user4758 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 9:44
“ La mia opinione su questa tipologia di obiettivi l'ho scritta qui „ si Roberto, come tutte le ottiche estreme, gli ultragrandangolari necessitano di particolare attenzione e studio! Questa è la stessa location di prima, ma a 10mm... lo stiramento ai bordi è un filo più evidente, ma trovo sia tollerabile
 Questi sono 11mm e credo sia ben composta perchè non sembrano 11mm!
 |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 10:41
Complimenti davvero per le foto Zeppo, taglio, composizione, luce e colori. PS: ma come fai a inglobarle nei commenti |
user4758 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 11:33
“ In quel caso non solo è tollerabile ma ha anche un valenza espressiva. Accentua il dinamismo della composizione. Suggerisce l'idea di movimento in una direzione, che oltretutto è la medesima dell'acqua del torrente. „ Esatto, in questo caso non turba proprio “ In altri casi, questa dell'aberrazione marginale data dai grandangoli spinti, può rappresentare un problema, ad esempio se vi sono figura umane vicino ai bordi e queste costituiscono un soggetto importante per la composizione. E' possibile una correzione, rinunciando però a una prospettiva rigorosamente rettilinea „ Esatto anche questo... quando si hanno persone sui bordi le cose si complicano perchè la distorsione non è più piacevole! e in posti affollati può essere un casino! comunque basta non farle ricadere negli angoli perchè sui bordi non ci sono problemi grossi problemi
 |
user4758 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 11:38
“ ma come fai a inglobarle nei commenti „ Annares, devi entrare nella foto che ti interessa, copiarti il numero di 7 cifre che c'è nell'indirizzo e metterlo tra due tag (IMG2)numero(/IMG2) Ho usato le parentesi tonde invece delle quadre perchè altrimenti non si visualizzava... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 11:46
Grazie mille Zeppo |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:20
@ Zeppo Certo... chiaramente dipende dall'importanza che hanno le figure umane nella foto. In quella della pizzeria che ho precedentemente postato, e di cui per comodità rimetto il link: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2267786#11467982 Le persone rappresentavano il soggetto principale, quindi lo stiramento delle figure a destra e sinistra la reputavo inaccettabile e, di conseguenza, ho indotto una deformazione a botte per riequilibrare questo effetto. Non ho dato importanza all'incurvamento degli scaffali sullo sfondo perché avevano un ruolo del tutto marginale. In queste due abbiamo un caso opposto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1357344 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1499387 Qui il soggetto era rappresentato dagli edifici e dagli spazi. Qui erano ragazzini e l'uomo, in entrambi i casi sulla sinistra, ad assumere un ruolo assolutamente marginale, tuttalpiù mi sono stati utili per suggerire la scala appunto degli edifici e degli spazi; quindi me ne sono infischiato del fatto che apparissero ingrassati (magari se vedessero le foto si risentirebbero... ma pazienza). |
user4758 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:45
“ In queste due abbiamo un caso opposto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1357344 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1499387 Qui il soggetto era rappresentato dagli edifici e dagli spazi. Qui erano ragazzini e l'uomo, in entrambi i casi sulla sinistra, ad assumere un ruolo assolutamente marginale, tuttalpiù mi sono stati utili per suggerire la scala appunto degli edifici e degli spazi; quindi me ne sono infischiato del fatto che apparissero ingrassati (magari se vedessero le foto si risentirebbero... ma pazienza). „ In questi 2 casi secondo me la distorsione è del tutto accettabile... appunto perchè sono capitati sui borsi e non sugli angoli! e poi ci vuole comunque del buon senso... ok che in centro la distorsione è minima, ma non andrò mai ad utilizzare un grandangolo per riprendere un mezzo busto!
 Ho diversi scatti di figure intere riprese a 11mm, posizionate in centro che restano comunque piacevoli... e poi in alcuni casi si può anche giocare con la distorsione prospettica!
 |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:51
azz...mi prende di più quella a 14 mm.....bellissime foto...complimenti... |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 13:04
@Zeppo. Lo dico con il massimo rispetto, e da ritrattista per giunta. Parlando in generale (non mi riferisco a te specificamente ), trovo che nell'80/90% dei casi si tratti semplicemente di cicerca del "wow effect", cosi' come, nella ritrattistica, l'inseguimento senza quartiere dello sfuocato ("da urlo", "narrativo", "poetico", ed altre amenita' similari) sia semplicemente fine a se' stesso, Insomma, artifici tenici volti a supplire le carenze contenutistiche. Nella seconda meta' del secolo scorso, quando nascevano dei "maestri" veri, i paesaggisti (Roiter, Fontana, ecc., per non parlare di coloro i quali pubblicavano su National Geographic, Bella Italia, Oasis, ecc.) non sentivano affatto il bisogno di grandangolari estremi (e del relativo "wow effect") che, pure, esistevano! Nel mio armadio dormono, infatti, il "sonno del giusto" vetri tipo Zeiss Hologon 16 x Contax G, Canon L 14 FD, Zeiss Distagon 15 x Contax R, e Voiglander 15 (ma esisteva anche un 12) in montatura Leica M...solo per stare in casa mia...Per dirla tutta, il RE era lo Zeiss Biogon 38 (rapportabile ad un 24 sul formato Leica) montato fisso su Hasselblad SWC. "Loro" avevano "qualcosa da dire", senza DOVER ricorrere a tecnica/tecnologie! Senza polemica! Ciao. G. |
user4758 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 13:14
@Giannidl, rispetto la tua opinione, ma non mi sembra neanche giusto ripudiarli in toto... trovo siano un mezzo espressivo come un'altro |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 13:21
@Roberto P. Ho postato pochi giorni fa un messaggio in cui "tentavo" di descrivere gli effetti della distorsione anamorfica ben piu' esaustivamente e puntuamente descritti da te. Reco ancora le cicatrici dei morsi ricevuti sui polpacci da chi pretendeva di spacciarli, tout court, per "mere manifestazioni di creativita'" @Zeppo. Il ritratto a 14 mm., effettivamente, non pecca di distorsione anamorfica, ma di distorsione gnomonica, quella si! Ma poi tu stesso CORRETTAMENTE & PUNTUALMENTE, riconosci che i ritratti "da vicino" non si fanno, soprattutto -e neppure, mi permetto di aggiungere- con i grandangolari! Ciao a tutti! G. |
user4758 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 16:00
Un'altro utilizzo degli ultracorpi è per scatti in interni... questa porta era su di un corridoio largo circa 3mt e per riprenderla tutta ho dovuto scattare ad 11mm in verticale! Ho visto che ponendosi in posizione obliqua (invece che frontale) si tende a ridurre l'effetto allungato dato dalla focale, che ne pensate?
 |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 16:04
Questa invasione sta facendo danni enormi, in un altro post leggevo un Tizio che consigliava un 28 mm ad un Caio che cercava un grandangolo e dopo è arrivato un Sempronio a sentenziare che un 28 non è mica un grandangolo |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 16:09
“ e dopo è arrivato un Sempronio a sentenziare che un 28 non è mica un grandangolo „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |