| inviato il 03 Giugno 2018 ore 23:36
Io in un altro topic avevo detto che la A7 era una ML che ha solo gli svantaggi delle ML Se vuoi proprio una ML, una fuji X-T20 e un 18-55 ti daranno una soddisfazione estremamente positiva, magari con un 35 1.4 che si trova a 300€ La A7 va bene in casi di soggetti fermi o paesaggi, personalmente l'ho trovata con troppi limiti per essere realmente utilizzabile. La 6D è stata una mia scelta (anche perché 24-70 e 70-200 2.8 asfaltano tranquillamente la concorrenza) che rifarei cento volte. Il problema delle FF sono il costo lenti, un sistema APS-C come Fuji ti permette un passaggio di qualità vero senza svenarti. Il 28-70 Sony, soprattutto se accoppiato a un A7I, è semplicemente ridicolo, oltre a non essere nitido aggancia solo al sole peggio di certi 18-55 economici |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 0:46
@ Domenico92 Dell'A7 liscia in questa pagina c'è una sintetica recensione di Lucadita che, a distanza di oltre un anno, ritengo ancora molto utile: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4 Oramai sull'usato si trova l'A7II a cifre non di molto superiori. I suoi pro e contro rispetto alla mk I li ha già esaustivamente descritti Lucadita. Qui la mia esperienza d'uso dell'A7II e del 28-70 (accenno anche alla gamma di obiettivi per il sistema Sony FE): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1852434#15125582 |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:22
Ciao Domenico, la prima A7 liscia è stata definita un po' da tutti la peggiore della famiglia. Il Sony FE 28-70mm vale il suo prezzo, ma nulla di più. Quindi l'accoppiata A7 + Sony FE 28-70mm non è il massimo per fare un salto di qualità... Se però vuoi divertirti con le ottiche manuali, che trovi ad ottimi prezzi un po' ovunque, il sistema A7 è veramente l'ideale. Se vuoi un'ottima qualità, lascia perdere il 28-70mm e prenditi uno Zuiko OM qualsiasi, e investi piuttosto sulla macchina (per es. A7II). Lo Zuiko 50mm f/1.8 per es. lo trovi a 50 Euro ed ha una qualità ottica superiore a qualsiasi zoom moderno. “ non devo fare foto sportive, prediligo ritratti e street photography e quindi (dato il prezzo abbastanza conveniente) mi sembra una buona occasione per entrare in contatto con questo nuovo livello qualitativo „ Forse ti può interessare l'aspetto "manuale" della fotografia, quello più ragionato e distaccato dai vari tecnicismi, almeno per quanto riguarda l'ottica. Io ho trovato nei fissi datati una fonte inesauribile di divertimento, una sperimentazione costante, una qualità d'immagine che non avrei mai immaginato. Credo che per la street e per i ritratti si apra un mondo quasi infinito. Perchè tu possa farti un'idea della qualità ottica delle varie lenti, puoi dare un'occhiata alle prove che ho fatto qui su Juza. www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=140&l=it Ciao, Roberto |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 12:50
Quindi tirando le somme devo solo scegliere. A questo punto considero la sony a7 come un valido punto di partenza, sia per il prezzo sia per la qualità. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 13:48
Guarda le ottiche prima di tutto... |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:18
La A7 liscia la sconsigliano un po' tutti . Io non l'ho mai provata: ho la versione A7R, e ne sono soddisfatto, anche se le nuove versioni hanno fatto notevoli progressi, la qualità d'immagine rimane ottima. Non c'è però lo stabilizzatore sul sensore, e l'otturatore è piuttosto rumoroso. A parte questo, per quello che ci faccio io, va benone. Dipende tutto da ciò che ti aspetti... |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:11
“ Quindi tirando le somme devo solo scegliere. A questo punto considero la sony a7 come un valido punto di partenza, sia per il prezzo sia per la qualità. „ Io sono passato da Sony A58 a Sony A7 liscia, acquistata a settembre a un prezzo poco più alto di quello che ti hanno proposto. Per quanto riguarda il comparto video non saprei dirti: sono del tutto incompetente. Per quanto riguarda il salto di qualità... Più che altro si tratta di cambiare paradigma. Se sei "nato" alla fotografia con la Nikon 3300 e il suo formato APS-C, passando al FF cambia davvero molto. Io su A58 usavo delle vecchie lenti Minolta che ora, riportate a lavorare nel loro formato nativo FF, sembrano tutt'altra cosa. Per cui, a volte ho risultati molto migliori, altre volte molto peggiori. Ma il problema non è nella macchina, è nel "manico" . Lo zoom in kit va usato come ogni zoom da kit: con buona luce, fra f5.8 e f8/f11, fra 30-35mm e 55-60 mm va benissimo e non c'è bisogno d'altro. Inoltre è stabilizzato. Se scatti a 28mm a f3.5, o a 75mm a f5.6 c'è senz'altro di meglio. La tenuta ISO a 6400 è paragonabile a quella della A58 - che aveva un buon sensore - a 1250. Il file però mi sembra meglio lavorabile. Secondo me, non sono soldi buttati. Il prezzo poi è ormai così basso che dubito scenderà ancora, per cui se domani tu volessi liberarti di tutto non avrai troppi problemi (mi immagino ) |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:12
Il problema secondo me non è il corpo ma la lente che risulta mediocre in tutto, qualsiasi Sony ci attacchi dietro avrai sempre risultati mediocri. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:16
Concordo... lascia perdere il Sony FE 28-70mm Va bene come tuttofare da battaglia, ma non aspettarti molto... come dire... è moscio! |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:31
Alla fine costruirsi un buon parco ottiche risulta costoso per tutte le FF. Dalle varie risposte mi è sembrato di capire che avrei il salto di qualità (venendo da d3300 con qualsiasi altra macchina lo otterrei), ma con restrizioni a livello pratico. Per quanto riguarda l'obiettivo 28-70 non mi ci fossilizzerei, perché un obiettivo kit risulta sempre di passaggio. Se allo stesso prezzo( o con 100€ in più) posso trovare di meglio allora forse è meglio attendere e comprare in futuro qualcosa che risulti più pratico( mi riferisco a stabilizzazione AF ecc.), Perché pur non facendo fotografia sportiva non vorrei acquistare un modello che abbia restrizioni se non impossibilità nel fare cose diverse. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:40
Se per caso poi hai bisogno di uno zoom oltre i 100-200mm, vedi che col FF ti ritrovi con un cannone da quasi 1 kg, poco pratico da portare in giro, mentre già con apsc o con m4/3 puoi arrivare anche oltre i 400 con zoom compatti vedi i vari 14-150 (m4/3), 16-300 18-300 18-400 (apsc) e dal prezzo, peso e dimensioni contenuti. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:16
Sai Domenico, dipende moltissimo da cosa ti piace fare: la A7R con il suo zoom kit o con una lente vintage è piccola e leggera, ma appena ci monti il nuovo Sony 24-105mm inizia a diventare ingombrante e pesantuccia (1.128g). La Nikon D810 è ben più pesante: senza lente pesa 980g. Quando viaggio metto in una borsetta microscopica l'accoppiata citata sopra e uno Zuiko OM 18mm con adattatore, per ulteriori 350g, e così riesco a viaggiare leggero. Se invece vado in giro a "fare foto" (quelle poche volte che riesco...) riciclo la borsa che avevo 30 anni fa e ci metto quello che mi serve. Devo dire che a parte il 24-105mm non ho altre ottiche "moderne" (e pesanti). Quindi è tutto relativo, anche il peso. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 19:06
Si, onestamente non mi faccio problemi di ingombro perché non ho problemi a portarmi dietro una FF reflex. Il problema sta nel fatto di capire se proprio ne vale la pena. Il sensore FF mi darebbe soddisfazioni per qualità e portabilità, ma ha altre mancanze (essendo anche un modello datato) che mi mettono in dubbio anche se la spesa è relativamente esigua(650€ corpo+obiettivo). Gli obiettivi costano un bel po', ma era prevedibile. Potrei ovviare al problema iniziando a cercare ottiche vintage, ma non so se ne vale la pena oppure no. Ero tentato dal comprarla per prezzo e nuovo sensore, ora come al solito mi ritrovo più indeciso di prima |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 19:58
Torni a chiedere... Che ottiche ci monteresti? |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 11:46
Non ne sono ancora sicuro, oltre al 28 70 sarei propenso per l'acquisto di una fissa mediamente grandangolare (16mm, 28mm, 35mm) e poi un upgrade del 28 70 più luminoa e nitida |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |