| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 17:16
Raffaele hai anche una DX con cui l'hai provato o solo FX? |
user28666 | inviato il 08 Febbraio 2017 ore 17:24
Tra f/4 e 5.6 c'è 1 solo stop. Però inizi da 18mm che sarebbero 27-28mm e non 36mm. Costa meno del 24-120, è più piccolo e si adatta meglio ai tuoi corpi macchina. Se compri il 24-120 in kit con una FF ti costa meno che singolarmente e chissà se quando prenderai una FF Nikon non abbia rilasciato già una versione II. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 8:37
Il 16-80 DX 2.8-4 è molto papabile ma ha un prezzo esagerato |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 9:18
Io possiedo il 24-120 f4 sulla mia piccola D3300, non mi interessano grandangoli più spinti di un 35mm equivalente, ti posso dire che, nonostante i 24 megapixel della D3300, è già nitido a f4 mentre a 5,6 raggiunge il top, perde un pochino a 120 alla massima apertura. Quindi non posso che consigliartelo, lo sfocato è comunque migliore dei 18-XX e la resa cromatica la trovo più bella, controluce ottimo, costruzione impeccabile. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 9:42
raga comunque ogni acquisto è una tragedia... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:10
OK, è una recensione, peraltro fatta proprio sulla D7000 Sigma 17-70 su D7000 a me l'accoppiata con il Sigma sembra valida |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 8:38
Onestamente ho visto un pò di recensioni/foto... non mi entusiasma molto il sigma 17-70. Anche dopo aver letto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1239866 L'ideale sarebbe a questo punto il 16-80 DX 2.8-4 ma il prezzo è davvero spropositato |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 9:38
il 24 120 f4 lo uso ormai pochissimo su d750 qualche volta lo ho provato su d5100 e ti posso dire che è migliore di tutti i vari zoom dx tranne che al 17 55 nikon e il 18 35 sigma se per te non è un problema partire da 24mm (36mm eq su dx) prendilo attenzione che con i bambini la parte grandangolare è molto utile ma se non hai problemi con lo stacca attacca... |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 10:21
Ok, un appunto.... Ho notato che in questo forum spesso si fa riferimento ai confronti con il sito digital-picture. Di per sè l'idea non è male, visto che vedi direttamente gli scatti effettuati con l'ottica. Però molto spesso io noto differenze esagerate fra ottiche, che per esperienza diretta non ho ritrovato. Ad esempio la resa del 18-55 VR1 sembra nettamente superiore al 18-140 VR, con quest'ultimo che appare poco nitido e contrastato. Io li ho avuti entrambi, e non ho notato questa differenza. Non ne sono sicuro, ma ho l'impressione che non curino più di tanto la messa a fuoco. Premesso che anche i siti che pubblicano recensioni con "numeri" (DXO, photozone, lenstip) non sempre sono coerenti, un esempio emblematico è il 70-200 Sigma 2.8 stabilizzato. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 10:41
Blade purtroppo, come in questo caso, cercando sul web ho trovato sullo stesso prodotto pareri e recensioni discordanti... ed addirittura test visibilmente diversi... Nel caso del 24-120 f4 ho trovato dei test fotografici con D7000.... in un caso sembrava la cosa più figa del mondo nell'altro una schifezza... la differenza come sempre la fa il fotografo... Per questo sono ancora combattuto... se può esservi utile questa recensione: (consiglio la lettura dei commenti) photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:02
Io il 24-120 ce l'ho, su D600 mi sembra valido. Su DX non lo prenderei nemmeno in considerazione, a quel prezzo trovi soluzioni dedicate più versatili come range di focale e luminosità. Per la qualità, comprendo le perplessità. Per quanto riguarda digital picture, quando ho visto questa: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 sono rimasto perplesso Se vuoi te ne dico un'altra. Ho il Sigma 70-200 f/2.8 stabilizzato. Senza entrare nel merito di confronti con altre ottiche, Lenstip e DXO, nelle misurazioni, sostengono che, a tutta apertura: - a 70mm è molto nitido al centro e perde molto ai bordi - a 200mm è più uniforme, meno nitido al centro, ma non decade così tanto ai bordi Photozone sostiene l'esatto contrario, cioè che a 70mm è sempre nitido, e a 200 perde ai bordi Che si mettano d'accordo |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:27
IO ho il 24-120 preso in kit con la d750. L'ho usato per due anni e ci ho anche fatto un viaggio in Vietnam portando a casa foto a mio avviso niente male. Ultimamente l'ho messo in vendita qui sul mercatino ma senza troppa convinzione...mi sto focalizzando su ottiche fisse abbinate ad uno zoom 70-200 f2.8 e non lo sto piu usando....ma la comodita' di mettere in valigia una sola lente con la quale riuscire a fare se non tutto...molto, e con una qualita' tutto sommato piu che accettabile a volte mi fa pensare di toglierlo dalla vendita e tenerlo con me. Per il momento e' li...ma ho troppa paura che poi un domain neanche troppo lontano mi pentiro' della scelta di averlo venduto. A parte questi discorsi, a mio avviso l'unica cosa che la lente in questione soffre un po' troppo sono I crop troppo spinti: se scatti una foto, bisogna pensare molto bene alla composizione e poi lasciarla cosi (regola che per altro vale un po' per tutte le lenti, anche fisse). se si croppa per esaltare un soggetto o semplicenete per ricomporre una foto...allora li magari rispetto a lenti piu blasonate mostra il fianco. A parte questo e' un tuttofare piu che dignitoso....ma la mia esperienza si limita al suo uso su FF....non ne conosco il comportamento su APS-C |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 9:05
sarebbe un mondo ideale se non ci fosse il limite dei soldi ahhauhua |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 9:28
Anche io ho lo stesso dilemma... poichè vorrei uno zoom che sia FX, ma che vada bene anche per DX... Considerando la questione densità del sensore, come lo vedete il Sigma 24-105 f/4 Art su DX da 24Mpx ? Non l'ho preso perchè dicono che su D600 e D700 scarica velocemente la batteria in quanto il VR rimane quasi sempre attivo, altrimenti sembra un ottimo compromesso... più del Nikon 24-120 f/4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |