| inviato il 04 Aprile 2017 ore 11:34
Per quanto riguarda il sistema Sony E-Mount Aps-C, per valutare quel che si può fare e non si può fare con esso, gli obiettivi disponibili sono questi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786 ci sarebbe anche un sintetico confronto con i sistemi M4/3, Fuji e Canon Eos-M, su cui non mi dilungo perché non ne ho esperienza diretta e io preferisco parlare di quel che conosco. Nella pagina successiva, e più precisamente qui, riassumo l'uso che ne faccio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2267786#11388403 Come mio solito, evito di dire "compra questo ... stai alla larga da quello", visto che non ho pacchetti azionari di nessuna azienda del settore, semplicemente racconto la mia esperienza. Andando più sullo specifico: “ - 16-35L is (se esistesse un 16-50 equivalente sarebbe più comodo) „ Quello che più somiglia al 16-35L nel sistema Sony Aps-C è il 10-18mm f/4 (angolo di campo equivalente a 15-27 su FF). E' l'obiettivo che da qualche mese, da quando l'ho acquistato, uso di più specialmente per le foto di architettura. Nel primo post a cui ho messo il link racconto le mie impressioni d'uso e, visto che ci vogliono pochi secondi, faccio un copia incolla: . Sony 10-18mm f/4: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065 Qui c'è una recensione sintetica e decisamente favorevole di Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_10-18 Qui le mie impressioni dopo averlo acquistato. Racconto anche come lo uso per le foto di architettura: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=2 Ora trasgredisco il principio che mi sono dato, di non parlare di sistemi che conosco poco, e ricordo che per il sistema Fuji X-Mount ci sarebbe un eccelente Fujinon 10-24mm f/4 (copertura di angolo di campo simile al 16-35L), probabilmente otticamente superiore al Sony 10-18, però un po' più caro e decisamente più grosso e pesante. Ne parlo qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2096299#10796800 Certo nessuno dei due è regalato. Al confronto il 16-35L sembra più conveniente, considerando che è un FF. Probabilmente ci gioca il fatto che Canon, oltre che in concorrenza con Nikon, deve vedersela con quella che gli fanno Sigma, Tamron e Tokina con i loro compatibili. Invece sia con Sony che con Fuji, se ti occorre uno zoom, o compri il loro o ti attacchi (discorso differente per i fissi, dove ci sono interessanti alternative con Samyang, Sigma ecc.). “ - 24 ts-e „ Per Sony Aps-C non c'è proprio nulla di equivalente. Per avere qualcosa di simile l'unica sarebbe prendere un adattatore Sony E - Canon EF di qualità (il Metabones o il Sigma MC-11) e agganciarci il Canon 17 ts-e (non ho idea della qualità del risultato). Con un'Aps-C dovresti ottenere un angolo di campo simile a un 24 ts-e su FF. Ma la cosa mi sembra poco razionale. Se ci si può permettere un obiettivo di quel costo direi che tanto vale usare una FF con il 24. Da vari feedback che ho letto su questo forum, pare che con l'A7 sia i Ts-e Canon che i Pc-e Nikon funzionino molto bene. Ma a questo punto tanto vale tenerti la Canon FF. “ - 24-105 „ Altro copia-incolla, sempre da quel post: . Sony Zeiss 16-70mm f/4 stabilizzato (costoso e sul quale sento opinioni contrastanti) [nota 2] . [2] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1889590#9048186 Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=5 ci sono le impressioni d'uso di Fabio291067 che, in seguito, ha approfondito il tema con un confronto serrato con altri obiettivi del sistema E-Mount: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183321&show=1&npost=&o=/#10748695 . Sony 18-105mm f/4 G motorizzato (per i video) e stabilizzato [nota 4] . [4] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2028325#9830963 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2087316&show=&npost=&o=/ “ Lasciamo perdere allora l'idea ts-e .. ..che fare: riacquistare un 16-35L is perfetto e viaggiare con questo, o investire questi soldi in un sistema da affiancare? „ Se ti occorre qualcosa si veramente leggero e tascabile per i viaggi, potresti prendere in considerazione una compatta "premium", di quelle con il sensore da 1', ci sarebe anche la Panasonic Lumix LX100 con un 4/3; comunque nulla a che vedere con quelle disponibili fino a pochi anni fa, con i sensorini da 1/2.3 o max 1/1.7. In tal modo ti eviti gli oneri della gestione di un doppio corredo. Usi quello Canon FF per quando sei disposto a scorrazzarti un certo peso ed eventualmente ti prendi un 24 Ts-e se vuoi foto di architettura allo stato dell'arte. P.S.: Per me l'ideale per l'architettura (a parte ovviamente il banco ottico) sarebbe l'accoppiata 17 e 24 Ts-e. Certo si tratta di spendere più di 3000€ e portarsi un peso non indifferente. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 11:44
non c'è bisogno di costosi adattatori per i TS su Sony, basta uno da 10 euro... |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 11:53
Di quelli di tipo "tubo vuoto"? Per gli Eos EF ne occorre uno che permetta di regolare il diaframma dalla macchina. Io per qualche settimana ho usato un Commlite da 50 o 60€ per innestare un Canon 10-18 sull'A6000 ed era uno dei più economici. L'AF era praticamente inutilizzabile ma la regolazione del diaframma dalla macchina funzionava bene e gli Exif venivano registrati. Non so se con i Ts-e la gestione del diaframma è differente. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 12:24
Si possono anche prendere vecchi obiettivi con la ghiera, però (come fa notare Roberto) per avere un buon angolo di campo bisogna avere un formato più grande, perdenso in dimensione e portabilità. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 12:35
vai a dare un occhiata anche al nuovo venus laowa 7.5 in uscita per m4/3 in accoppiata con il 12-40 avresti un bel kit da viaggio di qualità e se il laowa mantiene quel che promette per architettura potrebbe essere divertente se il decentrabile è fondamentale invece vai di a7 (che comunque non sbagli) ma lascia perdere i zoom e concentrati sui fissi |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 13:41
Intanto grazie a tutti, mi avete dato tantissimi spunti su cui fare ricerche, approfondire e studiare. Certamente conoscendo bene il 16-35L su FF un po' mi spaventa cambiare.. Ma talvolta in viaggio è risultato scomodo portare certi ingombri. @melodycafe “ c'è di piccoliiissimo e performante il zuiko 12 f2... focali luminose più corte c'è il grandangolo MOLTO spinto 7.5 fisheye samyang che si defisha facilmente con risultati perfetti...200 euro „ Grazie delle dritte .. Ora cerco. @Mb339 “ il consiglio finale è Sony A 7 II, che è FF e ci attacchi quello che vuoi e per le foto di architettura continui ad utilizzare il 24 TS. Io lo possiedo FD e su Sony va che è una meraviglia. „ preciso che non ho ancora acquistato il 24 ts-e ma che l'ho molto bramato. Sono stato fermato dai costi in primis e dai pesi/ingombri. Tu possiedi il 24 ts-e Fd? Ma per pesi e dimensioni ci guadagno rispetto a 6D + 16-35L is? Grazie Graziano @lenza Ok grazie darò anche qui un'occhiata! |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 13:51
Intanto direi di "pesare" la tua attuale attrezzatura che porti in giro e fare il confronto col peso di quello che acquisteresti: è tanto? è poco? ne vale la pena? |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 13:51
@Roberto P Intanto grazie per aver letto bene le mie domande e per la paziente risposta. Molto utili le tue risposte ed i numerosi link .. Ottimi spunti per cercare di capire qualcosa, ora con calma leggerò tutto. “ sony 10-18 „ e “ fujinon 10-24 „ Ora li studio, ma quel che mi lascia perplesso è che “ certo nessuno dei due è regalato „ è che non ci sono basculanti. A questo punto mi hai stuzzicato non poco con l'idea della “ compatta "premium" „ ad alte prestazioni. Effettivamente dando un'occhiata ho visto che ce ne sono addirittura apsc e FF .. Sapresti consigliarmi qualcosa? Potrebbe affiancare il corredo FF .. Anche se resterebbero a prender polvere i miei vecchi Fd .. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 13:53
@next27 Non è necessario il ts ma è qualcosa che desidero da tanto e rinuncio sempre.. Comunque grazie per le dritte. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 13:59
Hai un corredo Canon, prendi una ML Canon, no? Rimango sempre un po' stupito dal fatto che vengano escluse a priori (solo Roberto ne ha fatto un accenno), quando i vantaggi della sinergia sono notevoli. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 14:06
@bittern L'attrezzatura Canon FF pesa: - 6D: 770g - 16-35Lis : 615g - 24-105L : 670g - 24L ts-e : 790g L'altra attrezzatura ancora non lo so.. Sto cercando di capire. In generale posso affermare: Il 24-105L non mi soddisfa tanto per qualità e sto pensando di venderlo, ma non l'ho ancora fatto perché l'escursione focale è spesso comoda. Il 16-35L is mi era piaciuto molto, venduto solo per il front focus abbinato alla mia reflex, con l'idea di riacquistarlo perfetto. Mi piacerebbe un basculante ma non penso sarà mai il 24L per prezzo in primis e pesi. Per il momento l'idea in viaggio era: 24-105L nelle gite, 16-35L is + 100 f/2 nei viaggi dove visito architetture. Fra circa un anno vorrei andare in America, mi chiedo se più di 20 giorni in giro starò scomodo con la seconda configurazione: 6D + 16-35L is + 100 .. Al contempo mi chiedo anche se portando un corredo alternativo più leggero poi sentirò la mancanza del mio FF ... Troppi dubbi che non si possono togliere se non studiando e provando. Grazie a tutti dei consigli Daniele |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 14:08
@max “ Hai un corredo Canon, prendi una ML Canon, no? Rimango sempre un po' stupito dal fatto che vengano escluse a priori (solo Roberto ne ha fatto un accenno), quando i vantaggi della sinergia sono notevoli. „ Ci ho pensato ... Ho chiesto tempo fa della M5 (quella col mirino) con zoom 11-22 grandangolo ma è stata molto snobbata. Esteticamente mi piace molto, e mi spaventa meno l'idea di cambiare sistema, perché rimane uguale alla fine. Sai dirmi se si possono montare Fd ? E sapreste dirmi qual'è l'fd basculante? |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 14:32
eh perché un corpo canon mirrorless risolve cosa?? imb@stardire le focali del 50% vanificando pure una fetta di luce che le sue ottiche offrono... quindi stesso ingombro e peso degli obiettivi grossi/pesanti su una impugnatura 2 centimetri più sottile ? |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 14:38
Melodycafe No io non volevo montarci il 16-35 is ma stavo cercando di capire come fosse quello per EOS M .. L' 11-22 is .. Secondo te M5 + 11-22 cambia poco peso/ingombro da 6D + 16-35? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |