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:57
“ Beh se un'immagine ti colpisce, non è sempre facile spiegare il perché. „ Provare a dirlo o scriverlo aiuta, è un esercizio utile per un dilettante di fotografia, per fissare i propri convincimenti. Per il resto non ho alcuna autorevolezza per aggiungere altro diversamente da quanto ho scritto prima. Le mani non sono strumenti dello scrittore. La penna è uno strumento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |