RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione obbiettivo a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione obbiettivo a6000




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 14:49

Il 24 sarebbe perfetto, ma fuori budget.


Intendevo il Samyang,uscirà questo mese e costerà attorno ai 300 euro

www.fowa.it/press/fowa-magazine-new-samyang-24mm-autofocus-sony

Mentre per i prodotti Sony fino al 16 agosto c'è il cashback su molte lenti

Il Canon adattato sarebbe un incubo con l'autofocus

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2018 ore 16:41

Mi pare di aver sentito da qualche parte che le versioni f/1,4 dei Sigma con attacco E sfrutterebbero appieno l'AF delle Sony, a differenza degli f/2,8.
Purtroppo non ricordo la fonte, quindi prendetelo con beneficio di inventario.

Il Canon adattato sarebbe un incubo con l'autofocus


Confermo.
Ho usato per un due o tre settimane un Canon 10-18 con un Commlite sull'A6000, e l'AF era così lento e sopratutto inaffidabile (nel senso che dava il bit di conferma ma la MaF era completamente cannata) che focheggiavo esclusivamente in manuale.
Forse con un Metabones o un Sigma MC-11 andrebbe meglio, ma si spendetebbe più per l'adattatore che per l'obiettivo.


avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 16:55

Si sicuramente non lo userei in af, con il focus peaking della a6000 è agevole credo in manuale.
Comunque prenderò uno dei tre citati ed eventualmente più in là addentrarmi nel vintage o ottiche con adattatori.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2018 ore 17:42

Qui e nel post successivo ci sono le mie impressioni d'uso del Canon 10-18 su A6000, tutto sommato favorevoli nonostante il non funzionamento dell'AF:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=2114730#10358276

Qui le ragioni per cui, nonostante ne fossi soddisfatto, l'ho cambiato con il Sony 10-18/4 (che però è molto più costoso):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2140159#10509640

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 18:05

Boh ragazzi, ho fatto alcune prove "così al volo" con il sigma 16mm f1.4, l'AF va alla grande dappertutto e non solo al centro.
Non ho notato differenze con gli altri obiettivi Sony.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 18:50

@Hikomun ma è vero che è difficilissimo da focheggiare in manuale il sigma 16 1.4?. A me piace molto scattare in manuale..

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 19:26

i due Sigma 1.4 sono come i Sony in AF, quelli che seguono solo al centro sono i Sigma 2.8........

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2018 ore 20:36

Lupus in fabula

Era proprio Dynola la fonte che non ricordavo nel post delle 16:41.

Ho rinfrescato la memoria e rintracciato il thread in cui abbiamo trattato l'argomento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1985515#9589142

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 22:59

@Dynola: penso sia proprio come dici tu!
@Dedicocinovo: Onestamente non scatto molto in manuale ma quelle volte che l'ho fatto, non ho avuto molta difficoltà. (però io uso anche l'ingrandimento!)

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 23:05

Si quello del problema in manuale mi piacerebbe approfondirlo, magari aspetto l'intervento di qualcuno che usa il sigma in mf.
Più che altro l'ho sentito attraverso recensioni varie del sigma appunto. Fosse vero sarebbe un peccato perché il prezzo è davvero ottimo

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 12:47

Fossi in te col tuo budget penserei alla triade DN di sigma.
19, 30 e 60.
Pochi mesi fa rce mi faceva se ne prendevo due, 130 cadauno spedizione compresa.
Penso che se li prendi tutti e tre, potresti riuscire a rientrare nel tuo budget.
Col 19, praticamente stai a 28mm. Più largo del 35 che ti stava un po' stretto.
Col 30 vai di normale e col 60 ci fai ottimi ritratti.
Non farti fuorviare dal 2.8. sono lenti eccellenti e la luminosità è quella giusta. Sono anche leggere e la portabilità non ne risente.
Per la 6000 (che ho avuto) è il corredo ottimale.

Un'alternativa sarebbe sempre in casa sigma il 18-200 contemporary. Lente dall'ottimo rapporto q/p
Peró al momento non c'è in attacco fe.
Quindi, o aspetti o ti serve l'mc-11.

Questa lente la utilizzo efficacemente anche sulla più esigente a7r3. È anche stabilizzata.
Qui di seguito trovi un esempio.





avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2018 ore 13:49

Le mie impressioni d'uso dei tre Sigma 2,8 sono qui nel capoverso "Tripletta Sigma 19, 30 e 60mm f/2.8" evidenziato in neretto:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626


P.S.: Credo che non sia un caso l'analogia con la classica tipletta che Zeiss ha realizzato negli anni '90 per la Contax G, composta da 28/2.8, 35/2 e 90/2.8:

www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_2G-PER-VIAGG/contax_2g-viagg.htm

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 16:50

@ Roberto.

Con la G agli esordi c'erano 28 + 45 + 90 forse errore di battitura.
Lo so bene perché la contax g la ho avuta ( e mai rimasto contento del corpo ).
Oltretutto ho il 45/2 smontato, l'elicoide è di alluminio e con gli anni da fermo si era bloccato.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2018 ore 17:55

Si, è un errore di battitura. Intendevo 45/2.
Infatti 19, 30 e 60 moltiplicati per 1.5 (essendo APS-C) si ottiene appunto 28 (28.5 a esserre pignoli), 45 e 90.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 13:18

Boh ragazzi, ho fatto alcune prove "così al volo" con il sigma 16mm f1.4, l'AF va alla grande dappertutto e non solo al centro.
Non ho notato differenze con gli altri obiettivi Sony.


Parlavo del 30 1.4,mi sono spiegato male. Lo provai ma notai che il PDAF non funzionava bene al di fuori della zona centrale del fotogramma. Macchina di test: A6000.
Problema noto in rete,googlando si trova. Su A6300 e A6500 probabilmente il discorso è diverso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me